Eventi Provincia di Forl�
Percorso: Emilia Romagna : Forl�
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Forl�:
- Vernice art fair dal al a Forli' (FO)
- Mercatino Regionale Piemontese dal al a Forli' (FO)
- C'era una volta antiquariato il a Pievesestina (FO)
- C'era una volta... antiquariato il a Cesena (FO)
- Sagra e palio dell'uovo dal al a Tredozio (FO)
- Festa del falò dal al a Rocca San Casciano (FO)
- Expo Elettrica dal al a Forli' (FO)
- Mostra mercato dedicata alle tecnologie di ieri e di oggi dal al a Forli' (FO)
- Mostrascambio dal al a Gambettola (FO)
- Nove colli in Vespa il a San Mauro Pascoli (FO)
- Ciclo & vento dal al a Cesenatico (FO)
- Otto castelli per un palio dal al a Meldola (FO)
- Passeggiata del fiume Montone il a Villafranca (FO)
- San Giorgio in festa dal al a Cesena (FO)
- Canapa Festival dal al a Castrocaro Terme (FO)
- Vini e sapori in strada il a Bertinoro (FO)
- Festa Parrocchiale Pioppa dal al a Cesena (FO)
- Winx summer tour Cesenatico il a Cesenatico (FO)
- Cesena in fiera dal al a Cesena (FO)
- Festa Artusiana dal al a Forlimpopoli (FO)
Vedi tutti gli eventi a Forl� e in particolare le Sagre a Forl�, gli eventi a Forl� a marzo 2025 e gli eventi a Forl� ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Forl�
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Forl� a Pasqua e Pasquetta 2025!

Seguirono agli Ordelaffi Girolamo Riario e la moglie Caterina Sforza che governarono la città per un breve periodo al quale seguì il dominio ecclesiastico. La città fu annessa la Regno d’Italia nel corso del sec. XIX e nel ‘900 divenne città del Duce. Durante il ventennio fascista fu stravolto l’aspetto rinascimentale della città con l’apporto di rilevanti interventi architettonici ed urbanistici.
Comuni recensiti nella provincia di Forl�: Cesena, Forli'
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Forl�
Da Vedere: Chiesa di San Mercuriale: Chiesa Romanica eretta nel sec. XII-XIII e in seguito rimaneggiata. La lunetta del portale duecentesco marmoreo riporta un altorilievo rappresentante il sogno e l’adorazione dei Magi. A destra della facciata si erge il campanile del del 1178-80 in stile lombardo. Nell’interno, a tre navate, si trovano affreschi seicenteschi derivanti dalle lunette del chiostro cinquecentesco annesso.
Palazzo Gaddi: Tipico esempio di dimora aristocratica settecentesca che ospita diversi musei: il Museo romagnolo del teatro dove si possono ammirare antichi strumenti musicali e testimonianze della vita del forlinese; Il Museo etnografico romagnolo della civiltà contadina, con ricostruzione di botteghe artigianali tradizionali; il Museo della Marineria Romagnola, che raccoglie modelli di imbarcazioni tipiche della riviera romagnola ed infine, il Museo del Risorgimento, che raccoglie numerosi cimeli e documenti dell’epoca garibaldina.
Duomo: Edificio di origine medievale che fu ricostruito nel 1841 in stile classicheggiante caratteristico dell’epoca. All’interno sono di particolare nota: la cappella quattrocentesca del Sacramento, un fonte battesimale del cinquecento con scene sacre, un grande Crocifisso romanico e gli affreschi settecenteschi della cupola della cappella della Madonna del Fuoco che raffigurano scene dell’Assunzione e sono opera di Carlo Cignali.
Bertinoro: Antico Borgo Medievale situato fra Cesena e Forlì dove si possono ammirare le rocca, dove alloggiò Federico Barbarossa nel 1177, il Palazzo Comunale, la Cattedrale del ‘500 e la colonna dell’Ospitalità del sec. XIII che aveva lo scopo di far cessare le gare di ospitalità verso i forestieri organizzate dai nobili.
Gastronomia e Vini: La cucina di Forlì è quella tradizionale romagnola fra cui spiccano la piadina, i cappelletti e le lasagne al forno ed il pasticcio alla romagnola. Tipico è il “salame gentile” insaccato nel budello gentile dell’animale e si tratta di carne magra con lardelli e pepe nero.
I vini sono contrassegnati dalla qualifica “di Romagna” e sono l’Albana, il Pagadebit ed il Trebbiano fra i bianchi, il Cagnina ed il Sangiovese fra i rossi.
Come Arrivare: In auto:
Autostrada A/14 da Bologna e da Rimini
Strada Statale 9 “Emilia”
In treno:
Stazione di Forlì: linea Bologna-Firenze-Rimini-Ancona-Bari
In aereo:
Aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì
Aeroporto internazionale di Rimini
Soggiornare a Forlì: per prenotare un hotel a Forlì puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Forlì e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Forl�
Collegamenti alle attività della provincia di Forl�: Ristoranti a Forl�
Comuni recensiti nella provincia di Forl�: Cesena, Forli'
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Forl�: Cultura e Spettacolo, Sagre, Cortei Storici, Fiere, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Eventi Sportivi