Eventi Comune di Selvino
Percorso: Lombardia : Bergamo : Selvino
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bergamo:
- Agri e Slow dal al a Bergamo (BG)
- Lilliput: il villaggio creativo dal al a Bergamo (BG)
- Raduno Motoguzzi: "4°Moto Taragna" il a San Pellegrino Terme (BG)
- Festival Magie al Borgo - Festival Internazionale d'Arte di Strada dal al a Costa di Mezzate (BG)
- Festa dei formaggi il a Bossico (BG)
- Aprile in ludoteca: Sassoni colorati il a Bergamo (BG)
- E-Bike con gusto il a Bossico (BG)
- Il mercatino di Angelo Mai - cose vecchie e antiche il a Bergamo (BG)
- Fiera del piccolo antiquariato il a Dalmine (BG)
- Mercato dell’antiquariato il a Seriate (BG)
- Festival Danza Estate dal al a Bergamo (BG)
- Mercatino dell’antiquariato il a Alzano Lombardo (BG)
- Mercantico il a Bergamo (BG)
- Erbe del Casaro il a Cusio (BG)
- IVS dal al a Bergamo (BG)
- Mercatino “Le cose della nonna” il a Verdellino (BG)
- Torneo notturno di calcio A 7 dal al a Bossico (BG)
- 12ore beach volley il a Bossico (BG)
- Floreka dal al a San Pellegrino Terme (BG)
- VI Congresso nazionale GIVRE Chirurgia del distacco di retina regmatogeno dal al a Bergamo (BG)
Vedi tutti gli eventi a Bergamo e in particolare le Sagre a Bergamo, gli eventi a Bergamo a marzo e gli eventi a Bergamo ad aprile
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Bergamo a Pasqua e Pasquetta 2023, per il 25 Aprile 2023!

L'altopiano di Selvino si trova nelle montagne bergamasche, a 1000 m. di altitudine, a cavallo fra la Valle Seriana e la Valle Brembana; da qui si dominano gli splendidi paesaggi della Pianura e delle Alpi Orobiche.
E' raggiungibile in auto da Bergamo ( 20 Km. ) e da Milano ( 70 Km. ) attraverso le Valli Seriana e Brembana o in Funivia da Albino.
Selvino è circondato da montagne facilmente raggiungibili con comode passeggiate fra i boschi e i prati, che vi permettono di ammirare magnifici fiori ed incontrare gli animali dei boschi; chi ama invece la montagna più impegnativa può trovare le rocce del Monte Cornagiera appena fuori casa.
Per gli ospiti e villeggianti, una ricca serie di manifestazioni ed eventi offre l'opportunità per divertimento, degustazione di piatti tipici della zona, escursioni sia sportive sia dilettantistiche e, non meno importante, un salutare riposo !
Comuni recensiti nella provincia di Bergamo: Cusio
Da Vedere: Selvino si trova nel cuore delle Prealpi Orobiche a 1000 metri di altitudine, ed è riconosciuta meta di turismo estivo.
Un clima invidiabile e la vicinanza alle grandi città (Bergamo dista solo 20km e Milano solo 70km) hanno contribuito allo sviluppo turistico della località, che offre durante tutta la stagione estiva un ricco programma di animazione ed organizza durante autunno e inverno manifestazioni e week end a tema di grande successo.
Recentemente al villeggiante italiano si stanno unendo turisti stranieri che sbarcando ad Orio al Serio, preferiscono pernottare in montagna e non in città e partire proprio da Selvino per i loro giri turistici.
Oltre a innumerevoli passeggiate in montagna, da Selvino è possibile raggiungere in pochissimo tempo la splendida Bergamo alta, visitare il parco faunistico delle Cornelle o spingersi sino al vicino Lago di Garda.
Gastronomia e Vini: I più tipici prodotti da tavola delle Valli Bergamsche sono costituiti dai suoi latticini, noti in tutta italia: Formai de Mut, Branzi,
Il Formai de Mut si presenta come un formaggio grasso a pasta semicotta dal sapore delicato e fragrante, poco salato, non piccante, con aroma caratteristico. E' prodotto con metodi tradizionali sugli alpeggi da giugno a settembre e nelle casere di fondo valle nel resto dell'anno e la sua stagionatura minima è di 45 giorni.
Lo stesso si può dire del Branzi, formaggio dal sapore dolce e delicato o forte ed aromatico e leggermente piccante a seconda del grado di maturazione.
Naturale complemento della Polenta, il Formai de Mut e il Branzi sono alla base di numerosi piatti tradizionali. Il più noto è sicuramente la Polenta Taragna dove il formaggio viene sciolto con il burro nella Polenta Taragna di mais. Servita calda e filante, la Polenta Taragna ben si accoppia con salsicce, cotechini e con uccelletti, secondo quella che è la tradizione secolare dela nostra valle. E sempre con la Polenta ecco poi altri piatti tipici come la polenta cunsada, tagliata a fette e ricoperta di formaggio o Taleggio e poi condita con burro versato e salvia.
Altri piatti tipici:
la Gallina Ripiena, il Coniglio in umido con Patate, la Lepre in salmì, il capriolo in salmì. Come contorni funghi, frér e perseghì e anche tartufi, sia neri che bianchi. Tra i primi piatti il posto d'onore spetta ai casoncelli alla bergamasca con ripieno di pane e formaggio grattuggiato, cotechino tritato, prezzemolo, aglio, a volte uova e un pò di latte. E poi ancora i nosec ( involtini di verza ), il pane di patate di Carona, il formaggio e birra di Valtorta.
Come Arrivare: In auto dalla città di Bergamo, seguire le indicazioni per la Valle Seriana (sp 36), in località Nembro si troverà la deviazione per Selvino (sp 35).
Il testo è stato gentilmente fornito da: Tiziana Garanzini
Comuni recensiti nella provincia di Bergamo: Cusio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bergamo: Eventi Sportivi, Fiere, Eventi Folkloristici, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Congressi, Raduni, Antiquariato e Collezionismo