Eventi Provincia di Roma
Percorso: Lazio : Roma
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Roma:
Non abbiamo eventi a Roma oggi
- Abilmente Autunno Roma dal al a Roma (RM)
- Tartufo e cioccolato il a Subiaco (RM)
- Sabo Roma dal al a Roma (RM)
- Sabo Roma Jewelry dal al a Roma (RM)
- Sagra delle tacchie ai funghi porcini il a Bellegra (RM)
- Slow Film Fest dal al a Roma (RM)
- Sagra dell’uva il a Mentana (RM)
- Enada dal al a Roma (RM)
- VIII ediz. di castelli di cioccolato dal al a Marino (RM)
- Alla Maker Faire Rome dal al a Roma (RM)
- Sagra del tartufo il a Canterano (RM)
- Il Fungo nella Valle del Simbrivio dal al a Vallepietra (RM)
- Festa del cinema di Roma dal al a Roma (RM)
- Sagra della Polenta il a Nazzano (RM)
- RomaSposa dal al a Roma (RM)
- Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici dal al a Cave (RM)
- Moa Casa dal al a Roma (RM)
- Festa della polenta dal al a Sambuci (RM)
- Festa della castagna dal al a Riofreddo (RM)
- Porsche Club Italia: “Targa Tricolore” dal al a Campagnano di Roma (RM)
Non abbiamo eventi a Roma oggi
Vedi tutti gli eventi a Roma e in particolare le Sagre a Roma, gli eventi a Roma a settembre 2023 e gli eventi a Roma a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Roma

Dal punto di vista architettonico ed artistico Roma ci offre una notevole ricchezza di opere dei vari periodi storici . Si citino la basilica di San Clemente e Santa Maria Transtevere per quanto riguarda il periodo medioevale e le bellissime piazza Navona, piazza di Spagna e piazza San Pietro che risalgono ai secoli seicento e settecento.
Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nerola, Palombara Sabina, Rocca di Cave, Roma
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Roma
Da Vedere: Per quanto sia difficile raccogliere tutte le bellezze di Roma, citiamo le principali.Castel Sant’Angelo: Fu opera dell’Imperatore Adriano come tomba di famiglia. Nei secoli seccessivi ebbe diverse trasformazioni da fortezza a prigione e caserma fino al 1933 quando fu trasformato in museo.
Fontana di Trevi: Uno dei simboli del barocco romano. E’ sovrastata dalla statua di Nettuno circondata da figure allegoriche fra cui quattro statue rappresentati le quattro stagioni. La leggenda vuole che chi vi lancia una monetina visiterà nuovamente la città.
Colosseo: La sua costruzione fu voluta da Vespasiano e terminata dal figlo Tito. E’ sicuramente l’anfiteatro più imponente del periodo romano dove si accedeva gratuitamente per vedere gli spettacoli dei gladiatori.
Piazza Bocca della Verità: All’interno della piazza si trova la chiesa Santa Maria di Cosmedin con un portico in cui è situata la Bocca della Verità. Secondo la leggenda viene spezzato il braccio di chi dice una bugia mentre vi ha la mano dentro. Nelle vicinanze della chiesa è possibile ammirare il Tempio di Vesta, il più antico tempio romano che si è mantenuto fino ai giorni nostri.
Città del Vaticano: Sede del Pontefice, è stato indipendente dal 1929 e vi si trovano L’imponente Piazza San Pietro opera del Bernini, il palazzo del Vaticano e la Basilica sovrastata dalla stupenda cupola di Michelangelo. Da vedere sono i musei vaticani e la cappella Sistina famosa per gli splendidi affreschi di Michelangelo.
Piazza di Spagna: Con la bellissima scalinata dominata da Trinità dei Monti costruita nel 1502 per volontà di Luigi XII e con ai piedi la fontana del 1600 denominata la “Barcaccia”.
Piazza Navona: E’ in stile barocco e caratterizzata da tre fontane: quella centrale realizzata dal Bernini (Fontana dei Fiumi) e quella laterali opere di Giacomo della porta (La Fontana del Moro e la Fontana dei Calderoni). Nella piazza si trova anche la chiesa di Santa Agnese di Agnone con i resti dello stadio di Domiziano nei sotterranei.
Gastronomia e Vini: La cucina romana è a base di ingredienti semplici e genuini. Fra i primi piatti tipici troviamo : le fettuccine alla romana, condite con un sugo di pomodoro, prosciutto, funghi e rigaglie di pollo; i bucatini all’amatriciana con pancetta e peperoncino; gli gnocchi alla romana a base di semolino, che dopo esser stati cotti nel latte vengono gratinati con uova, burro e formaggio abbondante.
Fra i secondi sono famosi l’abbacchio (agnello giovane) arrosto o alla cacciatora e le scaloppine alla romana, carne di vitello ripiena di prosciutto e salvia; le code alla “vaccinara”, coda e guancia condite con pinoli, uvetta, sedano e cioccolato; infine la pajata, fatta con budella di vitello. Altre specialità sono i carciofi alla romana, che vengono messi sott’olio con degli aromi.
Come Arrivare: Come si arriva:
In auto:
Autostrada del sole A/1
Autostrada A/12 Genova-Roma .
Roma è circondata del grande raccordo anulare, che collega i diversi assi radiali che si dipartono dal centro cittadino
In treno:
La stazione Termini (la principale) e la Stazione Tiburtina.
Da entrambe le stazioni sono ben raggiungibili il centro e la periferia della città con metropolitana o autobus.
In aereo:
Aeroporto “Leonardo da Vinci” a Fiumicino, ca 36 km dal centro città, raggiungibile in treno da Ostia.
Aeroporto di Ciampino situato a ca. 20 km dalla città
Soggiornare a Roma: per prenotare un hotel a Roma puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Roma e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Visita anche altre risorse utili su Roma: Wikipedia, Comune, Turismo, Foto, Proloco
Collegamenti alle attività della provincia di Roma: Ristoranti a Roma
Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nerola, Palombara Sabina, Rocca di Cave, Roma
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Roma: Sagre, Fiere, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Mercatini, Altre Manifestazioni, Congressi, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Raduni, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Sfilate e Moda