Eventi Provincia di Ferrara
Percorso: Emilia Romagna : Ferrara
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Ferrara:
Non abbiamo eventi a Ferrara oggi
- Vigaranomarathon il a Ferrara (FE)
- "Sportur country" 6° Gran Fondo internazionale di MTB nel Parco del Delta del Po il a Ferrara (FE)
- "Predisporsi al micidiale" c/o Teatro Barattoni il a Ostellato (FE)
- "Sport a tutto Parco" nel mese di a Ferrara (FE)
- Misen. Salone Nazionale delle Sagre dal al a Ferrara (FE)
- "Miracolo a Milano" c/o teatro Moderno il a Argenta (FE)
- Il cibo è chi lo fa dal al a Ferrara (FE)
- La rappresentazione del cibo e dei banchetti: le Nozze di Cana di Bonone e Scarsellino il a Ferrara (FE)
- Vulandra - Festival internazionale di aquiloni dal al a Ferrara (FE)
- Fiera dell'asparago dal al a Mesola (FE)
- Gare di pattinaggio il a Ferrara (FE)
- Sposalizio del fiume "Bala in Po" il a Goro (FE)
- In Piazza con le Strade dei Vini e dei Sapori dal al a Ferrara (FE)
- Sagra della canapa alimentare a Madonna Boschi. il a Poggio Renatico (FE)
- Interno Verde dal al a Ferrara (FE)
- Camminata contro il razzismo il a Ferrara (FE)
- Vegan Festival dal al a Ferrara (FE)
- Esposizione nazionale canina il a Ferrara (FE)
- Sagra della fragola dal al a Ferrara (FE)
- Meeting internazionale di astrofili dal al a Ostellato (FE)
Non abbiamo eventi a Ferrara oggi
Vedi tutti gli eventi a Ferrara e in particolare le Sagre a Ferrara, gli eventi a Ferrara a marzo 2025 e gli eventi a Ferrara ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Ferrara
SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Ferrara per la Festa del Pap� 2025!

Ferrara fu abitata fin dall’antichità da diverse popolazioni e ha sempre cercato di conquistare la propria indipendenza fino a quando divenne libero comune. Nella seconda metà del sec. XII fu contesa fra guelfi e ghibellini fino a che nel 1240 fu conquistata dagli Estensi grazie all’aiuto dei Veneziani. Il governo degli Estensi persistette per oltre 3 secoli, periodo in cui si realizzarono molte opere artistiche ed architettoniche, vi furono numerose iniziative culturali ed un notevole sviluppo economico. Con l’indebolimento del potere degli Estensi si affermò il governo Pontificio nel 1598 che regnò per ca. 2 secoli. Sotto il dominio ecclesiastico Ferrara subì un declinio culturale ed economico, ma con l’annessione al Regno d’Italia e la bonifica di gran parte del territorio ci fu una ripresa e la città divenne un importante centro specializzato nell’ortofrutta in continua espansione.
Nonostante lo sviluppo Ferrara ha mantenuto l’aspetto di città medievale e rinascimentale.
Comuni recensiti nella provincia di Ferrara: Portomaggiore
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Ferrara
Da Vedere: Castello Estense: Fu eretto intorno al sec. XV come dimora dei Duchi D’Este. Da visitare: il cortile quattrocentesco e le sale decorate con stupendi affreschi, la Loggia degli Aranci col giardino pensile affacciato sulla città, il corridoio dei Baccanali e le prigioni sotterranee dove ebbe luogo il l’epilogo del tragico amore di Parisina, moglie di Niccolò III, per il figliastro Ugo.
Palazzo Schifanoia: E’ la più famosa struttura edificata per volere degli Estensi, fu iniziata alla fine del sec. XIV ed ampliata in seguito da Biagio Rossetti. Spicca nella facciata il portale marmoreo, mentre all’interno si possono ammirare bellissimi affreschi rinascimentali.
Palazzo Comunale: Risale al sec. XIII e fu residenza ducale degli Estensi. Qui si trova un piccolo arco attribuito a Leon Battista Alberti sormontato dalla statua equestre di Niccolò III d’Este e da una colonna con la statua di Borso d’Este.
Palazzo dei Diamanti: Costruito alla fine del 1400 in stile rinascimentale, prende il nome dal rivestimento bugnato a punta di diamante. Il palazzo ospita la Pinacoteca Nazionale.
Casa dell’Ariosto: si tratta di una costruzione rinascimentale che fu acquistato dal poeta come abitazione. L’iscrizione latina che si trova sulla casa si traduce: “Piccola ma adatta a me, non tributaria ad alcuno, non misera e tuttavia fabbricata col mio denaro”.
Pieve romanica di San Vito: Si trova a km 26 da Ferrara in direzione Comacchio e risale al 1027, mentre il campanile è del 1228. Nella cripta della pieve è conservato un sarcofago romano ritrovato nei dintorni.
Parco del Delta del Po’ : Che è stato istituito nel 1988 ad opera delle province di Ferrara e rappresenta un luogo di interesse naturalistico, faunistico ed artistico.
Gastronomia e Vini: Molti piatti ferraresi provengono dalle tradizioni dell’antica corte principesca fra cui il “pasticcio”, un involucro di pasta frolla ripieno di pasta corta condita con ragù di carne, funghi e besciamella.
Altre specialità sono : i cappelletti, i cappellacci di zucca e la “salama da sugo” un salame di filetto, con polpa lingua e vino rosso che viene bollito e servito con purea di patate.
Fra i dolci troviamo il panpepato natalizio, i “lupini” pallottole di pasta dolce e la “brazadela”, una gustosa ciambella all’uovo. Il vino tipico della zona, che si produce nel territorio di Comacchio è un vino rosso DOC, il Bosco Eliceo. Si trovano anche il Trebbiano, l’Albana, il Chinto, il Sangiovese, e il Pomposa bianco.
Come Arrivare: In auto:
Autostrada A13 da Bologna-Padova
SS 16 “Adriatica” da Ravenna e Sud Italia
SS 64 “Porrettana” da Bologna e dal centro Italia
SS 255 da Modena
SS 496 “Virgiliana” da Mantova
In treno:
Principali collegamenti con le linee ferroviarie Venezia-Padova e Bologna-Ancona-Bari
In aereo:
Aeroporto “Marconi di Bologna
Aeroporto “Marco Polo” di Venezia
Soggiornare a Ferrara: per prenotare un hotel a Ferrara puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Ferrara e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Ferrara
Collegamenti alle attività della provincia di Ferrara: Ristoranti a Ferrara
Comuni recensiti nella provincia di Ferrara: Portomaggiore
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Ferrara: Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Fiere, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Raduni, Cortei Storici, Mercatini, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo