Eventi Comune di Marsala
Percorso: Sicilia : Trapani : Marsala
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Marsala:
Non abbiamo eventi a Marsala oggi
- Sacra rappresentazione il a Marsala (TP)
- 9° Raduno Nazionale Città di Marsala – V.C. Marsala dal al a Marsala (TP)
Non abbiamo eventi a Marsala oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Trapani:
- Festa di San Biagio il a Salemi (TP)
- Carnevale di Petrosino dal al a Petrosino (TP)
- Festa di San Giuseppe il a Campobello di Mazara (TP)
- Festa di San Giuseppe il a Salemi (TP)
- Processione dei Misteri dal al a Trapani (TP)
- L'Aurora il a Castelvetrano (TP)
- "Processione dei Misteri con Quadri Viventi" il a Buseto Palizzolo (TP)
- Festa della Madonna di Tagliavia il a Vita (TP)
- Corteo Storico di Santa Rita il a Castelvetrano (TP)
- Festival internazionale degli aquiloni dal al a San Vito lo Capo (TP)
- Selezioni Miss Cinecittà dal al a Trapani (TP)
- Coast Cup dal al a Castellamare del Golfo (TP)
- Rivocazione Storica "Nostra Principalissima Patrona" il a Castellammare Del Golfo (TP)
- Raduno Nazionale Vespa dal al a Trapani (TP)
- Serata Danzante Voglia Di Dance Night dal al a Castellamare del Golfo (TP)
Vedi tutti gli eventi a Trapani e in particolare le Sagre a Trapani, gli eventi a Trapani a gennaio e gli eventi a Trapani a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Trapani a San Valentino 2025!
Marsala:
Con una popolazione di 80 mila abitanti, Marsala è il quinto comune siciliano per numerosità e sicuramente uno tra i più interessanti dal punto di vista archeologico, monumentale e paesaggistico.
Il territorio di Marsala è costituito da oltre cento contrade e da un'economia basata soprattutto sull'agricoltura con un milione di ettolitri di vino prodotto ogni anno e una grande quantità di ortaggi e fiori. Del resto il Marsala è un vino che ha reso conosciuta la città in tutto il mondo sviluppandone così l'economia e il turismo.
La città sorge sulla punta estrema dell’isola (Capo Boeo) da dove guarda all'arcipelago delle Egadi e verso l’Africa. Il mare e i suoi 14 km di spiagge sono tra le sue principali risorse. Da vedere la laguna dello Stagnone, una riserva naturale dove si specchiano isole, saline e mulini a vento.
Marsala venne fondata dai Fenici con l'antico nome di Lilybeo e fu un centro importante durante tutto il periodo romano, arabo, normanno e spagnolo, delle cui dominazioni rimangono oggi significative testimonianze.
E fu da Marsala che si avviò - con lo sbarco di Garibaldi e dei Mille l'11 maggio 1860 - l'Unità d'Italia. Dunque la città svolse un ruolo importante anche nel Risorgimento e testimonianze di questo periodo sono conservate nel museo civico del cinquecentesco monastero San Pietro.
Marsala dispone oggi di un ricco calendario di manifestazioni: tra palazzi spagnoli, teatri, musei e chiese da visitare, le trattorie e i ristoranti dove gustare i piatti tipici e ancora musica, folklore, teatro e jazz. Marsala vive d'estate ma anche d'inverno!
Il territorio di Marsala è costituito da oltre cento contrade e da un'economia basata soprattutto sull'agricoltura con un milione di ettolitri di vino prodotto ogni anno e una grande quantità di ortaggi e fiori. Del resto il Marsala è un vino che ha reso conosciuta la città in tutto il mondo sviluppandone così l'economia e il turismo.
La città sorge sulla punta estrema dell’isola (Capo Boeo) da dove guarda all'arcipelago delle Egadi e verso l’Africa. Il mare e i suoi 14 km di spiagge sono tra le sue principali risorse. Da vedere la laguna dello Stagnone, una riserva naturale dove si specchiano isole, saline e mulini a vento.
Marsala venne fondata dai Fenici con l'antico nome di Lilybeo e fu un centro importante durante tutto il periodo romano, arabo, normanno e spagnolo, delle cui dominazioni rimangono oggi significative testimonianze.
