Sagra del Buongustaio 2023


In: Emilia Romagna : Ravenna : Sagre Ravenna : Reda

Descrizione
La Sagra del Buongustaio si svolge alle porte di Faenza. Per sei giorni di festa all'insegna della buona cucina e del divertimento con una particolare attenzione al prezzo. Con proposte gastronomiche di piatti tipici romagnoli pasta fatta e dopo aver assaggiato le proposte del ristorante, gli amanti del ballo e della musica potranno recarsi all’area spettacoli (sempre ad ingresso libero e gratuito) per trascorrere una piacevole serata in compagnia di amici. Giuseppe Giacobazzi & Friends lunedì 19 agosto. Inoltre, giostre per bambini, mercatino, pesca con ricchi premi.


Indirizzo: Via selva fantina, 65

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Fabrizio Peppi

Sito Web: www.sagradelbuongustaio.net


Sagra del Buongustaio si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre in Emilia Romagna oppure le sole pagine di Sagre a Ravenna.


Tutti gli Eventi della settimana a Ravenna e provincia:


Sagre in Emilia Romagna della settimana:

  • Il Cicciolo d'Oro nel mese di a Campagnola Emilia (RE)


Tutte le Manifestazioni in Emilia Romagna in corso:





Girando in Emilia Romagna... “Trebbia Divino”
Nel Borgo Medievale di Travo, domenica 12 maggio vi aspetta Trebbia DiVino, la festa dei vini locali organizzata in occasione della passeggiata che parte da Travo, sulle tracce della dea Minerva. La passeggiata si ispira a una storia molto antica e racconta che nella zona sorgesse un tempio... [continua]

Girando in Emilia Romagna... “Festival del Tortellino”
Domenica 6 Ottobre vi aspetta l'ottava edizione del Festival del Tortellino 23 grandi chef proporranno il tortellino, in 23 gustose ricette. Dalle 11.30 alle 22.30 si potrà gustare il tortellino in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche con verdure, al sapore di mare o di... [continua]