Magnalonga 1° maggio - Città di treia 2025


In: Marche : Macerata : Treia

Descrizione
Passeggiata enogastronomica non competitiva, con 7 tappe ristoro con prodotti tipici locali, premio per gruppo più numeroso. Ritrovo alle 10.00 presso Chiesanuova di Treia - P.zza Don Antonio De Mattia, da qui inizierà il percorso ricco di sorprese, animazioni e spettacoli per poi concludersi con un concerto all'arrivo. Nei punti di ristoro saranno presenti alcuni volontari dell'Associazione Italiana Celiachia per garantire ai partecipanti celiaci un pasto "gluten free". Quest'anno, il sostegno andrà all'AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Le iscrizioni si chiuderanno il 27 aprile o al raggiungimento dei 1500 iscritti.
Info: Pro Loco: 0733/215919,


Indirizzo: Piazza Don Antonio De Mattia

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Guliano

Sito Web: https://www.facebook.com/proloco.treia/


Magnalonga 1° maggio - Città di treia si svolge nel mese di maggio, visualizza le altre pagine di Altre Manifestazioni: Altre Manifestazioni a maggio in tutta Italia, Altre Manifestazioni nelle Marche oppure le sole pagine di Altre Manifestazioni a Macerata.


Tutti gli Eventi della settimana a Macerata e provincia:


Altre Manifestazioni nelle Marche della settimana:

  • Note di Stelle 2005 il a Ascoli Piceno (AP)


Tutte le Manifestazioni nelle Marche in corso:





Girando nelle Marche... “Il Triofo del Tartufo Nero”
XXII edizione della Sagra del Tartufo Nero tra: stand gastronomici, prodotti locali, danze, musica dal vivo e spettacoli per le vie del borgo, cantine dove si potranno gustare i prodotti tipici della zona preparati con maestria e passione dagli abitanti. Faranno da cornice alla manifestazione... [continua]

Passeggiata ecologica con un percorso naturalistico di circa 8 Km che, partenza da località Santa Croce (piazzale antistante la chiesa), si snoderà lungo vecchie stradine di campagna e semplici viottoli di terra attraverso soste degustative e culturali (storia, arte, natura e artigianato tipico)... [continua]