Eventi Provincia di Perugia
Percorso: Umbria : Perugia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:
- Segni Barocchi Festival dal al a Foligno (PG)
- I primi d'Italia - Festival dei primi piatti dal al a Foligno (PG)
- I Giochi de Le Porte dal al a Gualdo Tadino (PG)
- Grifonissima il a Perugia (PG)
- Festival di medicina tradizionale e complementare dal al a Foligno (PG)
- Umbrialibri dal al a Perugia (PG)
- Esposizione Internazionale Canina dal al a Bastia Umbra (PG)
- Perugia Pet dal al a Bastia Umbra (PG)
- Mercato dell'antiquariato il a Campello Sul Clitunno (PG)
- Fiera delle mille cose il a Foligno (PG)
- Fa' la cosa giusta dal al a Bastia Umbra (PG)
- Mercatino dell'antiquariato il a Spoleto (PG)
- Eurochocolate Perugia dal al a Perugia (PG)
- Mercato del contadino e dell'artigianato il a Ponte San Giovanni (PG)
- Mercatino Contadino e dell'Artigianato il a Perugia (PG)
- Zafferiamo dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Retrò il a Citta' di Castello (PG)
- Altrocioccolato dal al a Citta' di Castello (PG)
- La terra dei mercanti dal al a Bastia Umbra (PG)
- Mercatino dell'antiquariato il a Trevi (PG)
Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia a settembre 2023 e gli eventi a Perugia a ottobre 2023 - Archivio Manifestazioni a Perugia

Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Perugia
Da Vedere: Cattedrale di San Lorenzo:
Questa chiesa è il risutato dell'ampliamento di una chiesa più antica (del X secolo) e non ha mai raggiunto il cmpletamento. Ha una struttura su tre navate in stile tardo gotico, sorrette da grandi pilastri ottagonali. Questa chiesa è caratterizzata da grandi finestroni gotici, un bellissimo portale scolpito da Ludovico Scalza, e da un pulpito formato da varie parti antiche del XIV secolo. Da vedere la “Deposizione dalla Croce” di Federico Barocci, il coro ligneo di Giuliano da Maiano.
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria: questo museo di trova nel convento domenicano di San Domenico, e conserva una collezione composta da una donazione fatta da Francesco Filippo Friggeri alla fine del 1700 e poi ingrandita grazie ad un'altra collezione di reperti preistorici di Bellucci e ad altri materiali provenienti da Siena. Il museo conserva ritrovamenti del Paleolitico, dll'Età del Bronzo e del Ferro, e poi vi sono anche reperti archeologici di origine etrusca. Il pezzo più importante della collezione è senza dubbio il Cippo di Perugia (III-II secolo a.c.): si tratta dell'iscrizione più lunga in lingua etrusca mai rinvenuta; è un contratto tra due antiche famiglie che regola la proprietà di un terreno.
Chiesa di Sant'Ercolano: la chiesa ha una pianta ottagonale e sitrova vicino ad antiche mura etrusche. E' stata edificata nel XIII secolo ed ha caratteristiche architettoniche in stile gotico. Come altare vi è un sarcofago romano del III e del IV secolo e contiene le spoglie del santo patrono della città.
Gastronomia e Vini: La gastronomia tipica di Perugia si basa sull'uso di ingredienti genuini e semplici come l'olio di oliva prodotto in loco ed il tartufo nero. Una ricetta caratteristica della cucina perugina è la “pizza di Pasqua”, una torta salata insaporita col pecorino. Tra i secondi piatti troviamo sia una grande varietà di carne (maiale, cingiale, agnello) che di pesce del Lago Trasimeno (una ricetta tipica è il “tegamaccio”, una zuppa di pesce particolare molto aromatizzata). Altra specilità è la “parmigiana di gobbi” con sugo di carne, mozzarlla e parmigiano. Tra i dolci sono degni di nota le “pinoccate”, il”torciglione” (a base di uvetta, fichi secchi, noci e pinoli) e l'importante produzione di cioccolato. Tra i vini vi consigliamo il Montefalco, il Torgiano ed i Colli Perugini.
Come Arrivare: In Auto:
Per chi proviene da nord: Autostrada A1 uscita Valdichiana e poi Strada Statale n°204 fino a Perugia.
Per chi proviene dal sud: Autostrada A1 uscita di Orte, poi Strada Statae n°204 (direzione Terni) e poi E45 per Perugia.
Per chi proviene dalla costa adriatica: Autostrada A14
uscita di Cesena e poi Superstrada E45 per Città di Castello e poi proseguire per Perugia.
In Treno:
Per chi proviene dal nord (linea ferroviaria Firenze-Roma) scendere alla fermata Terontola e po proseguire sula linea ferroviaria Terontola-Cortona e poi Perugia.
Per chi proviene dal sud: linea ferroviaria Roma-Ancona e scendere alla fermata di Foligno e da lì prendere un treno fino a Perugia(circa 30 minuti di distanza).
In Aereo:
L'aeroporto più vicino è quello di Sant'Egidio che dista circa 12 km da Perugia.
Soggiornare a Perugia: per prenotare un hotel a Perugia puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Perugia e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Visita anche altre risorse utili su Perugia: Wikipedia, Comune, Turismo, Foto, Proloco
Collegamenti alle attività della provincia di Perugia: Ristoranti a Perugia
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Gubbio, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Sagre, Mercatini, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Altre Manifestazioni, Fiere, Cortei Storici, Raduni, Eventi Sportivi, Congressi, Eventi Artistici