Eventi Comune di Sanremo
Percorso: Liguria : Imperia : Sanremo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Sanremo:
Non abbiamo eventi a Sanremo oggi
- 2° Criterium Vespistico di San Remo “Vespa Tour 2005” il a San Remo (IM)
- MOAC Mostra Mercato Artigianato dal al a Sanremo (IM)
Non abbiamo eventi a Sanremo oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Imperia:
- Decoupage(e non solo) XII edizione festival della creatività dal al a Imperia (IM)
- Ineja Festeggiamenti San Giovanni dal al a Imperia (IM)
- MercatinIneja dal al a Imperia (IM)
- Street Food Festival dal al a Taggia (IM)
- Uniti per la Terra con Geronimo Stilton il a Bordighera (IM)
- Ballo della Morte nel mese di a Taggia (IM)
- Beer & Food Festival dal al a Riva Ligure (IM)
- I Power Rangers il a Diano Marina (IM)
- Winx summer tour San Bartolomeo al mare dal al a San Bartolomeo al Mare (IM)
- Street Food Festival a Vallecrosia dal al a Vallecrosia (IM)
- Le Tea Sisters a Diano marina il a Diano Marina (IM)
- Festa di San Giacomo dal al a Aquila di Arroscia (IM)
- Agosto Medievale il a Ventimiglia (IM)
- Festa Rinascimentale il a Civezza (IM)
- Sagra del Pignurin il a Ospedaletti (IM)
- Street Food Festival dal al a Riva Ligure (IM)
- Tutti pazzi per Shakespeare dal al a San Lorenzo al Mare (IM)
- Festa Amici della Vespa dal al a Airole (IM)
- Gli Orsetti del cuore il a Diano Marina (IM)
- Street Food Festival dal al a Santo Stefano al Mare (IM)
Vedi tutti gli eventi a Imperia e in particolare le Sagre a Imperia, gli eventi a Imperia a giugno e gli eventi a Imperia a luglio

Sanremo é nota in tutto il mondo come "La città dei fiori“ ed é la città simbolo della canzone leggera italiana, grazie al festival che qui si tiene ogni anno a febbraio. La città si trova al centro di un'ampia insenatura, tra capo Nero e capo Verde.
L'origine del nome di Sanremo sembra derivare da una forma corrotta di San Romolo (in dialetto locale si pronuncia infatti San Rœmu, mutuato quindi in Sanremu) o di Sant'Eremo di San Romolo, un vescovo di Genova, rifugiatosi alle pendici del Monte Bignone.
Il primo insediamento storico risale all’età romana ma l’espansione avvenne solo successivamente. Nel IX secolo Sanremo fu oggetto di attacchi continui da parte di pirati saraceni, che costrinsero la popolazione locale a rifugiarsi sui monti.
Nel 1794 venne occupata dalle truppe e divenne capoluogo della giurisdizione delle Palme. Dopo la restaurazione dei Savoia (avvenuta nel 1814) venne annessa al Regno di Sardegna. Nel 1361 Sanremo passò sotto la Repubblica di Genova, fin al 1367, anno in cui la popolazione fece una colletta per riscattarsi e diventare libero comune, sempre sotto la protezione di Genova ma con proprio statuto. Per quasi due secoli rimase sotto il protettorato genovese, ma nel 1745 fu bombardata dal mare dagli Inglesi ed entrò in contrasto con Genova, che nel 1753 represse duramente la rivolta. A fine '800 la cittadina vide il passaggio dall'agricoltura basata sugli agrumeti, molto fiorente, alla floricoltura. Restano ancora tracce dell’agglomerato storico di Sanremo, con forma circolare ed un dedalo di strade realizzato per uno scopo difensivo. Il caratteristico centro medievale detto la Pigna racchiude monumenti ricchi di storia e d'arte, come il Duomo.
Comuni recensiti nella provincia di Imperia: Cervo, Imperia
Da Vedere: Il principale edificio sacro di Sanremo è la basilica-concattedrale di San Siro, costruita nel secolo XII in stile romanico-gotico con tutta, probabilità dai Maestri Comacini sui resti di una primitiva chiesa paleocristiana, ancora parzialmente esistente a tre metri circa di profondità dal pavimento della Chiesa di oggi. La Chiesa é sul modello del Duomo di San Michele di Albenga. L'altare maggiore é sovrastato dal grande Crocifisso ligneo, settecentesco, opera di Anton Maria Maragliano.
Accanto alla basilica sorge il Battistero di San Giovanni, risalente al periodo barocco (1688) e conserva la "Comunione della Maddalena" di Orazio de Ferrari.
Chiesa Ortodossa Russa: fin dalla fine dell'Ottocento Sanremo é stata scelta dalla nobiltà russa come luogo privilegiato per svernare e per soggiorni curativi. La comunità russa dell'epoca contava circa un migliaio di persone, tanto che venne stabilito di realizzare una chiesa ortodossa. L'inizio dei lavori risale al 1912 e la Chiesa fu posizionata a ridosso della ex stazione ferroviaria ed all'inizio della Passeggiata Imperatrice. Il progetto definitivo fu opera dell'ingegnere locale Pietro Agosti, che si occupò anche di seguire le maestranze nei lavori di edificazione. La chiesa è tutt'oggi in uso, e rappresenta uno dei simboli della città.
Casino: Il Casinò è da sempre una delle attrattive principali di Sanremo e con le sue numerose sale per oltre 2500 mq di area, é uno dei più grandi d'Europa. Oggi accanto ai giochi europei e americani Il casino offre una stagione teatrale, musicale e culturale di assoluto rilievo.
Sanremo conta numerose ville e giardini, tra cui segnaliamo il Parco di Villa Ormond e i Giardini di Palazzo Bellevue. Alle spalle della cittadina si estende il Parco Naturale San Romolo e Monte Bignone, un parco di 700 ettari dominato dal Monte Bignone (1299 mt) dalla cui cima la vista spazia dal litorale fino alla costa francese, sia dell’entroterra ligure. L'ottimale posizione geografica del territorio e le caratteristiche climatiche hanno favorito lo sviluppo e la diffusione di numerose specie animali e vegetali. All'interno del Parco si trova l’abitato di San Romolo, frazione di Sanremo, in cui si trovano due punti di ristorazione e diverse aree gioco per bambini.
Gastronomia e Vini: La gastronomia della provincia di Imperia risente della vicinanza della cucina francese.
Tra le specialità ricordiamo la torta di verdure e riso, le tagliatelle verdi con borragine e una zuppa di pesce detta buiabesa, analoga alla bouillabaisse francese.
Tra i piatti tipici segnaliamo il coniglio alla sanremese, arricchito con timo, alloro, pinoli e rosmarino.
Di primaria importanza la produzione di olio e gli agrumi.
Come Arrivare: In automobile: Autostrada A10 "dei Fiori" uscita Sanremo
In treno: Linea Genova - Nizza
In aereo: Aeroporti di Genova, Nizza e Villanova d'Albenga
Comuni recensiti nella provincia di Imperia: Cervo, Imperia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Imperia: Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Sagre, Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Congressi, Raduni