Serpentone di Montagna 2023


In: Lazio : Rieti : Sagre Rieti : Marcetelli

Descrizione
Sabato 12 agosto torna a Marcetelli il “Serpentone di Montagna”, il percorso enogastronomico nel centro storico del borgo. Dalle 18.30 fino a tarda sera, ad attendervi ci saranno 7 “fermate” culinarie negli angoli più caratteristici del paese, dove saranno serviti l’aperitivo e la bruschetta ai funghi porcini, i pizzicotti (un impasto di acqua e farina condito con un gustoso sugo), la zuppa di lenticchie di Rascino, il pecorino locale, il prosciutto, la pecora “allu cotturu” preparata con pomodoro e peperoncino, le pizze fritte e la cocomerata, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Un vero e proprio trionfo di sapori, da godersi con il sottofondo degli spettacoli musicali dal vivo in piazza san Rocco e delle note degli organetti e dei canti popolari lungo le vie del paese.
Info: [email protected] 3408505381


Indirizzo: Centro Storico

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Fuoriporta

Sito Web: www.fuoriporta.org


Serpentone di Montagna si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre nel Lazio oppure le sole pagine di Sagre a Rieti.


Tutti gli Eventi della settimana a Rieti e provincia:


Sagre nel Lazio della settimana:



Tutte le Manifestazioni nel Lazio in corso:





Domenica 22 Dicembre 2019, torna come ormai di consueto per Natale la VI edizione delle "Cantine di Marco Agrippa". A partire dalle 12:00 una serie di attività di ristorazione daranno l'opportunità di gustare moltissimi piatti tipici nelle cantine da accompagnare con un ottimo vino cesanese. In... [continua]

Domenica 13 Settembre XIV^ ed. Rievocazione Apparizione M. SS del Colle e Passaggio del Gonfalone del Pellegrino. Corteo Storico rappresentante la diffusione del culto Mariano dall'epoca Romana ai giorni nostri. 5 quadri storici con oltre 350 figuranti in costume di varie epoche, dall'antica... [continua]