Sagra dell'Olio e del Vino Novello - Prodotti Tipici 2025


In: Lazio : Roma : Sagre Roma : Mentana

Descrizione
Sagra all'insegna del gusto a Fonte Nuova, con degustazione di olio, vino novello locale e prodotti tipici/biologici come: miele, frutta, marroni e tante altre specialità dei territori del parco della marcigliana.


Indirizzo: Via Nomentana

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Marco


Sagra dell'Olio e del Vino Novello - Prodotti Tipici si svolge nel mese di novembre, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a novembre in tutta Italia, Sagre nel Lazio oppure le sole pagine di Sagre a Roma.


Tutti gli Eventi della settimana a Roma e provincia:


Sagre nel Lazio della settimana:



Tutte le Manifestazioni nel Lazio in corso:

  • dal al a Ronciglione (VT)
  • dal al a Rieti (RI)
  • L’Infiorata itrana nel mese di a Itri (LT)
  • Festa della Comparanza nel mese di a Maenza (LT)
  • Mercatino di antiquariato e modernariato nel mese di a Cassino (FR)
  • Festa di San Silverio nel mese di a Ponza (LT)
  • Uscite fuori ed entrate dentro! dal al a Aprilia (LT)
  • Festa del Contadino nel mese di a Cori (LT)
  • The Witch Project dal al a Viterbo (VT)
  • Festa patronale di S. Erasmo nel mese di a Roccagorga (LT)
  • Continua »




Sagra all'insegna del gusto e del divertimento. Il menù sarà composto da bruschette con olio DOP Nerolese, Stracciose (tipiche fettuccine all’uovo fatte in casa) al sugo di aglio, Olio, pomodoro e basilico, Arrosticini di pecora cotti alla brace. Il tutto allietato da musica dal vivo, Karaoke e... [continua]

In scena al teatro Flaiano "Essere Don Chisciotte". La compagnia teatrale "Teatro della Luce e dell'Ombra" si esibirà con 8 attori in scena, 6 tecnici e le meravigliose scenografie d'autore del maestro Sergio Gotti, riadattando l'opera del celebre Miguel de Cervantes. A cura del maestro Gennaro... [continua]