Eventi Comune di Canazei
Percorso: Trentino Alto Adige : Trento : Canazei
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Canazei:
Non abbiamo eventi a Canazei oggi
- Dolomites Skyrace il a Canazei (TN)
- Simposio Top Wine 2950 il a Canazei (TN)
Non abbiamo eventi a Canazei oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Trento:
- Radio Incontri dal al a Riva del Garda (TN)
- Uniti per la Terra con Geronimo Stilton il a Molveno (TN)
- Feste Vigiliane dal al a Trento (TN)
- Val di Fassa Running dal al a Soraga (TN)
- I Campionati Europei di Corsa in Montagna il a Arco (TN)
- Dolomitica Brenta Bike il a Pinzolo (TN)
- Cinema in cortile - film sotto le stelle il a Trento (TN)
- Ala città di velluto dal al a Ala (TN)
- La Leggendaria Charly Gaul" dal al a Trento (TN)
- Ala citta' di velluto dal al a Rovereto (TN)
- La Moserissima il a Trento (TN)
- La bira te fascia dal al a Campitello di Fassa (TN)
- Stravino Stravinario Trentino dal al a Cavedine (TN)
- Rock Master dal al a Arco (TN)
- Tra gusto e preistoria dal al a Vallarsa (TN)
- Camminagrestana il a Mori (TN)
- UCI MTB WORLD CUP – XC – 4X – DH dal al a Male' (TN)
- Castelfolk dal al a Villa Lagarina (TN)
- Natural-mente. dal al a Terzolas (TN)
- NaturalMente Bosco dal al a Terzolas (TN)
Vedi tutti gli eventi a Trento e in particolare le Sagre a Trento, gli eventi a Trento a giugno e gli eventi a Trento a luglio

Il primo nucleo abitato che si incontra risalendo la valle è Gries, frazione di Canazei.
Le altre frazioni sono: Alba(1.517 m./s.l.m.),
Penia (1.555 m./s.l.m.), Lorenz (1.631 m.) e Vera (1.673 m.)
Questi ultimi due sono gli insediamenti abitativi più alti di tutta la Val di Fassa.
Comuni recensiti nella provincia di Trento: Tassullo
Da Vedere: A Gries, da vedere la chiesetta della Madonna della Neve, risalente al 1595 dal caratteristico campanile a cipolla, reca sulla fiancata sud l'immagine di S. Cristoforo del 1700 attribuita a Valentino Rovisi, allievo del Tiepolo di Venezia. Il piccolo tempio gotico è stato restaurato nell'aspetto originale e riaperto al culto nel 1979. Nei pressi, di notevole interesse il vecchio nucleo di Magoa, tutt'ora abitato, quasi interamente costruito in legno e risalente agli inizi del 1600. Sempre a Gries si trova la parrocchiale di Canazei dedicata al Sacro Cuore e costruita durante il secondo conflitto mondiale. Risale invece al 1500 la chiesetta di S. Floriano, protettore contro gli incendi. La chiesetta è stata restaurata recentemente.
Nella frazione di Alba, da vedere la chiesa parrocchiale è dedicata a S. Antonio.
Nella frazione di Penia,(il nome deriva dall'aggettivo latino "pendivus" = inclinato e quindi abitato su terreno pendente) situata alle due sponde del rio di Dolèda, segnaliamo la chiesa dei S.S. Sebastiano e Rocco, consacrata nel 1562. L'edificio è in stile gotico con campanile a cipolla: di stile rinascimentale sono i due altari dipinti a "finto marmo".
Gastronomia e Vini: La gastronomia tipica della Val di Fassa prevede i famosi canederli: in origine piatto della cucina austriaca e successivamente elaborati per essere adattati ai gusti locali. I canederli, di formaggio, speck o fegato, possono essere consumati sia brodo che asciutti, conditi con burro fuso e formaggio grattuggiato. Possono essere accompagnati da crauti, spezzatino o gulasch.
Un altro piatto tipico é la polenta, servita spesso con spezzatino di carne o selvaggina, lucaniche, funghi, formaggio fuso.
Altri piatti tipici locali sono: le zuppe d'orzo, gli strangolapreti (gnocchetti con spinaci), spätzle (anche questi sono dei gnocchetti di grano saraceno), risotto all'ortica, selvaggina, in particolare capriolo o cervo, stinco di maiale e trota locale. Tra i dolci ricordiamo lo strudel di mele, lo joghurt con frutti di bosco ed altri due tipici dolci: le "Fortaies" ed i "Ciaroncié".
Non esiste un vino tipico della Val di Fassa, ma si gustano i numerosi vini tipici della regione.
Come Arrivare: Auto: A22, autostrada del Brennero:
uscita ORA/EGNA: via Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa
uscita BOLZANO NORD: SS 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Costalunga - Val di Fassa
Autobus: Collegamenti giornalieri diretti con bus di linea dalle stazioni ferroviarie di Trento (Atesina), Ora (Sad) e Bolzano (Sad).
Durante i periodi stagionali vengono organizzati collegamenti diretti con linee gran turismo dalle maggiori città italiane quali Milano, Firenze, Venezia, Parma e altre.
Treno: Le stazioni più vicine sono Bolzano e Trento, dove fermano le principali linee internazionali, e Ora-Auer, con minore importanza. Da queste località partono tutti i giorni le coincidenze con bus di linea per la Valle di Fassa.
Aereo: Gli aeroporti più vicini sono lo scalo Catullo di Verona, il Marco Polo di Venezia, il Milano Linate e il nuovo aeroporto di Bolzano.
Il testo è stato gentilmente fornito da: redazione Giraitalia
Comuni recensiti nella provincia di Trento: Tassullo
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Trento: Mercatini, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Fiere, Eventi Folkloristici, Sagre, Raduni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici