Eventi Comune di Cingoli
Percorso: Marche : Macerata : Cingoli
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Cingoli:
Non abbiamo eventi a Cingoli oggi
- La 9 Fossi il a Cingoli (MC)
- Convegno commerciale il a Cingoli (MC)
- Dal libro al Palcoscenico il a Cingoli (MC)
- Arte nel Verde il a Cingoli (MC)
- Cingoli 1848 dal al a Cingoli (MC)
Non abbiamo eventi a Cingoli oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Macerata:
- EDIL CENTRO MARCHE – Salone delle tecniche e soluzioni edilizie dal al a Macerata (MC)
- Magnalonga 1° maggio - Città di treia il a Treia (MC)
- Magnalonga - P...Assaggiamo tra la nostra storia e le nostre radice il a Mogliano Marche (MC)
- Magnalonga il a Mogliano Marche (MC)
- La pulsione, il controllo: se i freni si allentano dal al a Macerata (MC)
- Grande festa Etnica dal al a Sant'Angelo in Pontano (MC)
- 2° Raduno Interregionale Città di Recanati il a Recanati (MC)
- Musicultura Festival + ControraFestival dal al a Macerata (MC)
- Festa della Madonna del Carmine dal al a Macerata (MC)
- FERMENTO - Festival delle Birre Artigianali dal al a Treia (MC)
- Teatriamo insieme - I Sapori del Teatro dal al a Tolentino (MC)
- Sagra del Maialno alla Brace dal al a Treia (MC)
- Sagra del Maialino alla Brace dal al a Treia (MC)
Vedi tutti gli eventi a Macerata e in particolare le Sagre a Macerata, gli eventi a Macerata a gennaio e gli eventi a Macerata a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Macerata a San Valentino 2025!
Cingoli:
Il comune di Cingoli si trova nell'entroterra di Macerata e si trova a circa 630 metri sul livello del mare.
Cingoli è conosciuta col nome "Balcone delle Marche" perchè gode di un suggestivo panorama sul Mar Adriatico. La cittadina ha molto probabilmente origne picena e intorno al 50 a.C. si trasformò in municipium romano: ancora oggi vi sono resti delle antiche mura romane che sono conservate presso il Museo Archeologico Statale. Le mura cittadine invece risalgono al periodo medievale e sono state edificate ricalcando la cinta muraria romana.
Cingoli iniziò a far parte dello Stato Pontificio alla fine del XVIII secolo.
Cingoli offre un patrimonio artistcio e culturale molto pregiato che vede monumenti, chiese, piazze di diverse epoche storiche.
Cingoli è conosciuta col nome "Balcone delle Marche" perchè gode di un suggestivo panorama sul Mar Adriatico. La cittadina ha molto probabilmente origne picena e intorno al 50 a.C. si trasformò in municipium romano: ancora oggi vi sono resti delle antiche mura romane che sono conservate presso il Museo Archeologico Statale. Le mura cittadine invece risalgono al periodo medievale e sono state edificate ricalcando la cinta muraria romana.
Cingoli iniziò a far parte dello Stato Pontificio alla fine del XVIII secolo.
Cingoli offre un patrimonio artistcio e culturale molto pregiato che vede monumenti, chiese, piazze di diverse epoche storiche.
Da Vedere:
Volendo apprezzare al massimo il patrimonio artistico di Cingoli consigliamo di visitare il borgo seguendo questi consigli.
Il giro inizia dalla Piazza Vittorio Emanuele II: in questa piazza si può ammirare lo splendido Palazzo del Comune con la Torre dell'Orologio, realizzato nel XVI sec. su progetto di Tullio Lombardo. Il Palazzo del Comune ospita il Museo Archeologico in cui si sono custoditi reperti di periodi compresi dal paleolitico all'epoca romana. Vicino al Palazzo Comunale vi sono la chiesa di San Filippo(edificio romanico con uno splendido interno in stile barocco), la chiesa di San Domenico al cui interno è conservata la pregiata Pala "Madonna del Rosario e dei Santi" realizzata da Lorenzo Lotto.
Proseguendo per Corso Garibaldi si possono ammirare Palazzo Castiglioni, la fontana del Maltempo del XVI secolo, denominata coì in quanto era colma d'acqua solo dopo i temporali.
Al di fuori delle mura degni di nota sono il
Santuario di S. Sperandia e soprattutto la collegiata romanica di S. Esuperanzio del XI secolo.
Museo del Sidecar: collezione organizzata in 5 sezioni diverse tra cui
Turismo: sono in mostra pezzi dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri;
Commerciale: carrozzini realizzati a scopo di trasporto;
Da Competizione: motocarrozzette utilizzate per le corse;
Militare: questa sezione mostra modelli usati durante la prima e la seconda guerra mondiale;
Bonsai: raccolgie modellini, giocattoli, giostre e tutto ciò che riguarda il mondo del sidecar.
Gastronomia e Vini:
Cingoli vanta una tradizione enogastronomica molto antica. Di seguito vi elenchiamo i piatti tipici della gastronomia cingolese.
Tra i primi piatti troviamo i “cargiù”, ravioli alla ricotta, la polenta e le tagliatelle tirate a mano, la pizza di formaggio, i cavallucci (dolectti natalizi) e il serpe di pasta frolla ripieno di mandorle, cacao e rhum.
Rinominati anche il formaggio pecorino, i salumi tipici e i vini Verdicchio, Rosso Conero e Rosso Piceno.
Come Arrivare:
Cingoli dista circa 30 chilometri da Macerata e 50 da Ancona. Per chi proviene dall’autostrada A14, le uscite sono quelle di Ancona Nord (provenienza Nord) o Loreto – Portorecanati (Provenienza Sud).
Il testo è stato gentilmente fornito da: Caterina Palmioli
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Macerata: Eventi Sportivi, Cortei Storici, Sagre, Cultura e Spettacolo, Sfilate e Moda, Raduni, Eventi Artistici, Fiere, Mercatini, Eventi Religiosi, Altre Manifestazioni, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Congressi