Fiera de l'Oca e Zogo de l'Oca 2025


In: Veneto : Venezia : Fiere Venezia : Mirano

Descrizione
Per due giorni la cittadina fa un tuffo nel suo passato, tornando agli inizi del Novecento, con il centro storico trasformato in una piazza della Belle Époque durante la fiera paesana. Scompaiono i simboli della contemporaneità, sostituiti da stendardi con lo stemma sabaudo, banchi in legno del mercato, bacheche con gli avvisi comunali, manifesti con le prime réclame. Nulla viene lasciato al caso: lo strillone con il giornale, l’imbonitore con i suoi intrugli, le servette nel giorno di riposo, l’artigiano che impaglia le sedie, i baracconi con il fucile a elastici, i barattoli da abbattere a pallate e altri giochi di una volta.In tutto ciò, la protagonista assoluta è l’oca. Questo perché, sin dalla notte dei tempi, per festeggiare la chiusura dell’anno agrario, l’11 novembre, i contadini locali erano soliti mangiare l’oca, così grassa in quel periodo dell’anno, da sciogliersi in bocca. Ci sarà lo spazio al gioco con le squadre del capoluogo e delle cinque frazioni di Mirano: il Zogo è diventato una sorta di palio tra contrade, dove si misura la sana rivalità tra i campanili del comune. A darsi battaglia gli arancioni di Scaltenigo, i blu di Vetrego, i gialli di Campocroce, i rossi di Ballò, i verdi di Zianigo e gli azzurri di Mirano capoluogo. Tra i miranesi del centro e della periferia è sfida vera: le squadre si preparano con largo anticipo, provano i giochi, preparano costumi e tecniche per arrivare per primi alla caselle 63. A far da contorno alla sfida c’è ovviamente anche la tradizione culinaria, legata al pennuto più famoso della città c’è infatti anche un ricco menù che vede coinvolti tutti i migliori ristoratori di Mirano, che per tutto il periodo fanno a gara per presentare piatti tradizionali: risotti e ravioli d’oca, pasta con ragù d’oca, prosciutto o salame d’oca, il rinomato fegato, senza contare gli antipasti, il ricercato patè e perfino i dolci, che richiamano la tradizione veneziana del dolce di San Martino. Un aspetto gastronomico che è sempre più diffuso anche fuori dal ristorante, con grigliate a base d’oca, con carne acquistata cruda o già cotta nelle macellerie e gastronomie di Mirano: per rispettare il proverbio che chiama fortuna e denaro, in fondo, basta anche un semplice panino caldo con salsiccia d’oca e un bicchiere di vin brulé, servito durante la festa dall’osteria de l’oca in piazza.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Patrizio Brunelli

Sito Web: www.prolocomirano.it/


Fiera de l'Oca e Zogo de l'Oca si svolge nel mese di novembre, visualizza le altre pagine di Fiere: Fiere a novembre in tutta Italia, Fiere in Veneto oppure le sole pagine di Fiere a Venezia.


Fiere in Veneto della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Veneto in corso:

  • dal al a Bassano del Grappa (VI)
  • dal al a Roncade (TV)
  • nel mese di a Bassano del Grappa (VI)
  • il a Garda (VR)
  • Festa d'estate dal al a Carbonera (TV)
  • Apertura del Villaggio Preistorico del Monte Corgon dal al a Lusiana (VI)
  • Gare e tornei nazionali ed internazionali di golf dal al a Asiago (VI)
  • 15^ Edizione Premio letterario "Trichiana - paese del libro" nel mese di a Trichiana (BL)
  • Apertura del Museo Palazzon "Tradizioni della gente di Lusiana" dal al a Lusiana (VI)
  • Birrestate dal al a Valdobbiadene (TV)
  • Continua »




Girando in Veneto... “Fratta e la carboneria”
La cittadina ricorda i moti carbonari che hanno avuto luogo in Polesine, a cui sono seguiti arresti, deportazioni allo Spielberg e due giovani del paese morti per fame e stenti. In programma: Domenica 3 novembre concerto con la Filarmonia Veneta. Venerdì 8 e sabato 9 alle 20:00 banchetto in... [continua]

Girando in Veneto... “Legumi che Passione”
Piazza Castello, sabato 23 e domenica 24 novembre, ospita la manifestazione Legumi che Passione. Sabato 23 sarà allestita la grande mostra “Legumi D’Italia”, con oltre 300 varietà di legumi autoctone di ogni territorio italiano, alcune antiche e rare, accompagnate da relative schede descrittive,... [continua]