Antica Sagra del Carmine di Sorio 2023


In: Veneto : Vicenza : Sagre Vicenza : Gambellara

Descrizione
Sagra all'insegna del gusto e del divertimento. Frittura mista di pesce sempre disponibile durante tutta la manifestazione. In programma: serate musicali, balli, spettacolo Pirotecnico, Processione, ricca pesca di Beneficenza e Luna Park.


Indirizzo: Piazza Madre Teresa di Calcutta,

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Davide

Sito Web: www.sagrasorio.it


Antica Sagra del Carmine di Sorio si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a luglio in tutta Italia, Sagre in Veneto oppure le sole pagine di Sagre a Vicenza.


Tutti gli Eventi della settimana a Vicenza e provincia:

  • il a Monte di Malo (VI)
  • Incontri Oftalmologici Bassanesi Occlusioni vascolari retiniche il a Bassano del Grappa (VI)
  • Out of Cartoonia - Un'altra strada per l'animazione americana dal al a San Vito di Leguzzano (VI)

Sagre in Veneto della settimana:

  • Primavera del Prosecco dal al a Valdobbiadene (TV)
  • Mostra assaggio Prosecco Cartizze dal al a Valdobbiadene (TV)
  • Sagra della Soppressa nel mese di a Lentiai (BL)


Tutte le Manifestazioni in Veneto in corso:

  • dal al a Longarone (BL)




Girando in Veneto... “Ballando Sotto le stelle”
Piazza Duomo, farà da cornice di tre serate di ballo liscio, cucina tipica e shopping. Venerdi 12 luglio si balla con Dy Federico, sabato ballo liscio con la grande orchestra spettacolo Giancarlo e La Santa Monica e domenica 13 vi faranno ballare Michele & Michele. Per le tre serate la Pro Loco... [continua]

Domenica 9 Febbraio alle 17:00 gli spazi del Museo Esapolis ospiteranno Marco Colombo per la presentazione del suo nuovo libro "Paesaggi bestiali", con il quale ci condurrà in un affascinante viaggio alla scoperta della biodiversità italiana. Dalle profondità del Mediterraneo, dove si nascondono... [continua]