Magnalonga Settembrina 2023


In: Veneto : Verona : Negrar

Descrizione
Domenica 1 Settembre, vi aspetta la Magnalonga Settembrina passeggiata enogastronomica attraverso strade, vigneti e cantine per andare alla scoperta del paesaggio nei giorni della vendemmia, unendo sano movimento e gustose prelibatezze. Lungo il percorso si potranno degustare tutti i vini della Valpolicella dal Valpolicella Classico con il piatto dell’antipasto, il Valpolicella Ripasso con il “risotto al tastasal”, il Valpolicella Superiore accompagna il piatto della tradizione Veronese “la pasta e fagioli”, con il secondo si degusta uno fra i migliori vini dell’eccellenza Italiana, l’Amarone, con i formaggi il Valpolicella Ripasso ed infine con il dolce I.G.T. Passito. I vigneti, i panorami, le ville, le corti, faranno da contorno a questa manifestazione.
Info:[email protected] - tel.3463647892


Indirizzo: Centro Storico

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Claudio

Sito Web: www.magnalongasettembrina.it


Magnalonga Settembrina si svolge nel mese di settembre, visualizza le altre pagine di Altre Manifestazioni: Altre Manifestazioni a settembre in tutta Italia, Altre Manifestazioni in Veneto oppure le sole pagine di Altre Manifestazioni a Verona.


Tutti gli Eventi della settimana a Verona e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Veneto in corso:

  • dal al a Padova (PD)
  • dal al a Longarone (BL)
  • dal al a Mogliano Veneto (TV)
  • dal al a Mogliano Veneto (TV)
  • Primavera del Prosecco dal al a Valdobbiadene (TV)
  • Mostra assaggio Prosecco Cartizze dal al a Valdobbiadene (TV)




Sagra all'insegna del gusto e delle tradizioni. Il menù propone: Frico, fatto a mano, salame cotto, lingua, cotechino, polenta e ''radici e fasioi coi sossoi'', il Piatto ''Autunno'' con Formaggio Montasio, sopressa e un mix di funghi (chiodini, finferli, champignon, pioppini e porcini); Il... [continua]

Domenica 9 Febbraio alle 17:00 gli spazi del Museo Esapolis ospiteranno Marco Colombo per la presentazione del suo nuovo libro "Paesaggi bestiali", con il quale ci condurrà in un affascinante viaggio alla scoperta della biodiversità italiana. Dalle profondità del Mediterraneo, dove si nascondono... [continua]