Carlo Migliorini in mostra a Pavia
In: Lombardia : Pavia : Mostre Pavia : Pavia
Descrizione
Lo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, ospiterà da venerdì 13 gennaio 2017, la mostra C’est la Vie, personale dell’artista Carlo Migliorini. L’esposizione, è organizzata da Made4Art in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Pavia, è curata da Elena Amodeo e Vittorio Schieroni, e presenta una selezione di opere di varie dimensioni che testimoniano la più recente produzione dell'artista. Si tratta di lavori pittorici dove le geometrie, le linee e i colori, le inclusioni di materiali e di oggetti fondono astrazione a figurazione, Cubismo a Surrealismo, dotte citazioni a ricerca artistica. Irriverente e colto sperimentatore, Carlo Migliorini – che ha scelto come nome d’arte Sélavy, gioco di parole e pseudonimo utilizzato anche da Marcel Duchamp – conduce lo spettatore nel suo inusuale universo artistico, ricco di riferimenti e omaggi ai grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, con un approccio ludico e autoironico, che fa emergere tutta la forza e la freschezza della sua creatività. Il Novecento fa capolino dalle sue opere con tutti i colori, le forme, le geometrie, le lezioni che è stato capace di impartire trascinando l’arte a un punto di non ritorno e a infiniti modi di produrre creatività. Visitabile: giovedì e venerdì ore 16-19, sabato e domenica 10.30-12.30 - 16-19 Ingresso libero
Per info: [email protected]
Lo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, ospiterà da venerdì 13 gennaio 2017, la mostra C’est la Vie, personale dell’artista Carlo Migliorini. L’esposizione, è organizzata da Made4Art in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Pavia, è curata da Elena Amodeo e Vittorio Schieroni, e presenta una selezione di opere di varie dimensioni che testimoniano la più recente produzione dell'artista. Si tratta di lavori pittorici dove le geometrie, le linee e i colori, le inclusioni di materiali e di oggetti fondono astrazione a figurazione, Cubismo a Surrealismo, dotte citazioni a ricerca artistica. Irriverente e colto sperimentatore, Carlo Migliorini – che ha scelto come nome d’arte Sélavy, gioco di parole e pseudonimo utilizzato anche da Marcel Duchamp – conduce lo spettatore nel suo inusuale universo artistico, ricco di riferimenti e omaggi ai grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, con un approccio ludico e autoironico, che fa emergere tutta la forza e la freschezza della sua creatività. Il Novecento fa capolino dalle sue opere con tutti i colori, le forme, le geometrie, le lezioni che è stato capace di impartire trascinando l’arte a un punto di non ritorno e a infiniti modi di produrre creatività. Visitabile: giovedì e venerdì ore 16-19, sabato e domenica 10.30-12.30 - 16-19 Ingresso libero
Per info: [email protected]
Indirizzo: Piazza della Vittoria
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »