607 Fiera degli uccelli 2024


In: Toscana : Pisa : Fiere Pisa : Montopoli in Val d'Arno

Descrizione
Il centro sportivo B.Bianchi ospiterà Venerdì 29 Settembre la 607 edizione della Fiera degli uccelli. Durante tutta la giornata ci sarà lo stand gastronomico con la preparazione di ciaccini al forno, stand ristoro (prenotazione pranzo 338 9448069),esibizione di cavalli a cura della scuola di equitazione Collelungo, mostra uccelli rapaci, spettacolo di Agility Dog, dimostrazione di tiro con l'arco a cura dell'Associazione Arcieri della Rocca di MontopoliV/A, dimostrazione e gare cani da tartufo con la partecipazione dell'Associazione Tartufai di San Miniato, intrattenimenti vari per bambini (gonfiabili,campo da calcetto, etc.),gare di canto per Merli, Tordi, Sasselli, Allodole, Fringuelli, Passeri e Cesene. Dalle 6:00 alle 20:00.


Indirizzo: Via Bulignano

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: PAOLO

Sito Web: www.fieradegliuccellimontopoli.it


607 Fiera degli uccelli si svolge nel mese di settembre, visualizza le altre pagine di Fiere: Fiere a settembre in tutta Italia, Fiere in Toscana oppure le sole pagine di Fiere a Pisa.


Fiere in Toscana della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Toscana in corso:





Girando in Toscana... “Festa del raccolto”
Parco Martiri della Libertà a Monti, ospita la Festa del Raccolto, organizzata dalla Parrocchia Santa Maria Assunta Monti e il Circolo ANSPI Santa Maria Assunta Monti. Per l'occasione si potranno gustare le tipiche focaccette della Lunigiana farcite con salumi, formaggi, chiodo, spalla cotta e... [continua]

Nella Sala Rossa in Vescovado, Giovedì 26 settembre 2019 alle 18.00, avrà luogo la presentazione del restauro della tavola del "Cristo Portacroce" di Bicci Di Lorenzo, XV sec. La tavola in fondo oro è un dipinto del primo ventennio del 1400 (xv sec.) con raffigurato un Cristo portacroce.Il... [continua]