Poggio Oddone Terra di Confine
In: Piemonte : Torino : Perosa Argentina
Descrizione
La rievocazione storica Poggio Oddone Terra di Confine narra i fatti accaduti a Perosa nel lontano 1574, quando il re di Francia restituisce Perosa e la sua valle, la Val Perosa appunto, al duca di Savoia Emanuele Filiberto. In quell'occasione si riaprirono ufficialmente gli scambi commerciali tra Delfinato e Savoia, scambi che comunque tra le piopolazionmi valligiane erano proseguiti in modo clandestino anche durante l'occupazione francese.
Nei giorni della manifestazione gruppi storici, soldati al campo,cene a tema, spettacoli e mercati animeranno le vie del paese. in particolare ogni anno la terza domenica di settembre si svolge la FIERA DEL PLAISENTIF.
Il Plaisentif,il formaggio delle viole è un prodotto rinato a seguito del ritrovamento di un'antico documento che racconta come questo formaggio d'alpeggio, il Plaisentif, fatto con il latte della fioritura delle viole, fosse il prodotto più prezioso per l'economia valligiana del '500, che i margari francesi scendendo dall'alpeggio smerciavano proprio nel borgo di Perosa, dove a quell'epoca si teneva la fiera dei prodotti d'alpeggio più importante della zona.
Oggi, grazie all'interessamento del Comune di Perosa e della Provincia di Torino e all'Associazione che cura la rievocazione storica, anche la produzione del Plaisentif è rinata, regolata da un ferreo disciplinare e le tome di Plaisentif vengono numerate e messe in commercio solo a partire dalla Fiera del Plaisentif, fiera abbinata alla rievocazione storica ch, giunta alla sua 7° edizione, richiama migliaia di visitatori ogni anno.
Info:
http://sites.google.com/site/poggiooddone
La rievocazione storica Poggio Oddone Terra di Confine narra i fatti accaduti a Perosa nel lontano 1574, quando il re di Francia restituisce Perosa e la sua valle, la Val Perosa appunto, al duca di Savoia Emanuele Filiberto. In quell'occasione si riaprirono ufficialmente gli scambi commerciali tra Delfinato e Savoia, scambi che comunque tra le piopolazionmi valligiane erano proseguiti in modo clandestino anche durante l'occupazione francese.
Nei giorni della manifestazione gruppi storici, soldati al campo,cene a tema, spettacoli e mercati animeranno le vie del paese. in particolare ogni anno la terza domenica di settembre si svolge la FIERA DEL PLAISENTIF.
Il Plaisentif,il formaggio delle viole è un prodotto rinato a seguito del ritrovamento di un'antico documento che racconta come questo formaggio d'alpeggio, il Plaisentif, fatto con il latte della fioritura delle viole, fosse il prodotto più prezioso per l'economia valligiana del '500, che i margari francesi scendendo dall'alpeggio smerciavano proprio nel borgo di Perosa, dove a quell'epoca si teneva la fiera dei prodotti d'alpeggio più importante della zona.
Oggi, grazie all'interessamento del Comune di Perosa e della Provincia di Torino e all'Associazione che cura la rievocazione storica, anche la produzione del Plaisentif è rinata, regolata da un ferreo disciplinare e le tome di Plaisentif vengono numerate e messe in commercio solo a partire dalla Fiera del Plaisentif, fiera abbinata alla rievocazione storica ch, giunta alla sua 7° edizione, richiama migliaia di visitatori ogni anno.
Info:
http://sites.google.com/site/poggiooddone
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »