REPTILIA EXPO - L'affascinante mondo dei rettili
In: Piemonte : Alessandria : Novi Ligure
Descrizione
Presso il Centro Fieristico Dolci Terre di Novi, Mostra Reptilia Expo si potranno ammirare, contenuti all'interno di tanti terrari, moltissimi serpenti tra i più belli ed affascinanti. Una occasione per osservare da vicino numerosi esemplari di serpenti e rettili provenienti da ogni parte del globo. Pitoni africani ed australiani, un esemplare di pitone indiano albino lungo sei metri e con un peso di 150 kg, i potenti boa costrittori, una giovane ma già temibile anaconda, colubridi di tutti i continenti, il falso corallo, i serpenti velenosi opistoglifi, il serpente toro, l'irascibile ed aggressivo pitone del Borneo, il serpente degli alberi, ma anche serpenti rari a vedersi dal vivo come il regale serpente pachistano del diadema, il falso cobra sudamericano Hydrodinastes gigas, i serpenti cacciatori di pipistrelli, il serpente che si nutre esclusivamente di uova e tanti altri tra cui il serpente americano mangiatore di serpenti. Inoltre, lo scinco del deserto australiano, i gechi asiatici ed africani tra cui il cosiddetto geco a due teste, il drago barbuto, la lucertola gigante africana, lo scinco di fuoco, il pesce delle sabbie, un teide (il varano sudamericano), la curiosa lucertola di Percival, una giovane testuggine africana e tanti altri. Ingresso Mostra: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 continuato.
Presso il Centro Fieristico Dolci Terre di Novi, Mostra Reptilia Expo si potranno ammirare, contenuti all'interno di tanti terrari, moltissimi serpenti tra i più belli ed affascinanti. Una occasione per osservare da vicino numerosi esemplari di serpenti e rettili provenienti da ogni parte del globo. Pitoni africani ed australiani, un esemplare di pitone indiano albino lungo sei metri e con un peso di 150 kg, i potenti boa costrittori, una giovane ma già temibile anaconda, colubridi di tutti i continenti, il falso corallo, i serpenti velenosi opistoglifi, il serpente toro, l'irascibile ed aggressivo pitone del Borneo, il serpente degli alberi, ma anche serpenti rari a vedersi dal vivo come il regale serpente pachistano del diadema, il falso cobra sudamericano Hydrodinastes gigas, i serpenti cacciatori di pipistrelli, il serpente che si nutre esclusivamente di uova e tanti altri tra cui il serpente americano mangiatore di serpenti. Inoltre, lo scinco del deserto australiano, i gechi asiatici ed africani tra cui il cosiddetto geco a due teste, il drago barbuto, la lucertola gigante africana, lo scinco di fuoco, il pesce delle sabbie, un teide (il varano sudamericano), la curiosa lucertola di Percival, una giovane testuggine africana e tanti altri. Ingresso Mostra: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 continuato.
Indirizzo: Viale dei Campionissimi
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »