Eventi Comune di Marina di Massa


Percorso: Toscana : Massa Carrara : Marina di Massa

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Massa Carrara:


Vedi tutti gli eventi a Massa Carrara e in particolare le Sagre a Massa Carrara, gli eventi a Massa Carrara a marzo e gli eventi a Massa Carrara ad aprile

SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Massa Carrara a Pasqua e Pasquetta 2023, per il 25 Aprile 2023!


Marina di Massa Marina di Massa: Tipica cittadina balneare, Marina di Massa è uno dei centri turistici più importanti della riviera toscana; del resto, le numerose architetture sul mare testimoniano questa sua radicata tradizione turistica. Dieci km. di litorale, strutture ricettive attrezzatissime, sabbia finissima, mare azzurro e buona tavola concentrate nel giro di pochi km., sono le principali caratteristiche di Marina di Massa. In estate, la spiaggia è dominio degli ombrelloni e delle sdraio degli stabilimenti balneari; inoltre, all'ombra delle pinete, fioriscono gli alberghi, camping, residence e ristoranti.

Oltre al mare e al sole, Marina di Massa. è ricordata per la bontà del clima: nei mesi freddi raramente la temperatura scende al di sotto dello zero e la primavera inizia prestissimo.

La zona offre poi numerose possibilità di praticare sport: oltre alla vela e al nuoto, anche il tennis (i campi sia coperti che scoperti sono numerosi e attrezzati anche per la disputa di partite in notturna), il pattinaggio, l' equitazione, il beach volley e infine la pesca sulle scogliere.

La vita notturna è di prima classe con le sue frequentatissime discoteche e night-club dove si tengono concerti con cantanti ed artisti anche molto famosi (pensiamo alla famosissima Capannina). Da non perdere è l'appuntamento di fine estate con la festa di addio al turista, che culmina con uno spettacolo pirotecnico di grande richiamo.

Da Vedere: La favorevolissima posizione geografica di Marina di Massa permette di effettuare numerose escursioni in zone vicine famose sia per la bellezza paesaggistica, sia per l’impronta culturale di primo ordine. Tra queste le cave di marmo, le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti di Lerici, la baia di Portovenere, Pisa, Lucca e Firenze.

Il marmo è simbolo incontrastato e qui si possono facilmente acquistare a prezzi assai convenienti vasi, statuette e lavori di particolare pregio e fattura, ed ogni altro oggetto, frutto della lavorazione di questo materiale.


Gastronomia e Vini: Altro aspetto importante per Marina di Massa è quello relativo alla gastronomia, in cui predominano i piatti a base di pesce, dalle zuppe ai caciucchi alle paste, ai risotti, alle varie grigliate di calamari, scampi e gamberi, alla delicatezza dei branzini e dei ragni.
Ampio spazio è pure lasciato alla cucina locale dove i piatti tipici sono il baccalà e lostoccafisso accompagnati dalla polenta. Solo qui viene poi preparata la torta di riso dolce, derivante da sapienti ricette che si tramandano di generazione in generazione.

Impossibile trascurare l'aspetto enologico.
Il vino prodotto è tra i migliori che possa offrire il panorama nazionale. Spicca il Candia, un DOC di gusto inconfondibile nel sapore e nell'odore. Ineguagliabile quello bianco con i piatti a base di pesce, e quello più abboccato per i dessert.


Come Arrivare: In auto:
Tramite autostrada è raggiungibile dal sud, attraverso A1 fino a Firenze, e poi con la Firenze Mare A11 e la Livorno-Genova A12.
Dal Nord A1 fino a Parma e poi autostrada della Cisa A15 fino a S. Stefano, e quindi A12 Genova-Livorno. Casello di uscita: Massa.

In aereo:
L' aeroporto più vicino è quello di Pisa, da cui partono taxi, treni e bus diretti sulla costa verso tutti i paesi principali.

In treno:
Linea: Genova-Parma-Bologna
Linea:Livorno-Milano
Stazione di Massa.

Infine, bastano pochi chilometri per raggiungere Massa, il capoluogo di provincia, altrettanto attraente per il suo centro storico e la passeggiata al Castello Malaspina.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Massa Carrara: Fiere, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Mercatini, Altre Manifestazioni, Antiquariato e Collezionismo