Eventi Comune di Mercogliano


Percorso: Campania : Avellino : Mercogliano

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Mercogliano:


Non abbiamo eventi a Mercogliano oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Avellino:

  • il a Castelvetere sul Calore (AV)
  • il a Carife (AV)
  • il a Montoro Inferiore (AV)
  • il a Gesualdo (AV)
  • il a Lapio (AV)
  • Sagra della ricotta e del Formaggio dal al a Bagnoli Irpino (AV)
  • Sagra del baccalà e del soffritto il a Morra de Sanctis (AV)
  • Sagra degli struffoli e zeppole il a Luogosano (AV)
  • Avellino - Sora il a Avellino (AV)
  • il a Solofra (AV)
  • Sagra del mugliatello il a Lapio (AV)
  • il a Castello del Lago (AV)
  • Concorso Internazionale "Città di Avellino" il a Avellino (AV)
  • Sagra del maiale il a Cesinali (AV)
  • il a Pratola Serra (AV)
  • Sagra del fungo porcino il a Salza Irpina (AV)
  • Guzzi-Day dal al a Calitri (AV)
  • "Guzzi Day " dal al a Calitri (AV)
  • dal al a Teora (AV)
  • Sagra del fusillo e della porchetta dal al a Torrioni (AV)

Vedi tutti gli eventi ad Avellino e in particolare le Sagre ad Avellino, gli eventi ad Avellino a gennaio e gli eventi ad Avellino a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi ad Avellino a San Valentino 2025!


Mercogliano (AV) - Panorama Mercogliano: Mercogliano è un delizioso centro di soggiorno circondato da una rigogliosa natura che custodisce un patrimonio architettonico di notevole interesse, facilmente raggiungibile in circa 30 minuti da tutti i capoluoghi di provincia delle Regione, data la sua collocazione strategica all’uscita del casello AV OVEST dell’autostrada A16.

Particolarmente caratteristico è il Borgo medioevale, con vicoli stretti che si aprono talvolta su ampi spazi da cui si può godere un magnifico panorama.

Noto con il nome di Capocastello è il centro antico, in cui si possono, ancora oggi, ammirare i ruderi, recentemente restaurati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Sovrintendenza di Avellino e Salerno, del suggestivo castello medioevale, distrutto da uno spaventoso incendio nel 1656.
Il castello di matrice normanna, realizzato in blocchi di pietra squadrata faccia a vista, domina ancora per la sua posizione l’intera cittadina di Mercogliano.
La bellezza di Capocastello è nelle sue vie con gli alti palazzi a strapiombo; nella zona dei Mulini, stupendamente conservata. Ovunque si incontrano pregevoli portali scolpiti, balconi a pigna, passaggi sott’arco, chiese seicentesche colme di dipinti preziosi.
Proprio all’ingresso di Capocastello è visibile, tra l’altro, l’unico tratto superstite delle antiche mura che un tempo circondavano l’intero borgo: si tratta della Porta dei Santi sulla cui parte superiore è possibile ammirare un affresco raffigurante i Santi Patroni: San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano.
Mercogliano è caratterizzata, sul piano religioso, dalla presenza della Comunità Benedettina e dal Santuario di Montevergine, che fanno di Mercogliano un centro di pellegrinaggio di interesse internazionale soggetto ad un gran flusso turistico religioso.

Comuni recensiti nella provincia di Avellino: Avellino, Montoro Superiore, San Martino Valle Caudina

Da Vedere: SANTUARIO DI MONTEVERGINE
Museo, Mostra dei Presepi nel mondo, Icona della Madonna di Montevergine,

ABBAZIA DI LORETO
Biblioteca, Museo, Salone degli Arazzi, Farmacia, Cappella, Chiostro;

CENTRO STORICO - BORGO MEDIOEVALE
Chiesa della Concezione, Chiesa di San Pietro RELIQUIE SANTI PATRONI: S. MODESTINO, S. FIORENTINO, S. FLAVIANO, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di San Francesco.

Porta dei Santi, Porta dell'Acqua, Acqua del Pero, Ruderi del Castello, invasi spaziali, portali in pietra, passaggi e viuzze sott'archi.

CHIESA DI SAN MODESTINO - POZZO

RUDERI DEL CASTELLO

AREA NATURALISTICA CAMPO MAGGIORE - ACQUA FIDIA

SORGENTI

FUNICOLARE MERCOGLIANO - MONTEVERGINE


Gastronomia e Vini:
Nella gastronomia prevalgono i primi piatti di pasta fresca fatta a mano (orecchiette e fusilli) con semola di grano duro: gnocchi e fusilli, conditi in vario modo.
Da non tralasciare, pasta e fagioli, fagioli conditi, timballo reale, fave con polenta, verza con carne di capra, agnello alla brace, funghi imbottiti e minestra “maritata” ovvero il connubio tra erbe e osso di prosciutto e cotiche.
Per i più golosi, la scelta può iniziare dal migliaccio dolce e dalla pastiera di grano, per finire al croccante di nocciole, al torrone (“’o cupete”) di Ospedaletto d’Alpinolo e al cioccolato.
Da non sottovalutare i salumi, i latticini e la grande varietà di formaggi ovini, caprini e vaccini, che sono produzione locale e sono presenti in ogni luogo di ristorazione della zona.
Ottimo è il miele, che viene lavorato con gli antichi metodi artigianali ed è impiegato nella produzione di golosa pasticceria e dolciumi.
Il tutto accompagnato dall’ottimo Fiano di Avellino, un vino insuperabile e ineguagliabile insignito della DOCG e prodotto principalmente nell’area del Partenio.


Come Arrivare:
In auto:
Uscita casello autostrada Avellino Ovest A16 Na - Ba;
Lungo la SS 7Bis;
Lungo la SS. 374 per montevergine.

In Treno:
Stazione FF.SS. Avellino;

Servizio Autobus extra urbani collegamenti diretti con Napoli - Roma - Foggia;

Servizio urbano autobus contnuativo dalla ore 5.00 alle ore 22.00 Atripalda - Avellino - Mercogliano.

In Aereo:
Aeroporto di Capodichino (Napoli) 30 min. lungo l'autostrada A16.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Flaviano Di Grezia

Comuni recensiti nella provincia di Avellino: Avellino, Montoro Superiore, San Martino Valle Caudina

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Avellino: Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Eventi Artistici, Mercatini, Eventi Sportivi, Raduni, Congressi