Sagra del Tortello Maremmano 2025


In: Toscana : Grosseto : Sagre Grosseto : Massa Marittima

Descrizione
Il centro sociale di valpiana, ospiterà la Sagra del Tortello Maremmano all'insegna del gusto e della tradizione. Potrete gustare i famosi tortelli fatti di sfoglia e ripieni di ricotta e spinaci conditi con ragù di carne, al cinghiale, ai funghi porcini, agli scampi e al burro e salvia. Inoltre troverete le tagliatelle e alti tipi di pasta sempre condita a vostro piacere con gli stessi ragù. Per i secondi piatti potrete scegliere fra bistecche di vitello, bistecche di suino e salsiccia il tutto fatto alla griglia, oppure cinghiale in umido, pollo al limone, frittura di pesce ed altro.


Indirizzo: Via della cava valpiana

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: marcello fusi


Sagra del Tortello Maremmano si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a luglio in tutta Italia, Sagre in Toscana oppure le sole pagine di Sagre a Grosseto.


Tutti gli Eventi della settimana a Grosseto e provincia:


Sagre in Toscana della settimana:

  • dal al a Pieve San Stefano (AR)
  • il a Fucecchio (FI)
  • il a Scarperia (FI)
  • Sagra del cinghiale di Chiocchio dal al a Greve in Chianti (FI)


Tutte le Manifestazioni in Toscana in corso:





Il Cinema al Parco di via Mentana ospita Venerdi 12 luglio alle 21.15 "Il sorriso di Elisabetta". Serata dedicata ai ragazzi e alle famiglie, e non, con il film di animazione della Walt Disney: Big Hero 6. Questa pellicola si ispira all'omonimo fumetto della Marvel. In questa occasione ad... [continua]

L’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Giovedì 30 gennaio alle 15:30 ospita la presentazione dell’edizione critica degli inediti diari americani di Giuseppe Antonio Borgese, relativi agli anni 1928-1935, a cura di Maria Grazia Macconi per le Edizioni Gonnelli di Firenze.... [continua]