Eventi Comune di Pisa


Percorso: Toscana : Pisa : Pisa

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Pisa:


Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Pisa:


Vedi tutti gli eventi a Pisa e in particolare le Sagre a Pisa, gli eventi a Pisa a maggio e gli eventi a Pisa a giugno

SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Pisa per il 2 Giugno 2023!


una veduta della luminara Pisa:
Capoluogo di provincia toscano, noto soprattutto per i suoi monumenti e perché sede di una delle più antiche Università italiane e della Scuola Normale Superiore istituita con un decreto napoleonico nel 1810.
La storia della città inizia tuttavia molto prima probabilemnte con un insediamento dei Pelasgi, mentre è ormai assodato che oltre ai Teuti di cui parla Servio, furono sicuramente gli Etruschi ad abitare la zona di Pisa a partire dal IX secolo a.C.
Sorta alla confluenza dei fiumi Auser e Arno, nonostante che contrariamente a quello che si crede neanche nell’antichità Pisa sorgesse sul mare, da sempre pare che la città abbia avuto un ruolo marittimo se addirittura pisano sarebbe l’inventore del rostro.
Dal 180 a.C. diventa una colonia romana e la sua storia procederà senza sostanziali interruzioni fino al medioevo, vista la posizione naturale e strategica della città circondata da tre fiumi e dall’abbraccio a Nord-Est dei Monti Pisani, quindi ben protetta dalle incursioni dei nemici.
Nel 900 Liutprando, vescovo di Verona, nomina Pisa “Tusciae provinciae caput” nonostante allora essa fosse nell’orbita della più importante Lucca.
Dopo l’anno 1000 si va consolidando la potenza della flotta, tanto che nel 1063 i pisani saccheggia Palermo e fanno incetta di marmo con cui iniziano l’edificazione dei monumenti di quella che diventerà Piazza dei Miracoli.
Tra l’XI e il XII secolo Pisa conquista addirittura la Corsica e, anche se per poco tempo, le Isole Baleari. Parallelamente inizia un rapporto di traffici commerciali con tutta la zona delle coste mediorientali, dando vita ad un’intensa stagione di scambi anche culturali, che si protraggono per tutto il 1200, come è testimoniato dalle chiese e dai monumenti pisani che risalgono a questo periodo.
Il XIV secolo è invece caratterizzato dalle guerre ingaggiate tra Genova e Pisa che si trovavano nell’orbita di due differenti schieramenti, il Papa la prima e l’Impero la seconda, oltre ad avere interessi commerciali ovviamente in contrasto vista la vicinanza delle due città e la rispettiva importanza delle due flotte.
Nel XV secolo però soccombe a Firenze e da questo momento vive secoli di declino, anche se non cesserà mai di essere polo di attrazione per i suoi ‘tesori’ artistici, come accade ai primi dell’800 con l’arrivo in città di Shelley e di altri poeti romantici che rimangono folgorati dal clima decadente ma prezioso della città.
Una curiosità: fu il poeta Gabriele D’Annunzio a dare il nome ‘Piazza dei Miracoli’ al complesso monumentale che comprende il Duomo, il Battistero, la Torre e il Camposanto.

Comuni recensiti nella provincia di Pisa: Montopoli in Val d'Armo, Rivalto

Da Vedere:
Il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, progettato da Buscheto e completato da Rainaldo, è una chiesa a croce latina divisa in cinque navate che denuncia i rapporti della città di Pisa con la cultura bizantina e araba (la cupola per esempio ha forma ellittica, su modello islamico). Contiene al suo interno il famoso pulpito di Giovanni Pisano il San Giovanni Evangelista di Cimabue.

Il Battistero, dedicato a San Giovanni Battista, si erge di fronte alla facciata ovest del duomo ed il più grande d’Italia. Conserva lo splendido pulpito di Nicola Pisano, padre di Giovanni.

La torre campanaria, o ‘torre di Pisa’, caratteristica sia per la forma circolare scandita da ordini di archetti in sintonia con tutto il resto del complesso della piazza, sia, soprattutto, per la sua pendenza che ne ha costituito la cifra infondibile. Dopo anni di restauro e di lavori di consolidamento è oggi nuovamente visitabile.

Il Camposanto, vero scrigno contenente opere che vanno da preziosi sarcofagi romani fino agli affreschi oggi attribuiti a Buffalmacco.

Il Museo delle sinopie, prospiciente piazza dei miracoli e in cui sono custodite le sinopie degli affreschi del Camposanto.

Il Museo Nazionale di San Matteo, si trova nell’ex monastero adiacente la chiesa di San Matteo, ospita esempi di scultura romanica pisana e inestimabili crocifissi lignei dipinti del XII e XIII secolo, tra cui uno di Giunta Pisano. Tra le altre opere d’arte è possibile vedere uno dei capolavori del ‘300, ovvero il polittico di Simone Martini, ed altri mirabili opere di Beato Angelico e Masaccio.

La chiesa di Santa Maria della Spina, vero gioiello del gotico italiano, si trova proprio su uno dei lungarni.

La chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, esistente già dal X secolo ma ingrandita nel XII sullo stile del duomo. Vi lavorarono sia Buffalmacco che Giovanni Pisano.

La Piazza dei Cavalieri su cui si affaccia il Palazzo della Carovana disegnato da Giorgio Vasari e che oggi ospita la sede della Scuola Normale Superiore, e la chiesa dei Cavalieri di anto Spirito, anch’essa frutto dell’ingegno del Vasari.


Gastronomia e Vini:
La cucina pisana è molto variegata: i suoi piatti forti però sono la ribollita di cavolo nero e la torta coi bischeri, succulenta crostata di cioccolato con uvetta e pinoli e il classico bordo ‘merlato’ che dà il nome al dolce.
Anche il pesce è importante nella gastronomia di questi luoghi e particolarmente il muggine della foce dell'Arno cucinato alla griglia, le cèe alla pisana (le cèe sono gli avannotti dell'anguilla), il pesce ragno bollito e il baccalà o stoccafisso in agrodolce.
Tra i vini della zona possiamo citare il Chianti delle Colline Pisane oltre al Monetscudaio e al Montecarlo.


Come Arrivare:
In auto:
Autostrada A11 Firenze-Mare, uscita Pisa nord e poi ss. Aurelia fino a Pisa per chi proviene da Firenze, Bologna, Roma.
Autostrada A12 Genova-Livorno-Cecina, uscita Pisa nord o Pisa centro per chi proviene da Genova, Rosignano.

In treno:
Stazione di Pisa Centrale - Stazione Pisa S. Rossore

In aereo:
Pisa possiede l'Aeroporto Galileo Galilei
Telefono: +39050849111.


Comuni recensiti nella provincia di Pisa: Montopoli in Val d'Armo, Rivalto

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Pisa: Cultura e Spettacolo, Mercatini, Cortei Storici, Fiere, Sagre, Eventi Folkloristici, Congressi, Altre Manifestazioni, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Eventi Religiosi, Eventi Artistici