Eventi Provincia di Frosinone


Percorso: Lazio : Frosinone

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Frosinone:

Eventi a Frosinone oggi:
  • Il Gioco della Ruzzola nel mese di a Boville Ernica (FR)


Vedi tutti gli eventi a Frosinone e in particolare le Sagre a Frosinone, gli eventi a Frosinone ad aprile 2025 e gli eventi a Frosinone a maggio 2025 - Archivio Manifestazioni a Frosinone

SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Frosinone per il 1� Maggio 2025, per la Festa della Mamma 2025!


Abbazia di Montecassino Frosinone: Frosinone divenuta capoluogo di provincia nel 1926, è situata nel cuore della Ciociaria a 291 mt sul livello del mare e circondata dai monti Ernici, Lepini e Aurunci. La città ha origini antichissime e fece parte della lega Volsca, periodo in cui le venne dato il nome di Frusino. Passo poi sotto il dominio di Roma e nel Medioevo fu dominata da Bizantini e Longobardi. Fu poi conquistata da Carlo Magno nel 798 e conobbe altri domini come quello della Chiesa dei Saraceni dei Normanni e degli Angioini. Nel 1350 fu distrutta da un terremoto e ricostruita nel 1527. Dopo la sua ricostruzione fu dilaniata da altri saccheggi fino ai danni subiti durante la seconda guerra mondiale, pertanto non troviamo molte tracce dell’antichità.

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Frosinone

Da Vedere: Il Santuario della Madonna del Canneto: Si trova in Val di Comino ed è il più famoso dei numerosi santuari di questa terra profondamente religiosa.
L’Abbazia di Montecassino : Fu fondata da San Benedetto e vi studio il grande teologo e filosofo Tommaso D’Aquino prima di recarsi a Parigi. Le altre due abbazie da visitare sono quella di Casamari, vicino a Veroli, in stile gotico-cistercense e la Certosa di Trisulti situata sopra Collepardo.
La Cattedrale di Agnagni con gli splendidi affreschi della Cripta.
Il Parco Regionale dei Monti Simbruini: Situato all’estremo nord della Ciociaria e ricco di boschi, fiori e animali
Il Parco archeologico della città di Arce un antico borgo medievale affacciato sulla valle del Liri .
Di grande valore troviamo ad Arce anche le chiese di San Bernardo e S. Maria Assunta.
La zona denominata “la via dei vini” ossia l’area compresa fra i comuni di Anagni, Acuto, Serrone, Paliano e Piglio. Un itinerario attraverso 390 ettari di vigneti ricco di monumenti e musei fra cui citiamo il castello medievale di Acuto, antico feudo del Vescovo di Anagni e i resti delle imponenti mura romane a Serrone.
Il Museo Archeologico Comunale di Frosinone
Il museo raccoglie materiali dei territori circostanti dal periodo preistorico fino all’ Età imperiale.


Gastronomia e Vini: La base della cucina ciociara sono ingredienti poveri tipici di una civiltà contadina.
Fra le specialità più conosciute ci sono i cosiddetti “fini fini”, pasta all’uovo fatta a mano, tagliata finemente e condita con sugo di carne o pomodoro. Fra i primi troviamo poi il famoso timballo ciociaro alla “Bonifacio VIII”.
Le carni più usate nei secondi piatti sono quella di maiale, abbacchio (agnello), pollo e coniglio.
Fra le ricette realizzate con queste carni sono: il pollo o il coniglio con i peperoni, le salcicce con i broccoletti e l’abbacchio con le patate al forno. Fra i dolci sono famosi gli amaretti di Guardino.
I vini, rigorosamente rossi vengono prodotti in una zona rinomata della Ciociaria e sono basati su due tipi di vitigno: il Il Cesanese tipico, dall’acino grosso e quello di Affile, dall’acino piccolo.
C’è poi il Cabernet di Atina.


Come Arrivare: In auto:
Autostrada A1 Da Roma: uscite di Anagni, Frosinone
Da Napoli: uscita Frosinone

In treno:
Linea ferroviaria Roma-Napoli (via Roccasecca – Caserta)


Soggiornare a Frosinone: per prenotare un hotel a Frosinone puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Frosinone e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Frosinone

Collegamenti alle attività della provincia di Frosinone: Ristoranti a Frosinone

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Frosinone: Altre Manifestazioni, Sagre, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Raduni, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Mercatini, Fiere, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda, Congressi