Eventi Provincia di Como
Percorso: Lombardia : Como
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Como:
- Passione Creativa - Fiera della Manualità Creativa dal al a Mariano Comense (CO)
- IX Premio letterario Internazionale Artelario il a Menaggio (CO)
- Castagnata il a Caglio (CO)
- Castagnata Caglio il a Caglio (CO)
- "LEONARDO", Lectio Magistralis del Dott. Vittorio Sgarbi il a Albavilla (CO)
- Brianza Sposi - La Fiera degli Sposi dal al a Mariano Comense (CO)
- Evento letterario il a Menaggio (CO)
- Solo Bio - fiera del prodotto biologico dal al a Mariano Comense (CO)
- Bio e Benessere Fiera dei prodotti biologici e naturali dal al a Mariano Comense (CO)
- Young dal al a Erba (CO)
- Mostra mercato dell'artigianato dal al a Erba (CO)
- Festa patronale di San Martino il a Montemezzo (CO)
- Artigianato e dintorni - Mille idee per il Natale il a Mariano Comense (CO)
- Erba Elettronica dal al a Erba (CO)
- ExpoElettronica dal al a Erba (CO)
- Esposizione canina a Erba dal al a Erba (CO)
- Esposizione Internazionale Canina dal al a Erba (CO)
- Commercianti per un giorno dal al a Erba (CO)
- Fiera del Disco di Legnano il a Como (CO)
- Expo sana la fiera del benessere e del vivere naturale dal al a Mariano Comense (CO)
Vedi tutti gli eventi a Como e in particolare le Sagre a Como, gli eventi a Como a settembre 2023 e gli eventi a Como a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Como

Comuni recensiti nella provincia di Como: Appiano Gentile, Erba, Schignano
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Como
Da Vedere: Il Duomo: La sua costruzione ebbe inizio nel 1396 sull’area dell’antica Basilica romanica di Santa Maria Maggiore ma fu terminata nel 1740; si vedono infatti le influenze delle varie epoche. La chiesa è sormontata da una bellissima cupola del 1740 e presenta una facciata è in stile tardo gotico.
Ai lati del portale principale di trovano le due statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, opere della scultore Tommaso Rodari. All’interno, composto da tre navate, si trovano arazzi ed opere dei sec. XV e XVII, un altare in legno dedicato a Sant’Abbondio che risale al sec. XVI.
Il Broletto: Costruzione di inizio secolo XIII per volontà del Podestà Bonardo da Codazzo e rimaneggiato alla fine del sec. XV. La costruzione è molto elegante ed ha una facciata in stile gotico in marmo bianco, rosso e grigio. Il Broletto ha avuto negli anni varie funzioni: alla fine del ‘700 fu adibito a teatro, nell’ottocento divenne un archivio ed oggi è sede di mostre e manifestazioni.
Castel Baradello: Il Castello fu fatto erigere da Federico Barbarossa come difesa dai milanesi. Dopo essere passato sotto varie proprietà, fu acquistato dai Visconti che fra il 1246 e il 1436 lo rinforzarono con mura abbellite da merli guelfi. La struttura militare fu quasi totalmente smantellata per volontà di Antonio Leyva che dette disposizione di mantenere solo la torre che oggi rimane come testimonianza della difesa contro i milanesi.
Chiesa di San Fedele: Fu costruita accanto ad una chiesa paleocristiana preesistente in onore di San Fedele, un soldato romano che divenne martire in seguito alla scoperta della sua fede in Cristo. L’interno, suddiviso in tre navate, raccoglie grandi opere d’arte fra cui due acquasantiere del sec. VIII-XV e dipinti del ‘500.
Il territorio comasco è ricco di ville settecentesche di cui segnaliamo Villa Carlotta, costruita dalla famiglia Clerici intorno al 1690; la neoclassica villa Olmo, costruita per commissione di Innocenzo Odescalchi a partire dal 1797; Villa del Balbianello e Villa Melzi.
Bellagio: Un’elegante cittadina che si trova sul promontorio che divide i due rami del lago. Fu già amata ai tempi dei Romani e Plinio il Giovane vi fece costruire la sua villa. Di particolare nota è la Villa Serbelloni degli inizi del sec. XVI ed oggi adibita ad hotel.
Gastronomia e Vini: I piatti tipici della provincia di Como sono principalmente a base di pesce di lago, tra cui gli “agoni in carpione” pesci agoni cucinati con aceto di vino rosso , maggiorana e cipolle, risotto con filetti di pesce persico, “anguille alla pescatora” condite con aceto, aglio e alloro, “tinca e piselli”. Si possono gustare anche alcune specialità montanare come piatti a base di polenta, stufati, stracotti e selvaggina.
I vini che accompagnano le pietanze sono ilVilla dei Faglia Doc e il Terre di Franciacorta sia bianco che rosso.
Come Arrivare: In auto
Autostrda A/9: da Milano
Vi sono numerose strade statali e provinciali che attraversano la zona dei laghi.
In treno:
Stazione di Como: situata nel centro della città e ben collegata con il resto del territorio
In aereo:
Milano Linate e Malpensa: a ca. 50 km da Como
Soggiornare a Como: per prenotare un hotel a Como puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Como e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Como
Collegamenti alle attività della provincia di Como: Ristoranti a Como
Comuni recensiti nella provincia di Como: Appiano Gentile, Erba, Schignano
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Como: Cultura e Spettacolo, Fiere, Mercatini, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Cortei Storici, Raduni, Eventi Religiosi