Festa Medievale. 2024
In: Sicilia : Catania : Randazzo
Descrizione
Festa medievale a Randazzo città dell'Etna, rievoca la permanenza nel centro etneo di Bianca di Navarra, Vicaria di Sicilia dal 1409 al 1415. L’associazione culturale Sicularagonensia nasce a Randazzo nel 1995 per dare vita alla I festa Medievale della città. Cuore pulsante dell’associazione è il corteo storico formato da figuranti che indossano preziose riproduzioni di abiti del XV sec. frutto di un lavoro di ricerca condotto sull’iconografia del periodo. Il corteo, che nell’occasione della rievocazione randazzese conta oltre cento figuranti, dispone di una sezione itinerante (30/60 elementi), si compone di diverse sezioni: il gruppo dei cortigiani, una sezione di tamburi, un gruppo di armati (nella rievocazione randazzese, scorta della Regina Bianca), un gruppo di arcieri e il gruppo dei popolani; Esso è inoltre caratterizzato dalla presenza di un gruppo di danzatori in grado di offrire al pubblico un saggio di danze (popolari) e bassedanze (cortigiane) del periodo (XIV/XV sec.); le danze proposte sono frutto di stages con professionisti del settore.
Festa medievale a Randazzo città dell'Etna, rievoca la permanenza nel centro etneo di Bianca di Navarra, Vicaria di Sicilia dal 1409 al 1415. L’associazione culturale Sicularagonensia nasce a Randazzo nel 1995 per dare vita alla I festa Medievale della città. Cuore pulsante dell’associazione è il corteo storico formato da figuranti che indossano preziose riproduzioni di abiti del XV sec. frutto di un lavoro di ricerca condotto sull’iconografia del periodo. Il corteo, che nell’occasione della rievocazione randazzese conta oltre cento figuranti, dispone di una sezione itinerante (30/60 elementi), si compone di diverse sezioni: il gruppo dei cortigiani, una sezione di tamburi, un gruppo di armati (nella rievocazione randazzese, scorta della Regina Bianca), un gruppo di arcieri e il gruppo dei popolani; Esso è inoltre caratterizzato dalla presenza di un gruppo di danzatori in grado di offrire al pubblico un saggio di danze (popolari) e bassedanze (cortigiane) del periodo (XIV/XV sec.); le danze proposte sono frutto di stages con professionisti del settore.
Indirizzo: Piazza S. Martino
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »