Eventi Provincia di Bergamo
Percorso: Lombardia : Bergamo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bergamo:
Non abbiamo eventi a Bergamo oggi
- Festival Magie al Borgo - Festival Internazionale d'Arte di Strada dal al a Costa di Mezzate (BG)
- Aprile in ludoteca: Sassoni colorati il a Bergamo (BG)
- Festa dei formaggi il a Bossico (BG)
- E-Bike con gusto il a Bossico (BG)
- Il mercatino di Angelo Mai - cose vecchie e antiche il a Bergamo (BG)
- Mercato dell’antiquariato il a Seriate (BG)
- Fiera del piccolo antiquariato il a Dalmine (BG)
- Mercatino dell’antiquariato il a Alzano Lombardo (BG)
- Mercantico il a Bergamo (BG)
- Erbe del Casaro il a Cusio (BG)
- IVS dal al a Bergamo (BG)
- Mercatino “Le cose della nonna” il a Verdellino (BG)
- Torneo notturno di calcio A 7 dal al a Bossico (BG)
- 12ore beach volley il a Bossico (BG)
- Floreka dal al a San Pellegrino Terme (BG)
- VI Congresso nazionale GIVRE Chirurgia del distacco di retina regmatogeno dal al a Bergamo (BG)
- Che spéret la me suocera il a Dossena (BG)
- Sanpapiè e Teatro della Contraddizione «Balerhaus» il a Ponteranica (BG)
- L’Arcobaleno di Bianca il a Seriate (BG)
- Alpeggiando con Gusto il a Cusio (BG)
Non abbiamo eventi a Bergamo oggi
Vedi tutti gli eventi a Bergamo e in particolare le Sagre a Bergamo, gli eventi a Bergamo ad aprile 2025 e gli eventi a Bergamo a maggio 2025 - Archivio Manifestazioni a Bergamo
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Bergamo a Pasqua e Pasquetta 2025, per il 1� Maggio 2025, per il 25 Aprile 2025, per la Festa della Mamma 2025!

Comuni recensiti nella provincia di Bergamo: Cusio, Selvino
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Bergamo
Da Vedere: La città alta è circondata dalle mura costruite al tempo dei Veneziani per difendere la Serenissima . La Città alta collega i Borghi della Città bassa attraverso strette e caratteristiche viuzze. I monumenti principali si trovano nella bellissime piazza Vecchia e piazza del Duomo e sono il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Regione, il Duomo, la Cappella Colleoni e la Fontana dei Contarini.
Palazzo della Regione: E’ un imponente edificio del sec. XII e rimaneggiato nel 1500. E’ una costruzione ad arcate con trifore. Vi si trova una leona di San Marco che dimostra la presenza veneziana.
Chiesa di San Bartolomeo: Fu edificata nel ‘600 esi trova nella parte bassa di Bergamo. L’imponente facciata dell’800 ha ricorda lo stile barocco. Nell’ interno si possono ammirare affreschi del ‘700 sulle volte e nel coro. Degni di nota sono i decori dell’abside, gli intarsi del coro cinquecentesco e la splendida “Pala Martinengo” , la famosa Madonna col Bambino e santi di Lorenzo Lotto del 1516.
Palazzo dell’Accademia di Carrara: edificio in stile neoclassico che ospita la Pinacoteca. Fondata dal Conte Giacomo Carrara, alla fine del sec. XVIII , la Pinacoteca è composta da più sale dove sono raccolti dipinti delle più importanti scuole pittoriche italiane. Si possono ammirare tra le altre opere del Beato Angelico, del Botticelli, di Raffaello, del Mantenga, del Bellini, di Tiziano, Tintoretto, di Dürer, Rubens, Van Dyck, Velazquez, del Canaletto , del Tiepolo e di Lorenzo Lotto.
Colle di San Vigilio: Si trova nel Parco Regionale dei Colli che comprende il comprensorio collinare ed alcuni Borgi storici. San Vigilio è il più famoso e si raggiunge attraverso la funicolare omonima. Dal colle e dal vicino Castello si può godere un ampio panorama.
Gastronomia e Vini: La cucina bergamasca si basa sui prodotti provenienti dalla circostante campagna: polenta, formaggio, burro ,verza e scarola. I piatti tipici sono: la “polenta taragna”, preparta con polenta, burro fuso e formaggi,” “polenta e osèi” polenta con quaglie, tordi ed altri uccelli in umido, “i casonsei” una pasta ripiena di salame, spinaci, uova , uva passa, amaretti, formaggio e pan grattato, condita con burro fuso, salvia e spolverata con grana padano.
Il formaggio tipico della zona è il Taleggio ma si trovano anche molti salumi come il salame, il cotechino e la pansèta (pancetta).
La specialità dolciaria tipica del bergamasco è la “Polenta e osèi”, a base di pan di spagna farcito con creme al cioccolato, al burro e alla nocciola con aggiunta di rhum. La parte superiore viene cosparsa con marzapane e zucchero gialli e vi vengono poi posati degli uccelli fatti con marzapane ricoperto da cioccolato.
I vino più famoso della zona è il Valcalepio DOC, le cui caratteristiche vengono esaltate dal Valcalepio Riserva, un rosso con un periodo di affinamentodi tre anni.
Il Valcalepio si trova anche bianco ottenuto da vitigni di Pinot Bianco, Grigio e Chardonnay.
Come vini dolci troviamo i Valcalepio Moscato Passito.
Come Arrivare: In auto
Autostrada A4 Milano - Venezia, a 50 Km da Milano in direzione Venezia, uscita Bergamo.
In treno
La stazione di Bergamo si trova nel centro ed è ben collegata con tutta la città attraverso i mezzi pubblici.
In aereo
Orio al Serio: a 5 km dalla città
Milano-Malpensa: Per voli intercontinentali
Soggiornare a Bergamo: per prenotare un hotel a Bergamo puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Bergamo e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Bergamo
Collegamenti alle attività della provincia di Bergamo: Ristoranti a Bergamo
Comuni recensiti nella provincia di Bergamo: Cusio, Selvino
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bergamo: Eventi Folkloristici, Fiere, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Congressi, Raduni, Antiquariato e Collezionismo