Eventi Comune di Fie' allo Sciliar


Percorso: Trentino Alto Adige : Bolzano : Fie' allo Sciliar

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Fie' allo Sciliar:


Non abbiamo eventi a Fie' allo Sciliar oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bolzano:


Vedi tutti gli eventi a Bolzano e in particolare le Sagre a Bolzano, gli eventi a Bolzano a marzo e gli eventi a Bolzano ad aprile

SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Bolzano a Pasqua e Pasquetta 2025!


Castel Presule Fie' allo Sciliar: Fiè allo Sciliar è un piccolo paesino di montagna a 800 mt incassato in terrazze di montagne. Ai piedi dello Sciliar, si trova il "Laghetto di Fiè", un suggestivo lago di montagna dove si può nuotare in estate e pattinare in inverno.
Le origini di Fiè allo Sciliar risalgono a fine '800.
La storia del paese è legata al suggestivo castel Prèsule che sorse nel Cinquecento ad opera di Leonardo di Völs che trasformò il castello del XII secolo in residenza privata. La famiglia dei Völs, che presumibilmente aveva origina dalla famiglia romana dei Colonna, ebbe un grande prestigio nel paese. Nel 1510 si tenne Fiè allo Sciliar il primo processo alle streghe.
Fié offre un soggiorno particolare per chi ama il benessere grazie soprattutto ai suoi tradizionali bagni di fieno.

Da Vedere: Parco Naturale dello Sciliar: Un ambiente incontaminato dove si possono osservare una ricca varietà di flora e fauna. Il Parco Naturale dello Sciliar comprende una superficie di 5.850 ha. Lo Scilar, simbolo dell'Alto Adige, si erge al centro del parco.

Castel Presule: Si tratta di un castello medioevale, aperto quasi tutto l'anno, dove si possono ammirare la raccolta di Ca de Brezzi ed un'interessante collezione di armi del 19° secolo. Nei mesi estivi vi si svolgono molte manifestazioni culturali.

Fiè è ricca inoltre di di chiese, cappelle e monumenti fra cui nominiamo quelle di Santa Maria Assunta, di San Pietro sul colle, di Santa Margherita a Fiè di Sopra, di San Giovanni a Aica di Fiè e di Santa Caterina a Aica di Fiè.


Gastronomia e Vini: Fa le specialità della gastronomia tradizionale dell'Alto Adige si ricordano i
Bauerngroestel patate arrosto con cipolle tagliate a fettine e preparate con avanzi di carne lessa, il beuschl, un ragù fatto con interiora di vitello o manzo, i blutnudeln, tagliatelle fatte in casa al cui impasto viene aggiunto sangue di maiale e gli Knoedel ossia
canederli che sono gnocchi preparati con pane vecchio e vari ingredienti.
Fra i dolci il più famoso è lo Strudel fatto con o pasta frolla ripiena di mele, pere o altra frutta di stagione.


Come Arrivare:
In auto:
Autostrada A/22 uscita Bolzano Nord - Altipiano dello Sciliar (12 km)
oppure uscita Chiusa - Altopiano dello Sciliar (km 22)

In treno:
Stazione di Bressanone o Bolzano. Da Bolzano autobus ogni 30 minuti.
In aereo:
Bolzano a 20 km e Verona Villafranca (180 km)


Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bolzano: Eventi Sportivi, Sagre, Mercatini, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Congressi, Raduni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici