Eventi Provincia di Venezia


Percorso: Veneto : Venezia

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Venezia:


Non abbiamo eventi a Venezia oggi

Vedi tutti gli eventi a Venezia e in particolare le Sagre a Venezia, gli eventi a Venezia a marzo 2025 e gli eventi a Venezia ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Venezia


Veduta della laguna Venezia: Venezia è il capoluogo di regione del Veneto, situata in mezzo all'omonima laguna, su circa 120 isolette raccolte. E' uno splendido e rinomato centro artistico, turistico, culturale ed universitario. Originariamente Venetia nell'impero Romano costituiva tutta la zona compresa tra Veneto, Friuli, Trentino ed Istria ed era abitata da pescatori. La zona grazie alla sua tranquillità venne spesso usata come luogo di villeggiatura dai ricchi abitanti romani. Col cadere dell'impero romano e l'avvento delle invasioni barbariche (soprattutto popolazioni germaniche), la zona lagunare fu un rifugio per tutti coloro che volevano fuggire dagli invasori. Molti abitanti del luogo si rifugiarono nell'attuale zona lagunare ed i primi centri che si vennero a creare furno Malamocco e Torcello. Con il tempo l'entroterra veniva conquistato dai Germani mentre la zona lagunare venne a far parte dell'Impero d'Oriente ed in particolare sotto Ravenna. Alla fine del 1600 la popolazione delle lagune non era più sotto il diretto dominio dei bizantini ma avevano un comando autonomo gvernato da un doge. Nel XII secolo dopo un lungo periodo di sviluppo commerciale e dopo svariate espansioni verso oriente, Venezia si affermò come Repubblica Marinara: da quel momento la città divenne uno dei centri commerciali e di scambio più importanti del momento. Nel XVIII secolo venne occupata dai Francesi e nel 1797 ceduta agli Austriaci e poi succesisvamente annessa al Regno d'Italia. Venezia è una delle città più rinomate e visitate al mondo grazie al suo inestimabile patrimonio artistico e architettonico.

Comuni recensiti nella provincia di Venezia: Mestre, Pramaggiore, Venezia

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Venezia

Da Vedere: Ponte di Rialto: l'attuale versione del Ponte di Rialto è abbastanza recente, è stato edificato nel 1588 al posto di un vecchio ponte di legno che possedeva una parte centrale mobile che permetteva il passaggio delle imbarcazioni. Questo famosissimo ponte che consente di attraversare il Canal Grande è suddiviso in tre gradinate da due file di negozi unite al centro da arcate. Questo ponte è lungo quasi 50 metri e si trova a circa 7 metri di altezza dal livello del canale.

Cà d'Oro: la Cà d'Oro è uno dei monumenti più belli di Venezia: si tratta di un palazzo in stile tardo gotico edificato nel XV secolo. Attualmente ospita la Galleria Franchetti. Il suo nome deriva dalle dorature presenti nella sua bellissima facciata (adesso non più visibili). Nella Galleria si possono ammirare inestimabili opere come il San Sebastiano del Mantegna, la Venere allo Specchio di Tiziano ed alcuni dipinti di Francesco Guardi, del Tintoretto, del giorgione e di Van Eyck. Vi sono ionoltre alcune collezioni di sculture, statue bronzee, affreschi e materiale archeologico di epoca romana ed età greca. Da non perdere poi una bellissima collezione di ceramiche antiche veneziane.

Murano: Murano è una frazione del comune di Venezia molto vicina al capoluogo ed è composta da un gruppo di nove isolette situate nella laguna di Venezia e separate da piccoli canali. Il nucleo antico di questa località si è sviluppato nel periodo dell'altomedioevo e fino al XVIII secolo ha trascorso un periodo di grande sviluppo culturale, artistico ed architettonico testimoniato anche dalle diciassette chiese e da bellissime abitazioni di nobili casati. Tra le chiese sono da visistare la Basilica di San Donato dell'VIII secolo dedicata alla Madonna e solo dopo a San Donato; tra i palazzi vi segnaliamo il Palazzo Giustiniani che fu antica sede vescovile ed il Palazzo Trevisan. Murano è conosciuta in tutto il mondo per il suo artigianato vetrario la cui tradizione risale all'epoca romana. Fu nel XVI secolo si cominciò a commerciare le opere artistiche in vetro soffiato e nel 1861 venne fondato il Museo del Vetro di Murano e la scuola di decorazione per i vetrai.


Gastronomia e Vini: La gastronomia veneziana ha origini molto antiche ed è il risultato di tradizioni marinare ed influenze di origine bizantina contraddistinta da sapori molto speziati. Un ingrediente molto usato è il riso che si ritrova nella ricetta “risi e bisi” (riso e piselli), “risotto con la luganea”, con la zucca e con il “ghiozzo” un pesce diffuso nella laguna. Tra le specialità troviamo le “sarde in saor” sarde fritte con cipolle, aceto, pinoli ed uvetta, il “bisàto in tecia” anguilla cucinata in tegami di terracotta. Tra i secondi piatti molto famoso è il “fegato alla veneziana” e le “moleche” piccoli granchi passati nella pastella e fritti. Tra i dolci vi è una grande varietà di biscotti secchi tra cui i più famosi sono i “baicoli” di forma sottile e venduti in scatole di latta; vi sono poi gli “zaleti” dolcetti a base di uvetta e granoturco ed il “pan dei dogi” con pinoli, uvetta, cacao, noci e mandorle. Tra i vini troviamo l'Amarone della Valpolicella, il Cabernet ed il Merlot.

Come Arrivare: In Auto:
E'possibile raggiungere Venezia con i seguenti collegamenti autostradali:
Autostrada A4 da Trieste e da Torino;
Autostrada A27 da Belluno;
Autostrada A13 da Bologna;

Vi sono inoltre le seguenti strade:
Strada Statale 309 Romea;
Strada Statale 14 da Trieste;
Strada Statale 13 da Treviso;
Strada Statale 11 da Padova;

In Treno:
Venezia possiede due stazioni: la prima è quella di Venezia-Mestre (zona della terraferma veneziana); poi vi è la stazione di Santa Lucia che si trova a Fondamenta (vicino al Canal Grande): da qui è raggiungibile facilmente ogni punto della città tramite vaporetto o taxi acqueo.


In Aereo:
La città è provvista del proprio aeroporto “Marco Polo” che dista circa 13 km dal centro.
Telefono: 041 2606111


Soggiornare a Venezia: per prenotare un hotel a Venezia puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Venezia e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Visita anche altre risorse utili su Venezia: Wikipedia, Comune, Turismo, Foto, Proloco

Collegamenti alle attività della provincia di Venezia: Ristoranti a Venezia

Comuni recensiti nella provincia di Venezia: Mestre, Pramaggiore, Venezia

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Venezia: Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Eventi Sportivi, Fiere, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Sagre, Cortei Storici, Sfilate e Moda