Eventi Comune di Vigevano
Percorso: Lombardia : Pavia : Vigevano
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Vigevano:
Non abbiamo eventi a Vigevano oggi
- Raduno Camper club "La Grande" dal al a Vigevano (PV)
- Apericena con delitto il a Vigevano (PV)
- 2^ Fiera del disco il a Vigevano (PV)
Non abbiamo eventi a Vigevano oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Pavia:
- 12° edizione della Giornata Goldoniana il a Pavia (PV)
- Mostra Mercato di Antiquariato dal al a Belgioioso (PV)
- Belgioioso Giornate Magiche dal al a Belgioioso (PV)
- Sagra del Brasadè di Staghiglione il a Borgo Priolo (PV)
- “Officinalia” mostra mercato dell’alimentazione biologica, biodinamica e dell’ecologia domestica dal al a Belgioioso (PV)
- Vivere con gli animali dal al a Casteggio (PV)
- Strass oss e fer rut: mercatino delle cose vecchie il a San Genesio ed Uniti (PV)
- Il fiore e il lago dal al a Gravellona Lomellina (PV)
- StraNaviglio il a Borgarello (PV)
- Sagra dell'asparago dal al a Cilavegna (PV)
- Vietato Fumare? Vietato parlare di sesso? il a Pavia (PV)
- 19° Raduno Internazionale Registro Storico Salice terme dal al a Salice Terme (PV)
- Sulle orme di Annibale il a Brallo di Pregola (PV)
- In scena Veritas: Trilogia sulla Villeggiatura il a Pavia (PV)
- A spasso con... Alessandro Volta il a Pavia (PV)
- Indovina chi viene al seggio il a Pavia (PV)
- San Damiano in Festa dal al a San Damiano al Colle (PV)
- Giornata di incontro sulla situazione del teatro a Pavia il a Pavia (PV)
- Bruno Rossini Run dal al a Pavia (PV)
- I rospi: una notte da rospi il a Pavia (PV)
Vedi tutti gli eventi a Pavia e in particolare le Sagre a Pavia, gli eventi a Pavia a marzo e gli eventi a Pavia ad aprile
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Pavia a Pasqua e Pasquetta 2025!

Il suo centro storico è splendido: ricordiamo per esempio la Piazza Ducale, famosissima in quanto considerata fra le più belle piazze d'Italia. Sulla piazza, inoltre, nel punto più alto della città, si erge la Torre del Bramante, in realtà costruita a più riprese a partire dal 1198 e solo ultimata dal Bramante alla fine del Quattrocento. Da qui poi si accede al Castello Sforzesco e, dalla piazza ancora, al Duomo rinascimentale sede del Museo del Tesoro.
Vigevano non è solo una città d'arte, ma anche un centro industriale della Lomellina settentrionale, situato lungo una delle strade più battute che collegano il Piemonte alla Lombardia. Fu a partire dalla seconda metà dell'800 che si avviò lo sviluppo industriale della città, che ha reso Vigevano il più importante centro italiano di produzione delle scarpe.
Da Vedere: Castello Sforzesco: sorge nella parte più alta della città sulle vecchie mura risalenti all'età comunale. Risalente alla metà del 1300 commissionato da Luchino Visconti, venne trasformato in una grandiosa residenza principesca tra il 1492 e il 1494 dal duca Ludovico Maria Sforza detto il Moro, con il contributo artistico di Donato Bramante. Fu fatta costruire anche l'elegante Loggia delle Dame riservata alla duchessa Beatrice d'Este. Alla la fine della dinastia sforzesca, nel 1535, il castello passò in mano agli spagnoli diventando dimora per ospitare eserciti e caserme. Attualmente è in fase di restauro.
Aperto dalle 8 alle 19 e le parti visitabili sono: la strada coperta, la Falconiera, la Manica Lunga (Prima Scuderia), la Seconda Scuderia, la Terza Scuderia e la Mascalcia.
Piazza Ducale: è una delle più belle piazze d´Italia, ideata dal Bramante, fu fatta costruire a partire dal 1492 dal duca Ludovico il Moro, come anticamera al castello.
Uno dei primi esempi di piazza rinascimentale concepita come opera architettonica unitaria.
La piazza, di forma rettangolare, è circondata da portici ad arcate, sorretti da 84 colonne con capitelli lavorati e tutti differenti fra loro. Nel 1680 per opera del vescovo Juan Caramunel Lobkovitz, vennero realizzati dei cambiamenti nella struttura della piazza con la chiusura del quarto lato dalla facciata barocca del duomo, concava e perpendicolare all'asse della piazza in modo da mascherare l'eccentricità della chiesa stessa.
Torre del Bramante: costruita a più riprese nel punto più alto della città; infatti la sua costruzione iniziò nel 1198 e continuò sino alla fine del Quattrocento, quando venne ultimata dal Bramante. Offre dalle sue merlature una panoramica completa sulla piazza, sul castello e sull'intera città.
Museo del Tesoro del Duomo presso la Chiesa Cattedrale: costituito in massima parte dai lasciti del duca Francesco Il Sforza, conserva preziosi coralli, messali e codici miniati alla fine del Quattrocento, un preziosissimo reliquiario in argento dorato attribuito alla scuola orafa lombarda del 1500 e calici, coppe, ostensori e reliquiari di varie epoche e stili.
Inoltre vi sono esposti arazzi fiamminghi, stendardi delle confraternite cittadine ed un paramentale cinquecentesco, ricamato in oro zecchino e usato a Monza nel 1805 per incoronare Napoleone Bonaparte.
Museo della Calzatura e della Tecnica Calzaturiera "Pietro Bertolini": unico nel suo genere in tutta Italia, è completamente dedicato alla storia e alla evoluzione della scarpa come indumento e oggetto di design. Collocato nelle ex scuderie ducali del Castello, il museo è diviso in tre sezioni: la sezione delle curiosità che raccoglie gli strumenti del ciabattino, scarpe curiose e brevetti particolari; la sezione storica con esempi di scarpe appartenute a personaggi famosi; e, infine, la sezione etnografica che espone calzature in uso presso i popoli di tutto il mondo.
Aperto la domenica e festivi: dalle 15.00 alle 18.00; chiuso nel mese di agosto e nel periodo delle festività di fine anno.
Gastronomia e Vini: Consultare: http://www.giraitalia.it/lombardia/pavia/
Come Arrivare: Vigevano è in una posizione strategica, equidistante da Milano (35 Km), Novara e Pavia.
In auto:
da Milano si percorre la Tangenziale Ovest e si imbocca la SS 494;
da Torino A4 uscita Novara Est;
da Genova A7 uscita Gropello Cairoli.
In treno:
linne ferroviarie: Milano P.ta Genova-Vigevano
oppure Alessandria- Vugevano.
Ia aereo:
Vigevano si trova a 35 km da Milano Malpensa.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Pavia: Altre Manifestazioni, Mercatini, Eventi Folkloristici, Fiere, Cultura e Spettacolo, Sagre, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Congressi, Cortei Storici, Raduni, Eventi Religiosi