La Processione dell'anno vecchio 2024
In: Marche : Ascoli Piceno : Appignano del Tronto
Descrizione
Ogni fine anno, nei giorni del 30 e 31 dicembre il centro storico di Appignano del Tronto diventa teatro della tradizionale Processione dell’Anno Vecchio: la tipica manifestazione appignanese che celebra le esequie del defunto anno e festeggia la nascita del nuovo.Il giorno 30 Dicembre è il giorno della Veglia Funebre. Tra spettacoli, degustazioni, scenette, tra magia e superstizione, delirio e goliardia, l’indomabile dolore ed il calore dei partecipanti si avvolge come in un triste e commosso abbraccio attorno alla sontuosa Camera Ardente. Il giorno 31 Dicembre è il giorno della Processione: subito dopo il “Cenone dei Parenti Stretti”, sacro e profano si fondono in un curioso e goliardico corteo funebre formato da grotteschi personaggi e costumi simboleggianti i mesi dell’anno, i quali, accompagnati dalla banda strombazzante a tutto fiato una buffa arietta funebre, sfilano per le vie del paese portando sbiadite ghirlande e recitando arcaiche litanie. Sul carro, giace la grande bara dell’Anno Vecchio che allo scoccare della mezzanotte verrà data alle fiamme nella piazza principale del paese.
Per info: Tel: +39 340 78 36 810 [email protected]"
Ogni fine anno, nei giorni del 30 e 31 dicembre il centro storico di Appignano del Tronto diventa teatro della tradizionale Processione dell’Anno Vecchio: la tipica manifestazione appignanese che celebra le esequie del defunto anno e festeggia la nascita del nuovo.Il giorno 30 Dicembre è il giorno della Veglia Funebre. Tra spettacoli, degustazioni, scenette, tra magia e superstizione, delirio e goliardia, l’indomabile dolore ed il calore dei partecipanti si avvolge come in un triste e commosso abbraccio attorno alla sontuosa Camera Ardente. Il giorno 31 Dicembre è il giorno della Processione: subito dopo il “Cenone dei Parenti Stretti”, sacro e profano si fondono in un curioso e goliardico corteo funebre formato da grotteschi personaggi e costumi simboleggianti i mesi dell’anno, i quali, accompagnati dalla banda strombazzante a tutto fiato una buffa arietta funebre, sfilano per le vie del paese portando sbiadite ghirlande e recitando arcaiche litanie. Sul carro, giace la grande bara dell’Anno Vecchio che allo scoccare della mezzanotte verrà data alle fiamme nella piazza principale del paese.
Per info: Tel: +39 340 78 36 810 [email protected]"
Indirizzo: Piazza Umberto I°
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »