Eventi Comune di Larino
Percorso: Molise : Campobasso : Larino
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Larino:
Non abbiamo eventi a Larino oggi
- La Carrese - Festa di San Pardo dal al a Larino (CB)
Non abbiamo eventi a Larino oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Campobasso:
- Nuoto - giochi acquatici 2005 nel mese di a Campobasso (CB)
- Teatro: Urlo dal al a Campobasso (CB)
- Raduno Camper a Campobasso dal al a Campobasso (CB)
- Festa di S. Antonio di Padova dal al a Ferrazzano (CB)
- Processione dei misteri nel giorno del Corpus Domini il a Campobasso (CB)
- Festa di San Amanzio dal al a Jelsi (CB)
- Festa di San Alessandro dal al a Montagano (CB)
- Festival Internazionale del Folklore nel Matese dal al a San Massimo (CB)
- Madonna del Carmine il a Castelmauro (CB)
- Raduno interregionale città di Palata il a Palata (CB)
- Festività Madonna del Carmine il a Guglionesi (CB)
- Sagra del grano il a Jelsi (CB)
- XXIV Festival Internazionale del Folclore e delle culture marinare dal al a Termoli (CB)
- Bikers festival dal al a Cercemaggiore (CB)
- Festa in piazza il a San Giovanni in Galdo (CB)
- Incontro con le auto di ieri dal al a Bojano (CB)
- Palio di San Nicola e giostra degli animali dal al a Guglionesi (CB)
- Sagra Grano e Ceci "S.Donato" il a Portocannone (CB)
- Festa del vecchio borgo dal al a Montagano (CB)
- Tartufestival il a Campolieto (CB)
Vedi tutti gli eventi a Campobasso e in particolare le Sagre a Campobasso, gli eventi a Campobasso ad aprile e gli eventi a Campobasso a maggio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Campobasso per il 1° Maggio 2021, per il 25 Aprile 2021, per la Festa della Mamma 2021!

Comune di circa 8000 abitanti in provincia di Campobasso, Larino affonda le sue origini nell’antichità romana quando era chiamata Urbs princeps frentaronum e viene citata anche in un’importante orazione di Cicerone.
Allora era un centro ricco grazie alla fertilità della sua terra e alla abbondanza dei suoi raccolti.
In epoca medievale, però, viste le continue incursioni ungare e saracene, l’abitato fu spostato poco distante rispetto a quello che era il centro romano.
Da Vedere:
I resti della città romana sono molti, ben conservati e distribuiti con i loro ricchi mosaici per tutta la città.
L’imponente anfiteatro, risalente al I secolo d.C. e usato in epoca medievale come luogo di difesa dai cittadini di Larino.
La Cattedrale, costruita dal 1319 su un edificio preesistente, è in stile gotico ed è una delle più belle del Molise.
Gastronomia e Vini:
Tra le prelibatezze della tavola di Larino spiccano i cavatelli, il tartufo e l’ottimo olio di oliva.
Il tintilia invece è un particolare tipo di vitigno, di origine spagnola, da cui si estrae un vino tipico profumato.
Come Arrivare:
In auto:
se si transita sull’A14 l’uscita è Termoli, dall’A1 Roma-Napoli l’uscita è quella di San Vittore e poi si prosegue prima per Campobasso poi per Larino.
In treno:
Larino è dotata di stazione ferroviaria.
In aereo:
gli scali più vicini sono quelli di Roma.
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Campobasso: Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Sagre, Altre Manifestazioni, Raduni, Cortei Storici, Eventi Sportivi