Il Luparo


In: Abruzzo : Chieti : Mostre Chieti : Lanciano

Descrizione
Amedeo Lanci, pittore di chitarre, torna ad esporre nella sua terra opere completamente dedicate all'Abruzzo.
Lupi, orsi e lupari invaderanno lo storico Auditorium del ponte Diocleziano di Lanciano a partire da sabato 13 ottobre alle ore 17.00.
In occasione della mostra le Poste Italiane hanno concesso uno speciale annullo postale.


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Silvia Berghella


Il Luparo si svolge nel mese di ottobre, visualizza le altre pagine di Mostre: Mostre a ottobre in tutta Italia, Mostre in Abruzzo oppure le sole pagine di Mostre a Chieti.


Tutti gli Eventi della settimana a Chieti e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Abruzzo in corso:

  • nel mese di a Corropoli (TE)
  • Sagra della Porchetta nel mese di a Salle Nuova (PE)
  • Sagra delle Sagnette alla Bazzanese nel mese di a Bazzano (AQ)
  • Li Canestrelle nel mese di a Ancarano (TE)
  • Festa di San Simplicio nel mese di a Ancarano (TE)
  • Sagra dell'aglio rosso dal al a Campo di Fano (AQ)
  • Festa di Santa Margherita nel mese di a Atri (TE)
  • Festa di Santa Maria Salome e San Pietro Martire patroni nel mese di a Alfedena (AQ)
  • Festa diSan Giacomo nel mese di a Atri (TE)




Girando in Abruzzo... “E se i conti non tornano?”
Un evento dell'Associazione "Mercanti d'Oricalco", Pescara. Lo spettacolo sarà presentato in esclusiva in occasione della manifestazione I... ludiamoci 2006. In una cornice medioevale, l'Associazione "Mercanti d'Oricalco", organizza un evento ludico/teatrale privato, in cui i... [continua]

Girando in Abruzzo... “Fragine Medievale”
Rievocazione storica alla ricerca delle origini medievali del centro dell’alto vastese. L’evento valorizza gli angoli più suggestivi e più antichi, dando la possibilità ai visitatori di passeggiare tra i vicoli e di addentrarsi nelle vecchie botteghe. Qui sarà possibile rivivere i mestieri... [continua]