Mercatini al Castello - Ottaviano 2023


In: Campania : Napoli : Mercatini Napoli : Ottaviano

Descrizione
“Mercatini al Castello”, con oltre 90 espositori distribuiti nelle stanze interne e baite in legno nel cortile e nei giardini storici del Palazzo. Tra prodotti di artigianato creativo, addobbi natalizi, prodotti di artigianato locale. All’interno della scuderia si potranno acquistare e assaggiare vini provenienti dalle uve coltivate sul Vesuvio, pomodorini del piennolo, dolcezze tipiche del periodo come struffoli e roccocò, caldarroste e panettoni artigianali. Sarà disponibile anche un servizio navetta caratteristico "tram" che passerà tra le principali strade del paese e condurrà i visitatori al palazzo dove verranno accolti da luminarie artistiche nei giardini e divertenti giochi di luce.


Indirizzo: Via Salita del Principe, 1

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Pro Loco Ottaviano

Sito Web: www.prolocottaviano.it


Mercatini al Castello - Ottaviano si svolge nel mese di novembre, visualizza le altre pagine di Mercatini: Mercatini di Natale a novembre in tutta Italia, Mercatini in Campania oppure le sole pagine di Mercatini a Napoli.


Tutti gli Eventi della settimana a Napoli e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:





Piazza Michele Capozzi, ospiterà la Sagra della Castagna di Salza Irpina che giunge alla sua trentacinquesima edizione e lo fa con un ricchissimo programma, dove gusto, cultura e spettacolo di fondono a creare un evento davvero imperdibile. Venerdì 18 e sabato 19 ottobre, a partire dalle 20,00,... [continua]

La Sagra de lo Ciammarruchiello è diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ” se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la... [continua]