Eventi Provincia di Trento
Percorso: Trentino Alto Adige : Trento
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Trento:
- Appassionauto dal al a Ponte Arche (TN)
- Historic nel medioevo dal al a Calavino (TN)
- 5° raduno a Trento "Gruppo del Transpaller" dal al a Trento (TN)
- Marcialonga il a Predazzo (TN)
- Marcialonga Cycling Craft" il a Predazzo (TN)
- Radio Incontri dal al a Riva del Garda (TN)
- Uniti per la Terra con Geronimo Stilton il a Molveno (TN)
- Feste Vigiliane dal al a Trento (TN)
- Val di Fassa Running dal al a Soraga (TN)
- I Campionati Europei di Corsa in Montagna il a Arco (TN)
- Dolomitica Brenta Bike il a Pinzolo (TN)
- Cinema in cortile - film sotto le stelle il a Trento (TN)
- Ala città di velluto dal al a Ala (TN)
- La Leggendaria Charly Gaul" dal al a Trento (TN)
- Ala citta' di velluto dal al a Rovereto (TN)
- La Moserissima il a Trento (TN)
- La bira te fascia dal al a Campitello di Fassa (TN)
- Dolomites Skyrace il a Canazei (TN)
- Stravino Stravinario Trentino dal al a Cavedine (TN)
- Rock Master dal al a Arco (TN)
Vedi tutti gli eventi a Trento e in particolare le Sagre a Trento, gli eventi a Trento a maggio 2022 e gli eventi a Trento a giugno 2022 - Archivio Manifestazioni a Trento
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Trento per il 2 Giugno 2022!

Comuni recensiti nella provincia di Trento: Canazei, Tassullo
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Trento
Da Vedere: Castello del Buonconsiglio: Questo complesso è uno dei monumenti più importanti della città ed è formato da più strutture quali la cinta muraria che circonda il castello, la Torre Grande, il Castlvecchioin stile gotico e munito di cortile, il Magno Palazzo rinascimentale e la Torre dell'Aquila. All'interno del Castello è ospitato il Museo Castello del Buonconsilgio e Collezioni provinciali ed il Museo Storico. Questo maniero venne costruito nel 1240 e fu sede del potere di Trento.
Duomo: questa chiesa venne edificata per volere di Federico Vanga nel 1212 come adeguamento della precedente basilica di San Vigilio del VI secolo d.c. La facciata è in stile romanico caratterizzato da possenti mura. Nella parte interna vi sono caratteristiche gotiche che si ritrovano nelle colonne slanciate e nelle volte a crociera. Si può ammirare l'altare Maggiore barocco e la Cappella del Crocifisso dove si trova la scultura in legno del Crocefisso con Maria e Giovanni dolenti. Tramite una scala si può visitare il sotterraneo per ammirare la Basilica su cui è stato poi costruito il Duomo. Si trovano poi degli splendidi affreschi del XIV secolo ed la statua della Madonna degli annegati.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: questa chiesa venne costruita nel 1520 per volere del vescovo Bernardo Clesio. La sua costruzione è composta da pietra bianca e rossa tipica delle cave di Trento. La facciata è in stile prettamente rinascimentale con portone sormontato da una lunetta che raffigura l'Annunciazione di Maria. All'interno si trova una bellissima pala affrescata del XVI secolo di Giovan Battista Moroni; dietro l'altare si trova un'altra pala che raffigura l'Assunzione della Vergine di Pietro Ricchi. Degno di not è anche il campanile (il più alto della città) costruito con pietra bianca e formato da trifore romaniche.
Gastronomia e Vini: La cucina trentina presenta varie influenze provenienti da diversi paesi: si trova la polenta (di origine veneta), il gulash, i canederli ed altri piatti di influsso del Tirolo. Tra i piatti tipici si trovano l'anguilla alla trentina, la pasta e fagioli, il pasticcio di maccheroni, la salsiccia cotta al forno e la frittata con farina e latte. Tra i dolci i più conosciuti sono lo strudel di mele e le zelten. Tra i vini vi segnaliamo il Marzemino, il Moscato, il Merlot, il Casteller.
Come Arrivare: In Auto:
Trento è raggiungibile tramite le seguenti strade:
strada statale dell'Abetone e del Brennero;
Autostrada del Brennero A22;
Superstrada della Valsugana (per chi proviene da Venezia);
Strada Statale 45 bis (per chi proviene da Brescia);
In Treno:
Trento è raggiungibile comodamente tramite la linea ferroviaria del Brennero.
In Aereo:
Gli aeroporti da cui si può arrivare a Trento sono:
Aeroporto Catullo di verona (Dista crca 90km);
aerporto di Bolzano (dista circa 60 km);
Aeroporto di Milano (ditsa circa 250 km);
Aerporto di Venezia (dista circa 200 km);
Soggiornare a Trento: per prenotare un hotel a Trento puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Trento e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Trento
Collegamenti alle attività della provincia di Trento: Ristoranti a Trento
Comuni recensiti nella provincia di Trento: Canazei, Tassullo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Trento: Mercatini, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Folkloristici, Sagre, Raduni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici