Eventi Provincia di Trieste
Percorso: Friuli Venezia Giulia : Trieste
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Trieste:
Non abbiamo eventi a Trieste oggi
- La Barcolana dal al a Trieste (TS)
- Mostra mercato del Disco, CD & DVD usato e da collezione il a Trieste (TS)
- Trieste in fiore e delizie di primavera dal al a Trieste (TS)
Non abbiamo eventi a Trieste oggi
Vedi tutti gli eventi a Trieste e in particolare le Sagre a Trieste, gli eventi a Trieste a ottobre 2023 e gli eventi a Trieste a novembre 2023 - Archivio Manifestazioni a Trieste

Nel sec. I a.C. Trieste fu colonia romana che la nominarono Tergeste, fu poi dominata dai Bizantini fino alla fin del ‘700 finché fu conquistata dai Franchi che dominarono fino al sec. XII. Dopo un lungo periodo di lotte con la vicina Venezia che venne sconfitta grazie all’aiuto degli Asburgo iniziò il periodo di sudditanza da quest’ultimi. Una figura determinante per lo sviluppo commerciale e finanziario di Trieste fu senza dubbio Maria Teresa di Asburgo. Trieste divenne nuovamente italiana nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale.
Con la caduta del regime fascista la città fu controllata dai Tedeschi dal 1943 al 1945. Alla fine della guerra la occuparono le truppe dell’esercito di liberazione jugoslavo e successivamente quelle alleate. Il “Territorio libero di Trieste” che si costituì in seguito al Trattato di Pace di Parigi del 1947 fu diviso in due zone: la A e la B. La A fu sotto l’amministrazione anglo-americana mentre la B fu occupata dalla jugoslavia. Con l’accordo di Osimo del 10 novembre 1975 la zona A divenne definitivamente italiana. Grazie alla sua posizione geografica ed alle vicissitudini storiche Trieste è un tipico esempio di città con fascino mitteleuropeo.
Comuni recensiti nella provincia di Trieste: Trieste
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Trieste
Da Vedere: Piazza Unità d’Italia: Nominata dai triestini anche il Salotto di Trieste rappresenta il cuore della città antica ed è la più grande piazza europea aperta verso il mare.
San Giusto: E’ il monumento simbolo della città e frutto dell’unione di due basiliche romaniche del trecento, quella di San Giusto e quella dell’Assunta. Di particolare bellezza è il contrasto della semplice facciata romanica arricchita dal grandioso rosone gotico. All’interno si possono ammirare affreschi trecenteschi e mosaici del ‘200.
Il Castello di San Giusto: La recente costruzione fu realizzata fra il 1470 ed il 1630 sulla base di una rocca fortificata veneziana. Negli anni trenta fu restaurato ed adibito a sede museale e di spettacoli all’aperto. Dai bastioni si può ammirare un bellissimo panorama sulla città e sul golfo. All’interno è ospitato Il Museo Civico del Castello che raccoglie una collezione di armi antiche.
Il Teatro Romano: Si trova a ridosso del colle di San Giusto e risale ai primi del sec. II d.C. Le statue che adornavano il teatro sono visitabili al Museo Civico.
Il Carso triestino: è quanto resta entro il confine italiano del Carso ed è caratterizzato dalla ricchezza di fenomeni geologici grazie alla particolare struttura delle rocce. Da vedere La Grotta Gigante.
Gastronomia e Vini: La cucina triestina è influenzata da quelle austriaca, ungherese, ebraica, slava ed orientale soprattutto per il largo uso di spezie e aromi. E’ ricca di specialità in agrodolce come i “pistum” gnocchi di pane con erbe aromatiche e uvetta serviti in brodo, gli “gnocchi di prugne”, gnocchetti ripieni con una prugna secca, le “lasagne al papavero” condite con zucchero, burro e fiori di papavero e la “lepre alla boema”, una lepre stufata a cui viene aggiunto zucchero diluito in aceto bianco. Altri piatti tipici regionali sono : “la iota” , una zuppa a base di fagioli ed il tradizionale gulasch. Ottimi sono anche i piatti a base di pesce come i “sardoni in savor” e la granseola alla triestina. Fra i dolci citiamo il “presnitz”, una sfoglia di mandorle.
Fra i vini DOC citiamo il Bianco Malvasia del Carso, il Rosso del Carso e il rosso Terrano del Carso.
Come Arrivare: In auto:
Autostrada A/4 da Venezia-Mestre
Autostrada A/23 da Tarvisio-Austria, con uscita al casello del Lisert. Proseguendo per l’autostrada si prende l’uscita di Sistiana-Strada Costiera e ci si immette sulla SS 14 che porta in centro città.
In treno:
La stazione di Trieste si trova in posizione centrale
In aereo:
L’Aereoporto più vicino è quello di Ronchi di Legionari che dista 33 km da Trieste.
Aeroporto Marco Polo di Venezia a km 120.
Soggiornare a Trieste: per prenotare un hotel a Trieste puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Trieste e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Trieste
Collegamenti alle attività della provincia di Trieste: Ristoranti a Trieste
Comuni recensiti nella provincia di Trieste: Trieste
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Trieste: Sagre, Eventi Sportivi, Congressi, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Fiere, Eventi Religiosi, Mercatini, Eventi Folkloristici, Raduni, Eventi Artistici