Eventi Comune di Colico


Percorso: Lombardia : Lecco : Colico

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Lecco:

  • XII Incontro di Oftalmologia "Rilievi sulle distrofie retiniche nell'infanzia" il a Bosisio Parini (LC)
  • Raduno Motoguzzi: " 2°Raid Nord/Sud" dal al a Mandello del Lario (LC)
  • Festa patronale di San Giorgio il a Rovagnate (LC)
  • Mercatino antico il a Imbersago (LC)
  • EQUAZIONE - Festa del Commercio Equosolidale e non solo dal al a Mandello del Lario (LC)
  • Raduno Camper club "La Grande" dal al a Merate (LC)
  • il a Esino Lario (LC)
  • il a Lecco (LC)
  • Raduno Camper club "La Grande" dal al a Oggiono (LC)
  • dal al a Cassago Brianza (LC)

Vedi tutti gli eventi a Lecco e in particolare le Sagre a Lecco, gli eventi a Lecco a gennaio e gli eventi a Lecco a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Lecco a San Valentino 2025!


Il Forte Fuentes Colico: Importante centro turistico, è l'ultimo paese che si incontra lungo la sponda orientale dell'Alto Lago.
Alle sue spalle si erge la mole del Legnone (1609 m.), la montagna più alta del lago. La zona, abitata fin dall'epoca preromana, da sempre costituisce un punto strategico per il transito e il collegamento con la Valtellina, la Valchiavenna e i passi dello Spluga, del Maloja e dello Julier.
Nel Quattrocento e nel Cinquecento venne infeudato a vari signorotti, quali i Visconti, gli Sforza e altri.
Durante il XVI e XVII secolo, il paese subì saccheggi e distruzioni da parte delle soldatesche di passaggio finchè, divenuto malsano e paludoso, il territorio venne quasi totalmente abbandonato.
Colico ridivenne un centro abitato importante con la bonifica del Piano di Spagna e l'apertura delle strade per i passi. Presso la località Trivio è visibile la fortificazione detta "Forte di Fuentes", costruita all'inizio del XVII secolo, dagli Spagnoli a presidio e difesa del confine dai Grigionesi.
Una delle attività più fiorenti di Colico è, ancor oggi, l'allevamento del bestiame, che si basa su una lunga tradizione. Con la realizzazione di un importante centro industriale, il paese gode di una fiorente situazione economica.

Comuni recensiti nella provincia di Lecco: Lecco, Margno, Premana

Da Vedere:
IL FORTE DI FUENTES: Il giorno 16 settembre 1602 a Milano arriva il nuovo governatore Pedro Enriquez de Acevedo conte di Fuentes che intuisce subito il pericolo di invasione dei popoli grigioni ai confini del lago.
Un anno dopo il governatore ottiene dei finanziamenti dal re di Spagna e dà inizio ai lavori di un imponente forte da costruire in cima al colle di Montemaggiolo a Colico: questa iniziativa provocò violente reazioni a livello di plomatico dei popoli grigioni alleati con francesi e veneziani. Dopo tre anni la costruzione del forte fu terminata nelle sua parti essenziali. La fortezza possiede una forma irregolare ed è fonita di una costruzione ad U in cui vi sono gli alloggi dei militari, il palazzo del governatore, il mulino, il forno, i magazzini. Il Forte Fuentes funge nei secoli da forte protezione fino all'arrivo degli eserciti mercenari barbari. Nel 1735 gli austriaci hanno la meglio sugli spagnoli e Carlo VI d'Austria diventa duca di Milano. Alla fine del XVIII secolo sarà invece Napoleone a chiedere l'abbattimento del forte.
Oggi il forte spagnolo, divenuto proprietà della "Provincia di Lecco", chiaramente leggibile nelle sue strutture e infrastrutture, affascinante nelle sue imponenti "rovine", è immerso nella pace del maestoso paesaggio alto lariano.

L'ABBAZIA DI PIONA
Addossato al lato meridionale della chiesa, il chiostro di Piona (del XIII secolo) rappresenta uno degli esempi più suggestivi dell’architettura romanico-lombarda. Il chiostro ha forma quadrangolare e possiede delgi elementi molto caratteristicie fortemente allusivi. Ci sono infatti 11 colonne del lato ovest che simboleggiano gli apostoli dopo la defezione di Giuda Escariota, le 10 del lato nord che simboleggiano io comandamenti, le 12 del lato est come il numero delle tribù di Israele e le 8 del lato sud simboleggiano la Risurrezione di Cristo. Altra cosa molto particolare è che lungo le ura della galleria sono scolpiti dei serpenti con volto di donna che ammoniscono il monaco che percorre la galleria: non deve farsi attrarre e sedurre dal peccato come hanno fatto Adamo ed Eva. Dal chiostro si accede a tutti gli ambienti come l'oratorio, il refettorio, i dormitori, la biblioteca e l'nfermeria.


IL FORTE MONTECCHIO O LUSARDI
Questo forte venne edificato tra il 1911 e il 1914 ed è l'unico forte militare italiano del primo ‘900 che è rimasto intatto in ogni particolare.
Lo scopo di questo forte era quello di controllare le strade dello Spluga, del Maloja e dello Stelvio da una parte, e le sponde orientali ed occidentali del Lago di Como dall’altra. Questo forte non fu mai utilizzato per azioni militari: gli unici colpi di cannone sparati da questo forte furono quelli sparati dai tedeschi dopo la loro occupazione. La grande èarticolarità del forte è sicuramente l'armamento.


Gastronomia e Vini:
Pesce di lago, funghi, grandi varietà di formaggi e tanti paitti tipici della gastronomia valtellinese.


Come Arrivare:
Colico è raggiungibile dalle principali città della Lombardia in automobile o in treno.

In automobile:
Da Milano, che dista da Colico 80 Km, bisogna prendere la superstrada 36 del Lago di Como, oltrepassare la città di Lecco e proseguire fino a Colico.

Per arrivare da Como è possibile seguire la strada statale Como-Lecco e da qui prendere la superstrada 36 fino a Colico. In alternativa è possibile seguire la strada che costeggia la sponda occidentale del Lago di Como e giungere a Colico da nord.

Dalla Svizzera tramite i valichi di frontiera di Porlezza (45 Km.) e Castasegna (38 Km. c.ca).

In treno:
Da Milano prendere la linea Milano-Lecco-Sondrio e scendere alla stazione di Colico.


Il testo è stato gentilmente fornito da: walter

Comuni recensiti nella provincia di Lecco: Lecco, Margno, Premana

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Lecco: Eventi Sportivi, Sagre, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Mercatini, Congressi, Raduni, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo