Eventi Comune di Bologna
Percorso: Emilia Romagna : Bologna : Bologna
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Bologna:
-
Eventi di oggi a Bologna:
- Conferenza: La Gnosi come Cammino verso la scoperta interiore il a Bologna (BO)
- Mondo elettronica dal al a Bologna (BO)
- Festival del Tortellino il a Bologna (BO)
- Grapperie Aperte il a Bologna (BO)
- Fico Eataly World dal al a Bologna (BO)
- Enologica dal al a Bologna (BO)
- SAIE dal al a Bologna (BO)
- Bologna Si Sposa dal al a Bologna (BO)
- Eima International dal al a Bologna (BO)
- Buy Wedding in Italy dal al a Bologna (BO)
- BIG BUYER dal al a Bologna (BO)
- Il mondo creativo dal al a Bologna (BO)
- MODEL GAME dal al a Bologna (BO)
- Cioccoshow dal al a Bologna (BO)
- JobMeeting il a Bologna (BO)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bologna:
- Mercatino dell'antiquariato il a San Pietro in Casale (BO)
- Sagra del marrone il a Castel del Rio (BO)
- Mercatino del riuso il a Molinella (BO)
- Mercatino del tarlo e della ruggine il a San Giorgio di Piano (BO)
- Mercatino dell'antiquariato il a Pieve di Cento (BO)
- Sagra del bollito il a San Pietro in Casale (BO)
- Carnevel d'la Piv il a Pieve di Cento (BO)
- Carnevale di Minerbio il a Minerbio (BO)
- Carnevale il a Minerbio (BO)
- Carnevale di Decima il a San Matteo della Decima (BO)
- Carnevale storico di Persiceto il a San Giovanni in Persiceto (BO)
- Carnevale dei fantaveicoli il a Imola (BO)
- Sagra della raviola il a Castel Maggiore (BO)
- Gianmaria testa in duo il a Castel Maggiore (BO)
Vedi tutti gli eventi a Bologna e in particolare le Sagre a Bologna, gli eventi a Bologna a ottobre e gli eventi a Bologna a novembre
SPECIALE HALLOWEEN: scopri gli eventi a Bologna per Halloween 2023!

con il resto del territorio facendone un importante centro commerciale.
Oltre all’importanza storica e commerciale Bologna ha anche una lunga tradizione culturale, viene infatti anche nominata la “Dotta” in quanto vi è stata fondata la prima Università europea.
L’antica Felsina, cosi la chiamarono gli etruschi fondatori, è la città dove non ci si bagna mai; il centro storico è infatti percorso da chilometrici portici, che sono ormai un vero e proprio salotto d’incontro.
Comuni recensiti nella provincia di Bologna: Minerbio
Da Vedere: Tutto il centro storico : E’ uno dei meglio conservati in Europa ed è un compresso omogeneo caratterizzato da ca. 40 km di portici e vi si trovano una vasta serie di piazze e piazzette, torri monumenti vari e caratteristiche botteghe di artigiani.
Piazza Maggiore: Piazza Maggiore: E’ il centro monumentale della città e salotto all’aperto dei Bolognesi. Fanno parte della piazza notevoli monumenti come la chiesa di San Petronio, la Fontana del Nettuno con la celebre statua del Giambologna, Palazzo d’Accursio, sede del Municipio ed il Palazzo del Podestà.
Torre degli Asinelli e Torre Garisenda: Sono i simboli della città ed è possibile salirvi ed ammirare il panorama della città.
Santuario della Madonna di San Luca: Il santuario, costruito fra il 1723 ed 1757, si raggiunge percorrendo via San Luca fiancheggiata da maestosi portici intervallati da cappellette. Il Santuario è uno degli edifici più importanti nella storia civile e religiosa della città.
Chiesa di Santo Stefano alle Sette Chiese: E’ un luogo unico edificato sull’area del tempio romano di Iside. La definizione delle sette chiese indica le sette colonne e le sette chiese della “Sancta Jerusalem Bononiensis”.
Gastronomia e Vini: Bologna è notoriamente la patria dei tortellini, della mortadella e del ragù alla bolognese che è condimento di molti tipi di pasta fra cui le famose lasagne. Meno conosciuta è la “minestra del paradiso” che viene preparata con uova e pane grattugiato. Fra i secondi piatti troviamo le cotolette alla bolognese preparate con prosciutto, formaggio e tartufi ed il baccalà alla bolognese.
I dolci tradizionali sono il pan speziale classico dolce natalizio con uvetta, canditi, pinoli e cioccolato e la “spongata” , pasta sfoglia ripiena di miele, pinoli, noci, pan biscotto polverizzato,uvetta e spezie.
I vini che accompagnao le pietanze sono il Barbera e il Sauvignon di Monte San Pietro, il Trebbiano e il Lambrusco.
Come Arrivare: Autostrada A1 (autostrada del Sole) – collegata a Milano, Firenze e Roma
E’ possibile prendere la A1 dalla Torino-Brescia attraverso la A21 a Piacenza; dalla Genova-La Spezia, attraverso la A15,a Parma; dalla Verona-Brennero, dopo la A22, a Modena.
Bologna è collegata anche direttamente alla Venezia-Padova attraverso la A13 e con Ancona-Rimini attraverso la A14
In treno:
Stazione di Bologna centrale: Importante nodo ferroviario collegato con tutto il territorio.
In Aereo:
Aeroporto Guglielmo Marconi.
Soggiornare a Bologna: per prenotare un hotel a Bologna puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Bologna e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Comuni recensiti nella provincia di Bologna: Minerbio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bologna: Fiere, Raduni, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Sagre, Mercatini, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Congressi