E fu da Marsala che si avviò - con lo sbarco di Garibaldi e dei Mille l'11 maggio 1860 - l'Unità d'Italia. Dunque la città svolse un ruolo importante anche nel Risorgimento e testimonianze di questo periodo sono conservate nel museo civico del cinquecentesco monastero San Pietro.
Marsala dispone oggi di un ricco calendario di manifestazioni: tra palazzi spagnoli, teatri, musei e chiese da visitare, le trattorie e i ristoranti dove gustare i piatti tipici e ancora musica, folklore, teatro e jazz. Marsala vive d'estate ma anche d'inverno!
Comuni recensiti nella provincia di Trapani: Castelvetrano, Mazara del Vallo
Da Vedere: Il centro storico testimonia la storia della Città, ma soprattutto è da vedere il Museo Archeologico Regionale di "Baglio Anselmi" dove si possono ammirare la Nave Punica e numerosi reperti della storia di Lilibeo, nome punico della città di Marsala. Della Nave da guerra fenicio-punica, ritrovata nelle acque dell’isola di Mozia nel 1969 ma portata alla luce solo due anni dopo, si conservano la parte posteriore e il lato di babordo. Vi sono stati rinvenuti vasi, armi e resti animali.
Sul lungomare cittadino, vi è l'ingresso dell'insula archeologica di Capo Boeo dove è possibile visitare i resti ed i mosaici di quella che era una fastosa villa romana.
Porta Nuova ad ovest e Porta Garibaldi a sud, sono i monumentali ingressi al centro storico dove gli edifici e i monumenti di maggiore interesse sono: il Convento del Carmine (sede dell'Ente Mostra di Pittura), il complesso monumentale di San Pietro all'interno del quale si trova anche il Museo Civico, la Chiesa Madre e l'adiacente Museo degli Arazzi Fiamminghi del XVI° sec.
Per gli amanti del mare Marsala offre 14 km di spiagge sabbiose e di acque cristalline che da sette anni conquistano la Bandiera Blu europea.
Inoltre il porto turistico è uno dei più moderni della Sicilia e si trova a due passi dal centro della città. Incantevoi i tramonti della Laguna dello Stagnone e l’isola di Mozia da cui si scorgono le isolette vicine e l’arcipelago delle Egadi.
La Via del Sale ricade in una Riserva Naturale Orientata di grande interesse ambientale; si tratta di uno splendido giardino mediterraneo, con una ricca flora e fauna che parte da Marsala e giunge fino a Trapani. I cicli di produzione e raccolta del sale avvengono due-tre volte l’anno, prima che arrivi la stagione invernale con le piogge.
Gastronomia e Vini: Sul finire del '700 ad opera di alcuni intraprendenti uomini d'affari inglesi, nasce l'industria del Vino Marsala, un pregiato vino liquoroso e a denominazione di origine controllata su cui vive l'economia della città.
Solo dopo anni (a volte anche più di dieci) di invecchiamento in fusti di rovere, il vino assume le qualità e le caratteristiche tipiche del Marsala. E' un magico vino da dessert ma può essere servito anche come aperitivo freddo e usato come ingrediente nella preparazione di cocktail. Il turista dunque non può saltare la tappa nelle tradizionali antiche cantine in tufo e nei bagli
In questa zona si si producono e si imbottigliano anche numerosi altri vini da tavola bianchi, rossi e rosè, conosciuti e apprezzati sul mercato, come tutti i buoni vini di Sicilia.
Tra i piatti tipici si ricorda la pasta alla norma, la pasta 'ca muddica, le scaloppine al marsala, la caponata (antica ricetta siciliana)e infine tra i dolci la cannola e la cassata. Il tutto si accompagna ai tipici pane 'co l'uva e al pane siciliano.
Si consiglia: www.marsala-online.it
Come Arrivare: IN AUTO:
Autostrada A29 Palermo - Mazara del Vallo (usc.Trapani)
S.S.115 Trapani - Marsala
IN TRENO:
Linea: Palermo - Marsala (via Castelvetrano)
Linea: Palermo - Marsala (via Milo)
IN AEREO:
Aeroporto "Falcone-Borsellino" (PA)che dista 110 km
oppure
aeroporto di Birgi "Vincenzo Florio" (TP)che dista solo 12 km
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Trapani: Castelvetrano, Mazara del Vallo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Trapani: Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Altre Manifestazioni, Raduni, Sfilate e Moda