Sagra della Bruschetta 2024
In: Lazio : Rieti : Sagre Rieti : Monteleone Sabino
Descrizione
Per un’intera giornata, Monteleone Sabino tornerà ad accogliere i visitatori fra spettacoli folcloristici e canti popolari, l’enorme distesa di pane bruschettato e le visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostreranno la lavorazione dell’olio con le macine di pietra. Nella centralissima piazza XXIV Aprile 1944 - interamente coperta per l’occasione per garantire lo svolgimento della festa anche in caso di maltempo – si partirà alle 10:00 con l’apertura degli stand gastronomici e la vendita di prodotti tipici; si proseguirà alle 12.30 con il pranzo a base di ricette della tradizione, alle 14.30 con la sfilata del filone di pane da record e alle 15 con il suo arrivo in piazza e la degustazione gratuita della bruschetta, il piatto povero della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’olio extravergine di oliva locale. Con il divertente sottofondo degli spettacoli musicali e folcloristici dal vivo, sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo direttamente dai produttori; e anche in questa edizione troverà spazio il Concorso “Olivifera Mutusca – L’Oro verde di Trebula Mutuesca”, che premierà l’olio migliore della manifestazione.
Info:sms a 3408505381 [email protected]
Per un’intera giornata, Monteleone Sabino tornerà ad accogliere i visitatori fra spettacoli folcloristici e canti popolari, l’enorme distesa di pane bruschettato e le visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostreranno la lavorazione dell’olio con le macine di pietra. Nella centralissima piazza XXIV Aprile 1944 - interamente coperta per l’occasione per garantire lo svolgimento della festa anche in caso di maltempo – si partirà alle 10:00 con l’apertura degli stand gastronomici e la vendita di prodotti tipici; si proseguirà alle 12.30 con il pranzo a base di ricette della tradizione, alle 14.30 con la sfilata del filone di pane da record e alle 15 con il suo arrivo in piazza e la degustazione gratuita della bruschetta, il piatto povero della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’olio extravergine di oliva locale. Con il divertente sottofondo degli spettacoli musicali e folcloristici dal vivo, sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo direttamente dai produttori; e anche in questa edizione troverà spazio il Concorso “Olivifera Mutusca – L’Oro verde di Trebula Mutuesca”, che premierà l’olio migliore della manifestazione.
Info:sms a 3408505381 [email protected]
Indirizzo: Piazza XXIV Aprile 1944
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »