Eventi Comune di Bibbiena


Percorso: Toscana : Arezzo : Bibbiena

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Arezzo:


Vedi tutti gli eventi ad Arezzo e in particolare le Sagre ad Arezzo, gli eventi ad Arezzo a gennaio e gli eventi ad Arezzo a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi ad Arezzo a San Valentino 2025!


Panorama di Bibbiena Bibbiena: Bibbiena è uno splendido paese situato nella valle del Casentino e ricco di testimonianze storiche dell'epoca medievale.
Bibbiena fu fondata nel 979 ed in pochi anni divenne un centro abitato che si sviluppò attorno ad un possedimento appartenente alla Diocesi di Arezzo.
Dalla metà dell'XI secolo fino al XVI secolo Bibbiena è stata oggetto di contesa tra Firenze ed i vescovi di Arezzo. La cittadina durante i secoli si è sviluppata seguendo due aree distinte: un'area nobile ricca di palazzi situati intorno a Piazza Tarlati ed un'area più popolare ricca di viuzze e stradine in cui si trovavano le case degli artigiani.
Attualmente il centro storico di Bibbiena mostra ai turisti i segni di un passato illustre: consigliamo di visitare i vicoli medievali come il Borgarino ed il Fondaccio che erano originariamente abitati da
artigiani ed artisti
Bibbiena comprende nel sue comune alcune località turistiche molto interessanti tra cui Terrossola in cui è presente la splendida chiesa dedicata a San Matteo, Soci un centro commerciale ed artigianale legato storicamente alla produzione della lana e del Panno Cosentino.

Comuni recensiti nella provincia di Arezzo: Anghiari

Da Vedere: Il rinnovato edificio dell’ex Carcere mandamentale è sede del Centro Italiano della Fotografia d’Autore - Archivio FIAF della Fotografia Amatoriale e l’Ufficio Informazioni del Comune di Bibbiena.
Molto bella da visitare è la chiesa di San Lorenzo che custodisce al suo interno due importanti opere di Andrea della Robbia. Vicino alla chiesa c'è il Chiostro del XVII secolo che è inserito nell'ex convento francescano.
Bibbiena possiede numerosi palazzi di diversi periodi storici:
- Palazzo Dovizi: costruzione del Xv secolo con architettura rinascimentale di ispirazione fiorentina
- Palazzo Niccolini: bellissimo palazzo settecentesco che attualmente è sede del Centro Studi e Museo del Teatro Scenografia e Costume ed ospita anche la mostra permanente di pittura contemporanea “Paesaggi del Casentino”

Da non perdere inoltre Piazza Pier Saccone Tarlati (chiamata anche Piazza Grande) in cui si affacciano il Palazzo del Podestà, la Torre dell'Orologio (parte rimasta di un antico castello distrutto nella battaglia di Campaldino avvenuta l'11 giugno 1289), la Propositura di San Ippolito del XII secolo al cui interno sono conservate numerose opere di pregio.

Chiesa di San Ippolito e Donato
Propositura di Bibbiena dal 1744. In origine era la cappella del castello dei Conti Tarlati, signori di Bibbiena e risale agli inizi del XII secolo.

Da visitare anche il Santuario di S. Maria del Sasso che si trova ad un chilometro da Bibbiena: si tratta di un complesso storico di grande valore dichiarato monumento nazionale.


Gastronomia e Vini: Acqua Cotta, Prosciutto del Casentino.

Come Arrivare:
In AUTO
- da Arezzo - uscita Autostrada del Sole al Casello di Arezzo - da Arezzo risalendo la valle dell'Arno attraverso la S.R. 71 Umbro casentinese -

- da Firenze Sud uscita A1 - Strada per Pontassieve (S.R.70) attraverso il Passo della Consuma -

- da Cesena Nord si prende la E45 per Roma, si esce a Bagno di Romagna poi si attraversa il Valico dei Mandrioli -

- da Forlì si prende la S.P. 310 poi si attraversa il Passo della Calla

- dal Mugello percorrendo la S.P. 556 via Londa

- dal Valdarno attraverso il Passo della Crocina

- dalla Valtiberina si prende la S.P. 208 per Chiusi della Verna attraverso il Passo dello Spino (dall’uscita di Pieve S. Stefano della E45)

- da Caprese Michelangelo percorrendo la S.P. 54

In TRENO
- Dalla Stazione di Arezzo si prende il treno locale (LFI) per il Casentino

- Da Firenze si prende il treno delle Ferrovie dello Stato per Arezzo e poi si cambia per prendere il treno locale (LFI) per il Casentino

In BUS
Da Firenze con partenza da Piazza della Stazione Centrale: Linea diretta SITA Firenze- Bibbiena


Il testo è stato gentilmente fornito da: Ufficio Informazioni Comune di Bibbiena

Comuni recensiti nella provincia di Arezzo: Anghiari

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Arezzo: Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Religiosi, Fiere, Mercatini, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Eventi Sportivi, Eventi Artistici