Mostra mercato dell'artigianato e dell'agricoltura


In: Abruzzo : Chieti : Mercatini Chieti : Vacri

Descrizione
La Pro-Loco Vacri, con il patrocinio del Comune e della Cantina Sociale di Vacri, organizza la 32° edizione della mostra mercato dell'artigianato e dell'agricoltura "Città di Vacri"
Importante rassegna dell'artigianato abruzzese e di aziende nel settore dell'agricoltura.
Importante convegno a cura della Cantina Sociale sul tema del vino. Punto ristoro con prodotti tipici abruzzesi; alla riscoperta degli "Antichi Sapori" gara gastronomica tra le contrade di Vacri con ricette antiche.
Intrattenimenti musicali e culturali.
Dal 27 al 30 agosto presso la Cantina Sociale di Vacri, ad ingresso gratruito.

Info:
www.comune.vacri.ch.it


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Antonucci Nicola


Mostra mercato dell'artigianato e dell'agricoltura si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Mercatini: Mercatini ad agosto in tutta Italia, Mercatini in Abruzzo oppure le sole pagine di Mercatini a Chieti.


Tutti gli Eventi della settimana a Chieti e provincia:

  • nel mese di a Palmoli (CH)
  • I nuovi baccanali nel mese di a Tollo (CH)
  • Sagra dei Saraceni il a Villamagna (CH)


Tutte le Manifestazioni in Abruzzo in corso:

  • nel mese di a Corropoli (TE)
  • Sagra della Porchetta nel mese di a Salle Nuova (PE)
  • Sagra delle Sagnette alla Bazzanese nel mese di a Bazzano (AQ)
  • Li Canestrelle nel mese di a Ancarano (TE)
  • Festa di San Simplicio nel mese di a Ancarano (TE)
  • Festa di Santa Margherita nel mese di a Atri (TE)
  • Sagra della Srippella dal al a Elice (PE)
  • Festa di Santa Maria Salome e San Pietro Martire patroni nel mese di a Alfedena (AQ)
  • Festa diSan Giacomo nel mese di a Atri (TE)




Girando in Abruzzo... “Festa di San Biagio”
A Taranta Peligna il 3 febbraio si celebra San Biagio, patrono del paese. Per la festa del Santo vengono preparate le “panicelle”, dei pani azzimi benedetti a forma di mano senza il dito pollice. La preparazione avviene in un locale solitamente il giorno 1 febbraio iniziando ad ammassare circa 3... [continua]

Un tuffo nel passato in un evento di riscoperta dei saperi, dei sapori e dei luoghi. Presso l’area archeologica si rivivrà l’antica Roma dei mestieri (vasaio, fabbro, tessitore, falegname, vetraio, ecc) e della cucina, con degustazioni di preparazioni gastronomiche a base di ingredienti diffusi... [continua]