Eventi Provincia di Rieti


Percorso: Lazio : Rieti

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Rieti:


Non abbiamo eventi a Rieti oggi

Vedi tutti gli eventi a Rieti e in particolare le Sagre a Rieti, gli eventi a Rieti a marzo 2025 e gli eventi a Rieti ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Rieti


Duomo di Rieti Rieti: La provincia di Rieti è caratterizzata da una natura incontaminata dominata dal Terminillo.Alle pendici del monte e circondata dai monti Sabini sorge a 405 mt sul livello del mare il capoluogo di provincia Rieti .Le origini della città legate ai Sabini che la nominarono Reate. Come tutte le altre province laziali Rieti fu un possedimento romano e seguì le sorti di Roma. Testimoniano questo periodo i ruderi del ponte in pietra dove passavano i carri pieni di sale.
Nel periodo medievale fece parte del Regno di Spoleto, fu poi dominata dai Longobardi e dai franchi, poi distrutta dai Longobardi nel 1149.
Dopo la ricostruzione divenne un libero comune capeggiato dai guelfi fino al sec. XIV quando passò sotto il dominio della Chiesa. Dopo l’ annessione al Regno d’Italia Rieti fu inclusa nella provincia di Perugina e divenne capoluogo solo nel 1927.

Comuni recensiti nella provincia di Rieti: Casperia, Labro, Montasola

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Rieti

Da Vedere: Il Teatro Flavio Vespasiano a Rieti : Un’opera non solo bella architettonicamente ma anche per le ricchezze degli interno, come le decorazioni, gli stucchi e i dipinti di vari artisti.
Il Duomo di Rieti: Il duomo è in stile romanico e, oltre ad un portico del 1458 vanta opere d’arte degne di nota.
Il Monumento della Lira a Rieti che è stato inaugurato nel 2003.
La Chiesa di Santa Maria in Vescovio: Un’isolata chiesa romanica dei sec. IX-XI presso Torri in Sabina.
L’Abbazia di Farfa: La costruzione, sede dei Benedettini, risale al VI sec. e presenta una delle principali opere del Medioevo Europeo.
Il territorio reatino offre inoltre altri santuari e testimonianze legate alla vita di San Francesco che si ritirava spesso nelle valli silenziose e mistiche. Si citi in merito “il faggio di San Francesco”, un albero millenario di forma particolare che sono la leggenda aveva assunto questa caratteristica per riparare il santo da un temporale.
Fra i molteplici musei della provincia sono di particolare nota: il museo Civico e quello archeologico di Rieti e quelli di Magliano Sabina, il museo delle Arti e Tradizioni popolari di Macigliano, il Museo dell’Abbazia di Farfa.


Gastronomia e Vini: La gastronomia reatina fa grande uso di prodotti della natura circostante e soprattutto del famoso olio dop della Sabina che arricchisce molte pietanze come le stracciatelle in brodo, gli spaghetti alla carrettiera, il pollo alla diavola e l’abbacchio (agnello giovane) al guazzetto.
Nel reatino si trova Amatrice che ha dato origine agli famosi spaghetti all’amatriciana.
Altri piatti tipici sono: il farro al tartufo di Leonessa e le fregnacce alla sabinese.
Fra le molte specialità di formaggi c’è il “fior molle” di Leonessa aromatizzato allo zafferano.
Come dessert si servono i terzetti alla reatina e la copeta, che si tratta di noci e miele fra foglie di Lauro.


Come Arrivare: In auto:
Autostrada A/1 Roma – Firenze uscita Fiano Romano, proseguire sulla SS4 Salaria in direzione Rieti.
Autostrada A/24 Roma – L’Aquila – Teramo, uscita Valle del Salto, poi Superstrada fino a Rieti

In treno:
Stazione di Rieti – linea Terni- Rieti- L’Aquila-Sulmona


Soggiornare a Rieti: per prenotare un hotel a Rieti puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Rieti e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Rieti

Collegamenti alle attività della provincia di Rieti: Ristoranti a Rieti

Comuni recensiti nella provincia di Rieti: Casperia, Labro, Montasola

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Rieti: Sagre, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Mercatini, Fiere, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Eventi Religiosi, Raduni, Cortei Storici, Sfilate e Moda, Congressi, Altre Manifestazioni