Eventi Provincia di Vicenza
Percorso: Veneto : Vicenza
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Vicenza:
- Festa del baccalà alla vicentina dal al a Sandrigo (VI)
- Festa della Montagna dal al a Recoaro Terme (VI)
- Giornata Mondiale del Turismo il a Bassano del Grappa (VI)
- RAC dal al a Vicenza (VI)
- Mercatino usato e antiquariato il a Recoaro Terme (VI)
- Festa della patata naturale dell'Alto Astico e di Tonezza il a Tonezza del Cimone (VI)
- Casa Così il a Bassano del Grappa (VI)
- Distillerie aperte il a Vicenza (VI)
- Sagra Madonna del Rosario il a Torri di Quartesolo (VI)
- Fiera franca il a Bassano del Grappa (VI)
- Mostra dell'artigianato dal al a Marano Vicentino (VI)
- Festa del baccalà dal al a Montegalda (VI)
- Dimmi di si! il a Cassola (VI)
- Sagra delle castagne il a Sossano (VI)
- Mercatino dell'antiquariato il a Thiene (VI)
- Mercatino dell'antiquariato, dell'usato e del collezionismo il a Marostica (VI)
- Cose del passato il a Noventa Vicentina (VI)
- Mercato dell'antiquariato il a Noventa Vicentina (VI)
- Nonsolobirra festival della birra artigianale dal al a Marano Vicentino (VI)
- Festa della Patata e del Würstel dal al a Arzignano (VI)
Vedi tutti gli eventi a Vicenza e in particolare le Sagre a Vicenza, gli eventi a Vicenza a settembre 2023 e gli eventi a Vicenza a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Vicenza

Comuni recensiti nella provincia di Vicenza: Recoaro Terme, Zovencedo
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Vicenza
Da Vedere: Teatro Olimpico: opera di Andrea Palladio del XVI secolo questa costruzione è stata ottenuta all'interno delle prigioni vecchie nel Castello del territorio nel 1580. Si accede al teatro passando attraverso due grandi sale realizzate da Vincenzo Scamozzi ed affrescate da Francesco Maffei nel XVIII secolo. Questo teatro chiuso vuole simulare l'ambiente all'aperto dei teatro classici; la sua struttura è formata da una bellssima “scenafronte” affiancata da due ali ed una cavea ellittica di 13 gradoni conclusa alla sommità da un'esedra a colonne. Nella parte superiore vi sono splendidi bassolrilievi che raffigurano le Storie di Ercole.
Palazzo Chiericati: questo palazzo è sede della Pinacoteca Civica ed è una delle opere di Andrea Palladio. E' stato completato nel XVII secolo. Il comune di Vicenza ne venne in possesso nel 1839 dalla famiglia nobile vicentina dei Chiericati con l'intenzione di raccogliervi le civiche raccolte d'arte. All'interno del Palazzo sono conservate una serie di prestigiose pale d'altare proveniente dalla chiesa di San Bartolomeo (andata distrutta). Vi si possono trovare poi “il Miracolo di Sant'Agostino” di Jacopo Tintoretto, “le tre età dell'uomo” di Van Dyck ed “il Capriccio con rovine architettoniche” di Marco Ricci.
Palazzo Leoni Montanari: Dal 1999 sono aperte al pubblico la Gallerie del Palazzo Leoni Montanari dopo un delicato restauro. Questa residenza in stile barocco risale al XVII secolo e appartenne ai Leoni Montanari. Le gallerie offrono al pubblico una prestigiosa raccolta di pittura veneta del XVIII secolo che comprende il corpus di quattordici tele di Pietro Longhi. Si trovano poi opere pittoriche di Luca Carlevarijs e Francesco Guardi. Nel piano alto del palazzo è presente una splendida selezione di 130 icone russe antiche. Queste opere risalgono al XIII ed al XIV secolo e testimoniano il legame profondo che si stabilì tra il Veneto e la civiltà di Oriente slavo e bizantino.
Duomo di San Pietro Apostolo: Il duomo situato nella piazza omonima fu iniziato nel XIII secolo ma nel corso dei secoli ha subìto numerosi rimaneggiamenti. E' una costruzione in stile gotico ed il famoso architetto Andrea Palladio ha contribuito alla realizzazione della cupola e del portale settentrionale. La facciata è fatta in marmo bianco e rosa (è del 1467) ed è divisa in quattro fasce. All'interno la chiesa è strutturata su navata unica con cappelle laterali. Nella cripta sono conservati alcuni sarcofagi ed il celebre “Parametro Civran”: una raccolta di 12 tele che rappresentano il Trionfo del Mistero della Croce di artisti veneti del XVII secolo.
Gastronomia e Vini: La cucina tipica di Vicenza è caratterizzata da prodotti poveri e semplici tra cui la trota, le patate, i formaggi e la sopressa. Tra i prodotti tipici di questa terra vi segnaliamo la farina di mais maranello, i formaggi Asiago, Grana Padano e Morlacco, il prosciutto crudo dei Berici e l'asparago bianco di Barsano.
Come piatti tipici vi segnaliamo il “baccalà alla vicentina” (con cipolle, acciughe e formaggio), il minestrone di pasta e fagioli, ed i famosi risotti tra cui il “risotto con i bisi” a base di piselli, prosciutto crudo e parmigiano. La zon di Vicenza è particolarmente rinomata per la produzione di vini tra cui il Barbarano, il Cabernet, il Pinot ed una serie di vini da dessert tra cui il famoso Tarcolato di Breganze ed il Recioto Spumante.
Come Arrivare: In Auto:
Vicenza è raggiungibile da tutte le direzioni percorrendo l'autostrada A4:
per l'autostrada del Brennero A22 fino a Verona e da qui per l'autostrada A4 in direzione Venezia (303 km dal confine)
per l'autostrada del Treviso A23 fino a Palmanova, da qui per l'autostrada A4 in direzione Milano (270 km dal confine)
In Treno:
Vicenza è tra le più importanti stazioni lungo la tratta ferroviaria del nord Italia Milano-Venezia.
In Aereo:
Vicenza è servita dai seguenti aeroporti:
Aeroporto “Marco Polo” di Venezia (dista circa 65 km)
Telefono: +39 041/2606111
Aeroporto “Catullo” di verona (dista circa 55 km)
Telefono: +39 045/8095666
Soggiornare a Vicenza: per prenotare un hotel a Vicenza puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Vicenza e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Vicenza
Collegamenti alle attività della provincia di Vicenza: Ristoranti a Vicenza
Comuni recensiti nella provincia di Vicenza: Recoaro Terme, Zovencedo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Vicenza: Eventi Artistici, Sagre, Mercatini, Fiere, Raduni, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Congressi, Sfilate e Moda