Eventi Provincia di Lecco
Percorso: Lombardia : Lecco
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Lecco:
- Passeggiata Manzoniana nel mese di a Lecco (LC)
- Festa del Lago nel mese di a Lecco (LC)
- Mostra Mercato dell'Agricoltura Biologica nel mese di a Lecco (LC)
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Oggiono (LC)
- Motocross Freestyle Show dal al a Cassago Brianza (LC)
- Giir di Mont il a Premana (LC)
- Cena indiana - Assaggio in India il a Paderno d'Adda (LC)
Vedi tutti gli eventi a Lecco e in particolare le Sagre a Lecco, gli eventi a Lecco a maggio 2023 e gli eventi a Lecco a giugno 2023 - Archivio Manifestazioni a Lecco
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Lecco per il 2 Giugno 2023!

Sulle origini di Lecco, l’antica “Leuco” non si hanno notizie ben precise in quanto le prime testimonianze risalgono all’epoca medievale, periodo in cui Lecco ebbe un importanza strategica come baluardo difensivo e di controllo delle vie che portavano alla Valtellina e alla Valsassina. Nell’XIII secolo la città divenne borgo autonomo e nel ‘400 passo sotto il governo dei Visconti. Nel ‘600 fu dominata dagli Spagnoli e Carlo V la ridusse ad una piazzaforte militare. Intorno al 1750 la città cadde sotto gli Austriaci che svilupparono la zona dal punto di vista industriale. Dopo un breve periodi di appartenenza alla Repubblica Cisalpina, Lecco fu nuovamente dominata dagli Austriaci a partire dal 1815 fino al 1859 quando insieme alla Lombardia fu annessa al Regno d’Italia.
Lecco è famosa per aver dato i natali ad Alessandro Manzoni che ambientò il suo capolavoro “I Promessi Sposi”, proprio in queste terre.
Comuni recensiti nella provincia di Lecco: Colico, Lecco, Margno, Premana
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Lecco
Da Vedere: Basilica di San Nicolò: La basilica in stile neoclassico, fu costruita nel sulla base di una costruzione romanica preesistente in onore del patrono dei naviganti. Della chiesa originaria rimane la facciata meridionale ed alcuni affreschi rinvenuti all’interno solo dopo il 1955.
Ponte Azzone Visconti: Nominato anche “Ponte Grande” e simbolo della città, la struttura fu fatta edificare da Azzone Visconti, figlio di Galeazzo a ca. metà del ‘300 allo scopo di collegare Lecco con Milano e intensificare il sistema difensivo, infatti il ponte era fortificato ed aveva alle sue estremità due torri con ponte levatoio.Originariamente il ponte aveva otto arcate, fu poi ampliato nel ‘400 ed oggi ne ha quattordici.
Piazza XX Settembre:
E’ una piazza con una struttura particolare, stretta ed irregolare con portici non allineati. L’antica piazza del mercato è fiancheggiata da palazzi borghesi dell’800 e del ‘900, con balconi e finestre ricchi di decori.
Villa del Manzoni: E’ una villa neoclassica proprietà della famiglia Manzoni fino al 1818, dove lo scrittore passò la sua infanzia e gran parte della sua giovinezza. Nel 1962 fu acquistata dal comune ed adibita a museo.
Al pian terreno si trovano testimonianze della vita familiare e le scuderie, mentre al primo piano è stata allestita la Pinacoteca comunale.
Itinerari Manzoniani: Per gli amanti della letteratura si consiglia di seguire l’itinerario manzoniano per immergersi nei luoghi dove lo scrittore ha ambientato il suo capolavoro “I Promessi Sposi”. Nel borgo di Olate si possono visitare la casa di Lucia e la chiesa di Don Abbondio, ossia quella dei Santi Vitale e Valeria; sul colle dello Zucco si trova il castello di Don Rodrigo; sopra Chiuso si trova invece quello dell’Innominato. A Pescarenico si può visitare il convento di fra Cristoforo.
Per gli amanti della natura le montagna si consiglia un’escursione a piedi sul monte Barro da cui è possibile godere un bellissimo panorama su Lecco e sulla Brianza.
Gastronomia e Vini: La gastronomia lecchese è influenzata dalle tradizioni lacustri, brianzole e montane.
La cucina tipica del lago è a base di pesce dove si propongono piatti come i misultitt, agoni, pesci simili ad aringhe, che vengono essiccati in speciali missolte; il carpione fritto poi affumicato ed il risotto con filetti di pesce persico. La cucina tradizionale montana è quella più povera ed essenzialmente a base di polenta “taragna” o “vuncia” accompagnata da formaggio o selvaggina. Fra i formaggi tipici della zona montana troviamo le “Robiole” che vengono stagionate in grotta della Valsassina. In Brianza si sente l’influenza della cucina milanese e si offrono piatti come la “cassola”, la polenta con uccelli e molti salumi, fra cui il famoso salame Brianza. Il vino più rinomato è il brianzolo bianco secco di Montevecchia.
Come Arrivare: In auto
A Lecco non arriva la rete autostradale, ma la città è facilmente raggiungibile da Como attraverso la S.S. 639 e da Milano attraverso la nuova superstrada Valsassina.
In treno:
Stazione ferroviaria di Lecco, situata nel centro cittadino.
La rete ferroviaria collega Lecco con Milano e Como; tutte le altre località della zona sono ben collegate tramite la Ferrovia Nord.
In aereo
Aeroporto Orio al Serio di Bergamo: a ca. 35 km da Lecco.
Aeroporti milanesi di Linate e Malpensa : Ca. 50 km da Lecco ma ben collegati.
Soggiornare a Lecco: per prenotare un hotel a Lecco puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Lecco e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Lecco
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Collegamenti alle attività della provincia di Lecco: Ristoranti a Lecco
Comuni recensiti nella provincia di Lecco: Colico, Lecco, Margno, Premana
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Lecco: Eventi Sportivi, Sagre, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Mercatini, Congressi, Raduni, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo