Eventi Provincia di Bolzano


Percorso: Trentino Alto Adige : Bolzano

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bolzano:


Non abbiamo eventi a Bolzano oggi

Vedi tutti gli eventi a Bolzano e in particolare le Sagre a Bolzano, gli eventi a Bolzano a marzo 2025 e gli eventi a Bolzano ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Bolzano

SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Bolzano a Pasqua e Pasquetta 2025!


Veduta di Bolzano Bolzano: Bolzano è una delle due province della regione Trentino Alto Adige circondata da bellissime montagne e situata alla confluenza dei fiumi Isarco e Adige. Storicamente Bolzano fu una colonia militare romana e successivamente una contea longobarda. Nel Medioevo era conosciuta col nome di Bauzanum e contesa tra i duchi di Trento e quelli di Baviera: nel 1027 andò sotto il dominio dei duchi di Trento e divenne un fiorente centro di scambio con il Tirolo. Nel XVI secolo passò sotto il Tirolo e quindi sotto il dominio Asburgico e in età napoleonica fu annessa alla Baviera. Dopo la prima guerra mondiale tornò a far parte dell'Italia ma durante l'occupazione tedesca venne di nuovo distaccata dal nostro paese (a cui si ricongiungerà solo più tardi) insieme a tutta la regione dell'Alto Adige.

Comuni recensiti nella provincia di Bolzano: Fie' allo Sciliar

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Bolzano

Da Vedere: Merano: cittadina in provincia di Bolzano situata nei pressi del torrente Passirio conserva numerosi tesori che testimoniano delle origini molto antiche.
Vi si possono ammirare bellissimi castelli, chiese gotiche, musei e bellissime aree verdi per altrettanto spettacolari passeggiate. Vi consigliamo di visitare il Castello Principesco del XV secolo, era una residenza signorile in cui vi dimorarono anche gli imperatori Massimiliano I e Ferdinando I.

Bressanone: Bressanone è una città in provincia di Bolzano situata sulla confluenza dei fiumi Isarco e Rienza in una zona ricca di boschi, frutteti e vigneti. Bressanone è l'antica città di Pressena fondta nel 901 come sede vescovile in un territorio i cui rinvenimenti testimoniano antichissimi insediamenti del Mesolitico. Bressanone è il più grande centro artistico dell'Alto Adige con le sue chiese, il Duomo, i ponti, i bellissimi affreschi gotici ed il magnifico palazzo dei Principi Visconti (ora sede del Museo Diocesano). Questa città inoltre offre molte occasioni culturali e divertimento e molti concerti che la rendono veramente una città completa.

Museo Archeologico dell'Alto Adige: questo museo si trova a Bolzano in via Museo ed è stato inaugurato nel 1998. Nel 1991 due escursionisti fanno una scoperta eccezionale: ritrovano una mummia dei ghiacci. L'eccezionalità della scoperta è sicuramente lo stato di conservazione del materiale organico che ha permesso di effettuare dettagliati studi medici e archeologici su un uomo del IV millennio a.c. Si sono ritrovati elementi di abbigliamento e dell'equipaggiamento ed un'ascia in rame: questi elementi hanno fatto supporre agli studiosi che la mummia ritrovata fosse in antichità un unomo di alto rango (probabilmente il capo di una tribù). All'interno del Museo è conservata questa mummia e un'intera collezione che documenta la storia dell'Alto Adige dal Paleolitico fino all'epoca carolingia.


Gastronomia e Vini: Nella gastronomia tipica di Bolzano si ritrovano sapori tipici della montagna ed elementi risalenti alle influenze asburgiche. Prodotti tipici di questa zona sono i crauti ed i wurstel, lo speck e la produzione di mele deliziose. Tra i piatti tipici vi sono: lo “knodeln” (minestra con brodo, mollica di pane e lardo), la “gulashsuppe” una minestra di frittata o di orzo. Tra i dolci troviamo lo “strudel di mele” e lo “zelten di Bolzano” (pandolce di bolzano a base di fichi secchi, uvetta, datteri, canditi, pinoli e cannella). Tra i vini vi citiamo il Traminer, il Rosso di Bressanone, il Pinot, il Cabernet.

Come Arrivare: In Auto:
Autostrada del Brennero A22 uscita Bolzano sud.

In Treno:
Bolzano è facilmente raggiungibile da Milano, Trento e Venezia.

In Aereo:
Aeroporto Bolzano Dolomiti garantisce collegamenti diretti con Roma.
Telefono: +39 0471 255 255

Un altro aeroporto molto vicino a Bolzano è quello di Verona (dista circa 130 km)
Telefono: +39 0471 809566


Soggiornare a Bolzano: per prenotare un hotel a Bolzano puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Bolzano e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Bolzano

Collegamenti alle attività della provincia di Bolzano: Ristoranti a Bolzano

Comuni recensiti nella provincia di Bolzano: Fie' allo Sciliar

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bolzano: Eventi Sportivi, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Congressi, Raduni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici