Eventi Comune di Forli'


Percorso: Emilia Romagna : Forl� : Forli'

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Forli':


Non abbiamo eventi a Forli' oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Forl�:


Vedi tutti gli eventi a Forl� e in particolare le Sagre a Forl�, gli eventi a Forl� a gennaio e gli eventi a Forl� a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Forl� a San Valentino 2025!


San Mercuriale Forli':
Forlì è una città della Romagna dalle origine antichissime lambita dai fiumi Montone e Ronco. Gli Etruschi la conoscevano come Ficline, nome che allude alla ceramica da sempre prodotta in queste zone. Tradizionalmente si ritiene che il castrum romano fu fondato da Caio Livio Salinature alla fine del III secolo a.C. anche se i pochi resti di questo periodo sono solamente sotterranei. Alla caduta dell’impero romano seguì la dominazione ostrogota prima e bizantina poi, fino a che i Longobardi non donarono Forlì alla Chiesa. Qualche secolo dopo la città, ghibellina, aiuto Federico II nella presa di Feanza e per questo l’imperatore le concesse un’ampia autonomia comunale. Ma questo governo durò poco perché molte furono le famiglie che si succedettero nel tentativo di mettere le mani su Forlì: su tutte la spuntarono gli Ordelaffi, che ressero la città dalla fine del XIII secolo fino agli inizi del 1500.
Signora della città fu allora Caterina Sforza, madre di Giovanni dalle Bande Nere, almeno fino a che, dopo una strenua lotta, fu sconfitta dalle truppe di Cesare Borgia che annettè la città agli altri possedimenti papali in Romagna.
Per una breve parentesi, durante il periodo napoleonico, la città divenne una divisione amministrativa autonoma in cui furono attuate importanti e avanguardistiche leggi, come quella sul divorzio.
Forlì cambiò letteralmente volto durante il fascismo: considerata come la città che dette i natali a Benito Mussolini (nato in realtà nella vicina Predappio) subì la demolizione di diverse antiche costruzioni, come le mura, e l’edificazione di nuovi palazzi come per esempio quello delle Poste. Per questa sua fama nel dopoguerra la città ebbe delle conseguenze negative, nonostante essa stessa avesse subito sulla propria pelle le devastazioni e le violenze della furia nazista e avesse prestato alla lotta di liberazione un grande numero di suoi giovani. Proprio per questo Forlì è stata insignita della Medaglia d’argento al Valor Militare.

Comuni recensiti nella provincia di Forl�: Cesena

Da Vedere:
La chiesa di San Giacomo Apostolo e il monastero domenicano annesso, che è anche la sede del Museo civico e della Pinacoteca che tra le altre custodisce anche quella che è considerata l’unica opera profana, “Il pestapepe”, del cittadino forlivese forse più illustre: il pittore rinascimentale Melozzo.

Piazza Aurelio Saffi, già Piazza dell’Abate, su cui si affacciano la chiese romanica di San Mercuriale con il suo altissimo campanile, il Palazzo Comunale, quello del Podestà e il Palazzo Alberini.

Palazzo Palazzo-Piazza, dal nome delle due antiche famiglie proprietarie, costruito con l’intento di ricordare il Palazzo Laterano e quello Farnese di Roma.


Gastronomia e Vini:
Forlì, considerata anche come patria del vero dialetto romagnolo, è naturalmente anche uno dei centri che si contraddistingue per le tradizioni culinarie incentrate essenzialmente sulla produzione della piadina, della pasta all’uovo come i cappelletti e le lasagne, e di molti saporitissimi piatti a base di maiale come i salumi.
Tra i vini ricordiamo l’Albana, il Pagadebit ed il Trebbiano fra i bianchi, il Cagnina ed il Sangiovese fra i rossi.


Come Arrivare:
In auto:
Autostrada A/14 da Bologna e da Rimini
Strada Statale 9 “Emilia”
In treno:
Stazione di Forlì: linea Bologna-Firenze-Rimini-Ancona-Bari
In aereo:
Aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì
Aeroporto internazionale di Rimini


Soggiornare a Forlì: per prenotare un hotel a Forlì puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Forlì e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Comuni recensiti nella provincia di Forl�: Cesena

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Forl�: Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Sagre, Eventi Sportivi, Fiere, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Raduni