Presepe Gigante di Marchetto 2023


In: Piemonte : Biella : Mosso

Descrizione
Il presepe di Mosso è uno dei più grandi ed imponenti d'Italia è nato nel 1980 e partecipano alla sua realizzazione molti abitanti della cittadina.Il presepe è composto da oltre 140 statuette a grandezza naturale che sono utilizzate per rappresentare più scene della Natività. La realizzazione sfrutta molti angoli suggestivi della borgata, cortili e androni, la piazzetta dell'antico mercato a Via Carbonera. Quest'anno s'inaugura con un concerto nel pomeriggio del 12. Il percorso di visita, rievoca la vita povera e umile delle passate generazioni. Visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 22 Ingresso Libero.
Info: [email protected] 334 6142971


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Luisella

Sito Web: presepegigante.interfree.it


Presepe Gigante di Marchetto si svolge nel mese di novembre, visualizza le altre pagine di Altre Manifestazioni: Altre Manifestazioni a novembre in tutta Italia, Altre Manifestazioni in Piemonte oppure le sole pagine di Altre Manifestazioni a Biella.


Tutti gli Eventi della settimana a Biella e provincia:

  • Sapori d'Autunno nel mese di a Biella (BI)


Tutte le Manifestazioni in Piemonte in corso:





Girando in Piemonte... “Fans Out”
Il centro storico cittadino, sabato 23 giugno farà da cornice alla manifestazione Fans Out, il festival di performance artistiche che dalle 16 a mezzanotte, animerà Piazza Martiri d’Alessandria e Via Pio Corsi.Quest’anno star della manifestazione sarà il rocker americano Ron Gallo che nel 2018... [continua]

Il Polo museale UniversiCà, Sabato 10 agosto alle 16:00 ospita la conferenza sulla pittura vigezzina dal titolo “La pittura vigezzina dalle origini ai giorni nostri”. L’incontro traccerà il profilo della scuola di pittura della valle, passando dai maestri storici ai pittori contemporanei. Per... [continua]