Festa della Bandiera 2023


In: Calabria : Cosenza : Morano Calabro

Descrizione
Il centro storico cittadino, per tre giorni sarà la cornice della “Festa della Bandiera” rievocazione della storica battaglia altomedievale che, nel quadro delle incursioni saracene, vide vittoriosa la popolazione di Morano. Secondo la tradizione, nel combattimento (avvenuto probabilmente nel 1096 e tramandato come battaglia di Petrafocu dal nome della contrada, prospiciente la cittadina, in cui si svolse) uno dei saraceni - forse un capo di guarnigione - fu fatto prigioniero e in seguito decapitato. L'esibizione della testa sanguinante del saraceno lungo le strade del borgo fu il gesto che testimoniò alla popolazione l'avvenuta vittoria sui mori.


Indirizzo: Centro storico

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Andrea Magnelli


Festa della Bandiera si svolge nel mese di maggio, visualizza le altre pagine di Cortei Storici: Cortei Storici a maggio in tutta Italia, Cortei Storici in Calabria oppure le sole pagine di Cortei Storici a Cosenza.


Tutti gli Eventi della settimana a Cosenza e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Calabria in corso:

  • Magna Grecia: archeologia di un sapere dal al a Catanzaro (CZ)
  • Corteo Storico nel mese di a Vibo Valentia (VV)




Girando in Calabria... “Seduzioni e gusto”
Seduzioni & gusto: una kermesse di moda, spettacolo, artigianato ed enogastronomia. Crocevia di un evento ideato dalla Pro Loco Buonvicino. La XXIII edizione di Seduzioni & Gusto Festival dedica una parte alla danza storica con il Gran Ballo del Duca di Buonvicino; alla gastronomia con gli show... [continua]

Girando in Calabria... “Festa della Bruschetta”
Piazza Maria SS del Carmelo, dalle 20:30 ospiterà la 8° edizione della "Festa della Bruschetta". La manifestazione, patrocinata dal Comune di Bagnara Calabra, è organizzata dall'Associazione culturale "L'Alba di Caeamida". Il pane realizzato dai fornai locali, ed ottenuto con l'antica... [continua]