Sagra sansilvestrese di cucina e cultura contadina 2023


In: Campania : Benevento : Sagre Benevento : Sant'Agata dei Goti

Descrizione
Tipica sagra che si svolge nella frazione San Silvestro di Sant'Agata de' Goti. Con ricca degustazione dei piatti tipici della tradizione contadina tra cui:composto da antipasto di salumi, bruschetta, peperone imbottito, primo di pasta fresca di giornata, secondo di carne a scelta, contorno, dolci fatti in casa, pane casereccio e vini aglianico e falanghina. Inoltre panini farciti, frutta di stagione, patatine fritte, bibite, liquori caserecci e tanto altro. Il menù prevede: Venerdi: Cavatelli; Sabato: Pacche e fagioli; Domenica: Tagliatelle con le uova. Si ricorda che nell'area Sagra vi sarà una mostra di macchine agricole d'epoca.Tutte le sere musica live divertimento assicurato e tanta gastronomia. Si ricorda che nell'area Sagra vi sarà una mostra di macchine agricole d'epoca. Manifestazione in tensostruttura coperta. Parcheggio.
Info: 3455154607


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Sagra Sansilvestrese

Sito Web: www.sagrasansilvestrese.com


Sagra sansilvestrese di cucina e cultura contadina si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre in Campania oppure le sole pagine di Sagre a Benevento.



Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:

  • Sagra dell'abbondanza dal al a Montoro Superiore (AV)
  • Avellino oltre Avellino nel mese di a Avellino (AV)
  • Los Tarantos nel mese di a Avellino (AV)
  • Le donne di Pola dal al a Napoli (NA)




Girando in Campania... “IL Ritratto di Dorian Gray”
A Villa Lysisi, sabato 18 agosto 2018 alle 19:00 andrà in scena: Il Ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde, uno dei più grandi capolavori della storia della letteratura Inglese. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l'associazione Apeiron. Una riflessione sull’arte e la vita, un... [continua]

Girando in Campania... “Polla Folk Fest”
Piazza Monsignor Antonio Forte, farà da cornice per due giorni al Polla Folk Fest 2019, Festival di musica folk e popolare con artisti nazionali e internazionali accomunati dalla passione per la tradizione e per i suoni di un tempo. Da oltre trent’anni il centro storico di Polla si trasforma in... [continua]